Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e Storie11 settembre, vent'anni fa l'attentato alle Torri Gemelle
Scritto da (redazioneip), sabato 11 settembre 2021 08:55:44
Ultimo aggiornamento sabato 11 settembre 2021 08:55:44
Venti anni fa un evento che ha cambiato irreversibilmente il corso della storia. Un vile attentato, una tragedia immane che ha segnato per sempre le nostre vite. L'11 settembre 2001 quattro aerei di linea vennero dirottati e lanciati, da un gruppo di terroristi - in maggioranza sauditi -, contro le Twin Towers (le Torri Gemelli), simbolo della potenza economica e finanziaria degli Stati Uniti, l'emblema del capitalismo e della società occidentale.
Un attacco terroristico senza precedenti, che apparì come una vera e propria dichiarazione di guerra. L'attentato provocò la morte di 2.977 persone. Le vittime a New York furono 2.753, 184 quelle al Pentagono, 40 tra i passeggeri del volo 93.
«Nei giorni successivi all'11 settembre, abbiamo visto gesti di eroismo ovunque, dove erano attesi e dove non lo erano. Abbiamo anche visto una cosa moto rara: un vero sentimento di unità nazionale. Per me, questa è la lezione centrale dell'11 settembre. È che nei nostri momenti più vulnerabili, nelle spinte contrastanti di tutto ciò che ci rende umani, nella battaglia per l'anima dell'America, l'unità è la nostra più grande forza», ha detto ieri sera Biden ricordando le vittime degli attentati. Il presidente sarà oggi alle commemorazioni a Ground zero, insieme a Obama; Bush sarà in Pennsylvania.
Foto: Associated Press
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
1982-2022: da Avagliano a Marlin 40 anni di passione per l'editoria. Dopo grandi successi come "Francesca e Nunziata" di Maria Orsini Natale, "Il resto di niente" di Enzo Striano, "Ritratto di Angelica" di Simona Weller tradotti in numerosi Paesi europei e trasposti in film, dal 2005 come Marlin, in...
Oggi, 18 maggio, il magistrato Giovanni Falcone avrebbe compiuto 83 anni. Con la strage di Capaci la mafia pensava di essersi liberata di lui, della moglie Francesca Morvillo e dei poliziotti Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. Il 23 maggio 1992 segnò invece l'inizio di una rivoluzione,...
Dolore a Salerno per scomparsa di Emanuele Del Nunzio. Il carabiniere si è spento a soli 39 anni, lasciando un vuoto incolmabile in tutti coloro che l'hanno conosciuto, amato ed ammirato. Affranti ne danno il triste annuncio la moglie Amelia La Ragione, i figli Anna e Francesco, la mamma Anna Russo,...
Grande dolore a Salerno per la scomparsa di Mirella Sacino. La giovane mamma non ce l'ha fatta dopo aver affrontato con grande coraggio un brutto male. La notizia della sua morte si è diffusa ieri sera, 11 maggio, lasciando sgomenti parenti e amici che hanno espresso tutto il loro dolore sui social,...
A Sarno tra il 5 e il 6 maggio del 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Oltre Sarno furono coinvolti altri comuni come Bracigliano, Siano e poi comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. La tragedia si materializzò nell'arco di tre giorni, alla fine dei quali la...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.