Ultimo aggiornamento 18 ore fa S. Giovanni Gualberto abate

Date rapide

Oggi: 12 luglio

Ieri: 11 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Mani Amiche", un'associazione che merita di più

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Mani Amiche", un'associazione che merita di più

Inserito da Tommaso Avallone (admin), martedì 31 gennaio 2012 00:00:00

Quando si incontrarono, per la prima volta, due volontà miranti ad un fine umanitario comune, nacque come d’incanto la nostra Associazione “Mani Amiche”. Felice Scermino e Nino Senatore fecero da apripista; ma poi chiamarono Giuseppe Raimondi, Alfonso Civetta, l’indimenticato ed indimenticabile Lello Della Monica, Enzo Baldi, Raffaele Scarabino e Tommaso Avallone. Ognuno di noi proveniva da altre e diverse esperienze di volontariato, ma quello che ci accomunava era e restava la nostra formazione giovanile “francescana”, forgiata alla scuola dell’amore di Padre Marco Adinolfi.

Cominciammo così con i primi corsi presso la più nota Associazione “Soccorso Amico” di Salerno, che ci fece da madrina. Poi, pian pianino, confortati anche dal placet del Dott. Pippo Satriano, si ritenne di aver raggiunto quella autonomia gestionale che ci fece dichiarare “pronti” per offrire alla Città quel servizio che ancora le diamo: trasporto gratuito di ammalati, da e per i luoghi di cura.

Siamo ormai operativi da 20 anni, mese più mese meno, e siamo sempre più orgogliosi di quello che abbiamo dato e di quanto abbiamo ricevuto in attestati di fiducia, di gratificazione e di stima. Se noi non ci fossimo stati, chissà se poi sarebbero sorte le altre realtà, tutte a noi successive, che sul territorio cavese, ognuna con le proprie peculiarità, integrano o completano oggi le esigenze della popolazione metelliana.

C’è un problema però! Come diceva il buon Dio: «la mèsse è molta e gli operai sono pochi!». Ed oggi, noi operatori di “Mani Amiche”, fortunatamente quasi tutti con una attività lavorativa propria, abbiamo sempre meno tempo libero da dedicare alla nostra associazione. Mancano le braccia, mancano gli autisti, i barellieri. Mancano cioè coloro che potrebbero fare servizio nelle ore in cui noi, lavoratori e padri di famiglia, esercitiamo il nostro lavoro. E dobbiamo trovarli subito, altrimenti le ore in cui la nostra Associazione potrà essere operativa diventeranno sempre di meno durante i giorni feriali.

Questo è importante che la cittadinanza lo sappia. Quella cittadinanza che:
- mai ci ha fatto mancare il proprio sostegno, anche economico;
- ci ha sostenuto nell’acquisto di 2 ambulanze;
- ci gratifica ogni anno dedicandoci il 5 per mille della propria dichiarazione dei redditi;
deve sapere che, quando non ci trova disponibili, è perché non siamo riusciti a mettere insieme le persone necessarie a comporre un equipaggio standard.

Pensiamo che i genitori per primi, i docenti poi, quando si intrattengono (ma lo fanno?) con i loro pupilli, dovrebbero suggerire un’esperienza come quella di “Mani Amiche”. Come per tutte le attività, essa arricchisce, e non poco, in modo particolare perché il contatto con la sofferenza rende gli uomini migliori. Viviamo in un mondo di troppa superficialità e di scarsa analisi. Pensiamo (quando lo facciamo) che certe cose capitino solo agli altri! E non vediamo invece che, in alcune famiglie, si va già in crisi perché c’è chi ha bisogno di una iniezione e nessuno è capace di fargliela.

