Ultimo aggiornamento 9 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaOltre i limiti della decenza

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Flusso di Coscienza

Oltre i limiti della decenza

Inserito da Antonio Schiavo (admin), venerdì 8 aprile 2016 15:33:07

di Antonio Schiavo

"Mio marito era un uomo semplice, anche nel vestire. Pensate che in Via D'Amelio hanno trovato una sua scarpa addirittura con un buco nella suola. Mi consigliarono, per il funerale di mettergli le scarpe del matrimonio che lui aveva conservato come una reliquia. Non era possibile, Paolo non aveva più le gambe né le braccia, completamente dilaniate dalla bomba".

Così Agnese Borsellino in un libro intervista scritto quando ormai la malattia stava infliggendole gli ultimi assalti.

Un libro carico di nostalgia e di ricordi affettuosi. Non una parola di risentimento, di odio. Il racconto di una vita in comune con un servitore dello Stato, il giudice Borsellino, uomo integro prima che giudice onesto e inflessibile, un uomo solo nella sua lotta contro la mafia condotta ogni giorno fino all'estremo sacrificio in una calda domenica di luglio del 1992.

Basterebbero quelle semplici parole della Signora Agnese per classificare come indecente la scelta della televisione di Stato e di un suo dipendente che, in nome dell'audience a tutti i costi, ha offerto una lunga passerella al figlio del capo dei capi di Cosa Nostra accolto con tutti gli onori per presentare un suo libro.

Anche questo, a suo dire, di ricordi. Di un padre che mentre (sempre a suo dire) gli accarezzava la testa, ordinava di sciogliere bambini nell'acido o contemporaneamente pianificava l'"attentatuni" di Capaci e brindava dopo che un suo scherano aveva azionato il telecomando in Via D'Amelio.

Bene ha fatto il Presidente del Senato a stigmatizzare l'iniziativa di Bruno Vespa evidentemente autorizzato dai massimi dirigenti RAI, affermando che non ci deve essere spazio per simili figuri e non si possono stringere mani lorde di sangue innocente.

E' vero: a nulla valgono le giustificazioni e i distinguo (tardivi) sul fatto che il giornalismo deve addentrarsi anche nei meandri più bui della cronaca e della criminalità, che ci sono stati illustri precedenti, ad esempio l'intervista di Biagi a Buscetta.

No, la memoria dei giudici, dei poliziotti, degli uomini delle scorte mandati a morire da uno Stato imbelle per meno di duemila euro al mese quando contemporaneamente si imbastivano trattive con i boss non può essere infangata per un punto di share in seconda serata.

E' una questione di rispetto per le vittime e per chi ancora crede che il nostro martoriato Mezzogiorno possa essere affrancato dalla morsa della criminalità organizzata.

E' una questione di dignità umana e professionale.

E' una questione di decenza.

Ma nei salotti televisivi da anni queste parole non hanno alcun significato e valore.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100552107