Tu sei qui: CronacaRiapre al culto la Chiesa di Vetranto
Inserito da (admin), martedì 8 novembre 2011 00:00:00
All’indomani degli eventi bellici della seconda guerra mondiale ed acuiti dagli ingenti danni del mai dimenticato terremoto delle ore 19.35 di domenica 23 novembre 1980, la Chiesa di Santa Maria della Purificazione in Vetranto, una delle Chiese cattolico-cristiane più antiche dell’allora terra di “Marcina”, dall’anno 1000 “Terre di Cava“ e dal 7 agosto 1394 “Città di Cava” per Bolla di Papa Bonifacio IX Tomacelli (il toponimo Città di Cava de’Tirreni origina dal 23 ottobre 1862), sita al Largo Palmieri dell’amena frazione di Castagneto, della nostra amata Città di Cava de’Tirreni, già ultrasecolare sede parrocchiale, mercoledì 1° febbraio 2012, a conclusione della solenne consacrazione, che verrà celebrata dal Pastore dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’Tirreni, Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Orazio Soricelli, verrà riaperta al culto.
Stante l’elevata importanza storico-artistica del Sacro Tempio, chiuso al culto nel 1946, ad accogliere il Prelato officiante vi sarà il Parroco, Padre Giuseppe Ragalmuto, dei Padri Filippini od Oratoriani, presenti dal 31 dicembre 1896 nella Basilica Pontificia Minore di Santa Maria dell’Olmo (già nel ‘500 nota con la denominazione di Chiesa di Santa Maria Vergine di Panicuocolo). Non mancherà il folto popolo fedele di Dio, che converrà sia dalle popolose Frazioni di Castagneto e San Cesareo e sia da tutta la Città, con in testa il Sindaco Marco Galdi.
Il novello Parroco è subentrato al confratello Padre Raffaele Spiezie, entrambi successori del Beato Padre Giulio Castelli e del fondatore dell’Ordine, San Filippo Neri. A Padre Raffaele Spiezie è rimasto il gravoso incarico di Rettore della Basilica della Madonna dell’Olmo, ove, sin dall’8 settembre 1672, si venera la Madonna dell’Olmo, Santa Patrona della Città. Padre Giuseppe Ragalmuto, dopo lunghissimi anni d’abbandono della riattivanda Chiesa Parrocchiale, ha ricevuto da S.E. Monsignor Soricelli la missione di richiamare intorno all’altare del Signore, nella Chiesa di Santa Maria della Purificazione in Vetranto, le anime accolte in tutti questi anni dalle comunità parrocchiali del circondario cavese, incluse quelle della confinante Frazione di Molina del Comune Vietri sul Mare, che sino al 18 gennaio 1807 era, con la stessa Vietri Borgo e Marina, Albori, Benincasa, Iaconti, Raito, Fuenti e Cetara, sotto la giurisdizione politico-amministrativa della Città dei Portici.
Il protrarsi del tempo e l’incuria hanno sottratto alla Comunità Parrocchiale di Castagneto le opere più belle del Tempio, frutto dei continui atti vandalici distruttivi. All’Amministrazione Comunale di Cava de’Tirreni l’appello dei residenti affinché, prima della riapertura del Sacro Tempio, risistemi il breve tratto di strada che collega Via Antonio Orilia di Castagneto alla Chiesa. A testimoniare la storicità della Chiesa di Santa Maria della Purificazione in Vetranto, è ora che in essa facciano ritorno gli arredi marmorei che le appartengono, ancor oggi custoditi nell’atrio del Palazzo Vescovile di Piazza Vittorio Emanuele III, come fra gli altri la lastra tombale dell’Abate Pascasio, morto nell’anno XIII dopo il Consolato di Basilio, cioè nel 554 dopo Cristo.
La storia ci ricorda che l’Abate Pascasio morì alla veneranda età di 90 anni e sulla sua “lastra funebre” è indicato che egli non era il fondatore della Chiesa di Vetranto, ma l’Abate; ciò vuole testimoniare che la citata Chiesa era colà già esistente da tempo. Nel X secolo la Chiesa di cui parliamo passò nella disponibilità dei beni ecclesiastici dell’Abbazia Benedettina della Santissima Trinità di Cava. Dal 1050 i Ministri della Chiesa della Parrocchia di Vetranto hanno avuto anche la cura delle anime di Molina. Dal 1657, per voler del Vescovo della Diocesi di Cava, Monsignor Girolamo Lanfranchi, la Chiesa di Molina divenne sede Parrocchia autonoma.
Ulteriori informazioni inerenti la riapertura della Chiesa di Vetranto le possiamo richiedere direttamente a Padre Giuseppe Ragalmuto (tel. 333.71.23.094 / 089.44.56.926; e-mail: parrocchiapurificazione@virgilio.it).
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104111102
Momenti di paura a Cava de' Tirreni. Nella notte scorsa, nella frazione Santa Lucia, un uomo di 40 anni, impiegato nel settore edile, in preda a un raptus ha aggredito la moglie di 35 anni con un coltello da cucina, colpendola ripetutamente all'addome. Successivamente ha tentato il suicidio procurandosi...
A Vietri sul Mare un ragazzo di 15 anni, residente a Cava de' Tirreni, è rimasto gravemente ferito a causa di un tuffo in mare. Il giovane si è lanciato da uno scoglio in una zona dove l'acqua era troppo bassa, riportando un trauma grave alla testa e al collo. Soccorso immediatamente, è stato trasportato...
Questa mattina a Nocera Inferiore, in Via Provinciale Nocera-Sarno, è divampato un incendio in un deposito di automobili che ha coinvolto un'area di circa 300 metri quadrati, sprigionando una densa colonna di fumo. I Vigili del Fuoco del distaccamento locale, supportati da un'autobotte, sono intervenuti...
Il Questore di Salerno ha emesso due provvedimenti di "D.A.SPO Urbano" nei confronti di due giovanissimi ragazzi, entrambi deferiti in stato di libertà, per essersi resi responsabili dei reati legati al traffico di sostanze stupefacenti e al possesso illegale di un'arma bianca. Gli interventi sono scattati...
Abbandona ingombranti in via Carlo Tramontano, uomo individuato e denunciato, con sequestro autoveicolo, sanzione pecuniaria di euro 450,00 e obbligo di ripristino stato dei luoghi. Dopo il recente rafforzamento del sistema di videosorveglianza, l'amministrazione del sindaco Lello De Prisco attraverso...