Figuriamoci, quindi, se l’esigenza è un poco più alta. Quando ci è stato chiesto di preparare un pezzo su “Mani Amiche”, non ho pensato di scrivere cose attinenti al nostro passato o al nostro quotidiano. Che cosa abbiamo fatto in questi 20 anni e che cosa ancora cerchiamo di fare, Cava lo sa! Dalla più umile misurazione della pressione sanguigna alla nostra presenza durante la tragedia di Sarno, in cui la nostra partecipazione è stata intensa, proficua ed autonoma (non abbiamo chiesto niente a nessuno, né in termini di vitto per i nostri operatori né in contributo di carburante per i nostri automezzi) e, forse per questo, lodata e pubblicamente encomiata.

Ma, per rendere meglio quanto detto sopra, vogliamo ricordare che un nostro operatore, il buon Daniele Di Mauro, all’epoca dei fatti non ancora 20enne, intervenendo in favore di un malcapitato, colpito duramente a seguito di una colluttazione, gli salvava la vita praticandogli un massaggio cardiaco. Quel massaggio cardiaco che aveva imparato ad eseguire frequentando i nostri corsi, quei corsi che gli avevano insegnato a riconoscere la particolare esigenza di quel momento specifico. E che quell’intervento abbia salvato quella vita, non lo diciamo noi, ma è ben scritto nei verbali della Procura della Repubblica di Salerno, relativi a quell’episodio.

Se “Mani Amiche” avesse fatto solo questo, sarebbe già valsa la pena farla nascere! E allora vorremmo augurarci che quei tanti giovani che sprecano il loro tempo a stazionare sotto i nostri bei portici, avessero una qualche folgorazione che li invitasse a chiedersi se c’è di meglio da fare, se c’è forma migliore per investire il proprio tempo libero in formazione e crescita individuale.

Chiunque dovesse arrivare a noi con l’intenzione di dare, avrà modo di capire quanto invece riceverà, nella nostra bella famiglia, in cambio di poche ore destinate al prossimo. Noi che ci crediamo, noi che l’abbiamo voluta questa Associazione, teniamo duro; ma il tempo che passa e che ci rende vecchi richiede ricambi giovani che vogliano e sappiano prendere il nostro testimone. E questo è l’augurio che ci facciamo e che facciamo alla nostra creatura “Mani Amiche”.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10366107

Cronaca

Movida a Cava de' Tirreni: Daspo urbano per due giovanissimi sorpresi con droga e tirapugni

Il Questore di Salerno ha emesso due provvedimenti di "D.A.SPO Urbano" nei confronti di due giovanissimi ragazzi, entrambi deferiti in stato di libertà, per essersi resi responsabili dei reati legati al traffico di sostanze stupefacenti e al possesso illegale di un'arma bianca. Gli interventi sono scattati...

Pagani: denunciato e sanzionato uomo dopo sversamento abusivo

Abbandona ingombranti in via Carlo Tramontano, uomo individuato e denunciato, con sequestro autoveicolo, sanzione pecuniaria di euro 450,00 e obbligo di ripristino stato dei luoghi. Dopo il recente rafforzamento del sistema di videosorveglianza, l'amministrazione del sindaco Lello De Prisco attraverso...

Cava de' Tirreni: quattro arresti per usura ed estorsione legate alla camorra

Nella mattinata di oggi, la Polizia di Stato ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Salerno, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di quattro soggetti accusati di usura ed estorsione aggravate dalle modalità mafiose. L'inchiesta, che ha avuto...

Incendio su Monte San Liberatore: colonna di fumo visibile a chilometri di distanza

Un vasto incendio è divampato nelle ultime ore sul versante di Vietri sul Mare del Monte San Liberatore. Il rogo, visibile anche a chilometri di distanza, sta generando una densa colonna di fumo che ha già raggiunto le frazioni alte di Cava de' Tirreni, rendendo l'aria irrespirabile in molte zone collinari....

Controlli antidroga con l'elicottero: scoperta maxi piantagione di marijuana sui Monti Lattari

A Sant'Egidio del Monte Albino i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore con la collaborazione del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano hanno individuato e sequestrato ad ignoti cinque terrazzamenti, dotati di sistema di irrigazione e diserbante,...