Tu sei qui: Storia e Storie17 giugno 1971: nasce la prima formazione di “Sventolatori” a Cava de’ Tirreni
Inserito da (redazioneip), mercoledì 7 luglio 2021 09:01:33
17 giugno 1971. E' questa la data documentata della prima formazione di "Sventolatori" a Cava de' Tirreni. A darci alcune informazioni è Antonio Medolla, attraverso un lungo messaggio pubblicato sulla nuova pagina Facebook Vecchi Sventolatori di Bandiera di Cava de' Tirreni.
«Prima di continuare il cammino - spiega Medolla - è mia intenzione precisare che la storia dei primi vecchi "sventolatori" non è raccontata da uno di loro o dal sottoscritto, è raccontata dalle varie testimonianze, dai documenti, dagli atti che, dopo estenuanti ricerche storiche, insieme ad altri sono riuscito a raccogliere e nel contempo ci siamo resi conto che molti errori ed interpretazioni sono stati commessi. Ancora adesso non mi spiego perché alcuni hanno voluto insistere in falsi riscontri di date ed eventi, posso solo immaginare che la loro testardaggine ha indotto in errore anche le rispettive giovani rappresentative. Lavorare sui documenti storici significa estendere i confini e costruire le basi del futuro, viceversa, nel caso specifico, a volte si è voluto essere padre-padrone in tutto, anche nella trasmissione errata della stessa "memoria", questo ha portato inevitabilmente ad un non confronto fra le parti, in una non accettazione dei fatti realmente accaduti e in alcune occasioni anche a forti lacerazioni del tessuto associativo, a divisioni ed alla creazione di nuove formazioni.
Quindi non si tratta di ricordi, si tratta di atti storici e nel caso della prima formazione, quella che giovedì 17 giugno 1971 si esibì per il corso principale di Cava de' Tirreni e strade collegate durante i Festeggiamenti di MonteCastello dal documento video riscontriamo che il gruppo era denominato Sbandieratori Monte Castello Cava ed i componenti erano: Luca Barba (coordinatore delegato dal Comitato - 38 anni), Patrizio Pagano (tamburino -11 anni), Sventolatori: Romualdo Abate (19 anni), Felice Adinolfi (17 anni), Marcello Landi (16 anni), Salvatore Maiorino (16 anni), Luciano Milione (16 anni), Valentino Pioggia (17 anni), Gaetano Salsano (15 anni), Luigi Santoriello (16 anni), Felice Sorrentino (16 anni), Gioacchino Sorrentino (16 anni).
Non sono "ricordi" sono documenti storici inconfutabili».
Clicca qui per guardare il video dell'origine dei primi Sventolatori.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Sono stati avviati a febbraio nuove indagini nella cosiddetta Regio IX di Pompei - uno dei nove quartieri in cui è suddiviso il sito - in un’area estesa per circa 3.200 mq, quasi un intero isolato della città antica sepolta nel 79 d.C. dal Vesuvi Il progetto si inserisce in un più ampio approccio che,...
"Il nostro è stato subito amore, si pensa che le storie nate sul web siano destinate a finire ed invece noi ogni giorno, in questi 15 anni, ci siamo innamorati sempre di più". Sono le parole di Rosario, un 53enne di Pagani, che descrive la sua storia d'amore con Marcia, 49enne brasiliana. Come riporta...
Nel 2019 a Civita Giuliana località a nord dell'antica città di Pompei, in una villa suburbana già in parte individuata e indagata agli inizi del ‘900 e tornata all'attenzione per gli scavi clandestini condotti da tombaroli, si avvia un'attività di scavo senza precedenti per la sua genesi e per le sue...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Sono trascorsi 78 anni dall'apertura dei cancelli di Auschwitz. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del maresciallo Ivan Konev arrivarono per prime presso la città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz). Lì vicino individuarono il campo di concentramento e ne liberarono i superstiti:...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.