Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e Storie17 giugno 1971: nasce la prima formazione di “Sventolatori” a Cava de’ Tirreni
Scritto da (redazioneip), mercoledì 7 luglio 2021 09:01:33
Ultimo aggiornamento mercoledì 7 luglio 2021 09:03:37
17 giugno 1971. E' questa la data documentata della prima formazione di "Sventolatori" a Cava de' Tirreni. A darci alcune informazioni è Antonio Medolla, attraverso un lungo messaggio pubblicato sulla nuova pagina Facebook Vecchi Sventolatori di Bandiera di Cava de' Tirreni.
«Prima di continuare il cammino - spiega Medolla - è mia intenzione precisare che la storia dei primi vecchi "sventolatori" non è raccontata da uno di loro o dal sottoscritto, è raccontata dalle varie testimonianze, dai documenti, dagli atti che, dopo estenuanti ricerche storiche, insieme ad altri sono riuscito a raccogliere e nel contempo ci siamo resi conto che molti errori ed interpretazioni sono stati commessi. Ancora adesso non mi spiego perché alcuni hanno voluto insistere in falsi riscontri di date ed eventi, posso solo immaginare che la loro testardaggine ha indotto in errore anche le rispettive giovani rappresentative. Lavorare sui documenti storici significa estendere i confini e costruire le basi del futuro, viceversa, nel caso specifico, a volte si è voluto essere padre-padrone in tutto, anche nella trasmissione errata della stessa "memoria", questo ha portato inevitabilmente ad un non confronto fra le parti, in una non accettazione dei fatti realmente accaduti e in alcune occasioni anche a forti lacerazioni del tessuto associativo, a divisioni ed alla creazione di nuove formazioni.
Quindi non si tratta di ricordi, si tratta di atti storici e nel caso della prima formazione, quella che giovedì 17 giugno 1971 si esibì per il corso principale di Cava de' Tirreni e strade collegate durante i Festeggiamenti di MonteCastello dal documento video riscontriamo che il gruppo era denominato Sbandieratori Monte Castello Cava ed i componenti erano: Luca Barba (coordinatore delegato dal Comitato - 38 anni), Patrizio Pagano (tamburino -11 anni), Sventolatori: Romualdo Abate (19 anni), Felice Adinolfi (17 anni), Marcello Landi (16 anni), Salvatore Maiorino (16 anni), Luciano Milione (16 anni), Valentino Pioggia (17 anni), Gaetano Salsano (15 anni), Luigi Santoriello (16 anni), Felice Sorrentino (16 anni), Gioacchino Sorrentino (16 anni).
Non sono "ricordi" sono documenti storici inconfutabili».
Clicca qui per guardare il video dell'origine dei primi Sventolatori.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Cava de' Tirreni è incredula per l'improvvisa scomparsa del dottor Vincenzo Capuano. L'esperto e stimato ginecologo si è spento nella notte di ieri a seguito di un infarto fulminante che non gli ha lasciato scampo. Aveva solo 59 anni. Laureatosi presso la I facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università...
Giffoni Valle Piana saluta Carlo Andria, personaggio storico della Città, per tre volte Sindaco (dal 1975 al 1977, dal 1978 al 1979 e dal 1982 al 1983) e scomparso ieri, 29 giugno, all'età di 83 anni. Ieri pomeriggio, su richiesta del Sindaco Antonio Giuliano, in apertura della seduta del Consiglio Comunale,...
Squilli di trombe e mazzo di fiori alla famiglia. Così i Cavalieri Bolla Pontificia A. D. 1394 di Cava de' Tirreni, nel corso del corteo per il Santissimo Sacramento, hanno ricordato Michele Avella, 33enne, agente di polizia in servizio al commissariato metelliano morto nell'incidente verificatosi lo...
Oggi prendono il via gli esami di stato 2022. Tra i maturandi in provincia di Salerno c'è anche un 64enne. Stiamo parlando di Vincenzo Lifrieri, che questa mattina sosterrà la prima prova dell'esame all'Istituto Galileo Galilei di Salerno. Il 64enne originario di Spezzano Albanese (provincia di Cosenza)...
Dolore a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Pasquale Sorrentino, da sempre primo fotografo presente a bordo campo per seguire la "sua" Cavese. Un vero e proprio pezzo di storia per la città metelliana. La notizia ha fatto il giro della città, mentre i social si sono riempiti di messaggi di cordoglio....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.