Tu sei qui: CronacaDecreto "antiruspe", audizione a Roma
Inserito da Ufficio Stampa Città di Cava de'Tirreni (admin), giovedì 13 maggio 2010 00:00:00
La delegazione dell’Amministrazione comunale metelliana, composta dal vicesindaco Luigi Napoli, dall’assessore Vincenzo Lamberti e dal consigliere comunale incaricato alla Casa, Matteo Monetta, è stata ricevuta ieri a Roma dalla 13ª Commissione Permanente del Senato “Territorio, Ambiente, Beni ambientali”, presieduta dal sen. Antonio D’Alì, insieme a tutti i sindaci dei Comuni della Campania interessati al D.L. cosiddetto “antiruspe”. L’audizione si è resa necessaria per “premere” su alcune modifiche sostanziali al D.L., che ha lasciato nella sua prima stesura molte questioni aperte sul tappeto. Questioni urbanistiche e questioni sociali che si intersecano.
I rappresentanti dei territori interessati dal fenomeno hanno esposto le loro preoccupazioni e le loro proposte migliorative al testo. Ed i senatori componenti della Commissione hanno convenuto che occorre intervenire sul piano politico per trovare una soluzione che mitighi un’emergenza dai caratteri di vera e propria piaga “sociale”.
Tra i sindaci presenti il sen. Luigi Bobbio, primo cittadino di Castellammare di Stabia, che ha rimarcato la necessità di una presa di posizione politica sull’intera materia. Che è una questione sociale. E di qui l’accento sulla condonabilità degli abusi limitati alle prime abitazioni. L’abuso si è diffuso proprio in assenza di strumenti urbanistici idonei ed in mancanza di un governo del territorio efficiente. Quindi c’è ipocrisia nel parlare di sanatorie morali o moralizzanti. Si tratta di 70mila casi in tutta la Campania e, in mancanza di una diffusa responsabilità del sistema delle autonomie e parlando di federalismo fiscale, si pone anche il problema del patrimonio immobiliare pubblico. Pertanto, c’è necessità anche di decreti attuativi che regolino le destinazioni e gli usi di quegli immobili acquisiti al patrimonio pubblico.
La necessità della politica di intervenire sull’intera materia è stata anche ribadita dal sen. Nespoli, che ha posto il dito nella piaga, domandandosi dove dovrebbero essere trovate le risorse per provvedere a tutti gli abbattimenti paventati. Il “j’accuse” sul vecchio sistema di controllo del territorio campano è stato completato dal sen. Orsi: «Chi fino ad oggi ha costruito pentole determinando una delegislazione di fatto oggi ci consenta di fabbricare i coperchi, ponendo, naturalmente, un punto fermo».
Unanimi sindaci, senatori e rappresentanti dei territori, che hanno deciso di modificare il D.L. nel segno della responsabilità. «Ma abbiamo anche convenuto - conclude il vicesindaco Napoli - che qualsiasi piccolo, nuovo pilastro eretto sui nostri territori all’indomani di quel paletto messo dallo stesso Decreto Legge non potrà restare in piedi, perché non più tollerabile».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10003103
Momenti di paura a Cava de' Tirreni. Nella notte scorsa, nella frazione Santa Lucia, un uomo di 40 anni, impiegato nel settore edile, in preda a un raptus ha aggredito la moglie di 35 anni con un coltello da cucina, colpendola ripetutamente all'addome. Successivamente ha tentato il suicidio procurandosi...
A Vietri sul Mare un ragazzo di 15 anni, residente a Cava de' Tirreni, è rimasto gravemente ferito a causa di un tuffo in mare. Il giovane si è lanciato da uno scoglio in una zona dove l'acqua era troppo bassa, riportando un trauma grave alla testa e al collo. Soccorso immediatamente, è stato trasportato...
Questa mattina a Nocera Inferiore, in Via Provinciale Nocera-Sarno, è divampato un incendio in un deposito di automobili che ha coinvolto un'area di circa 300 metri quadrati, sprigionando una densa colonna di fumo. I Vigili del Fuoco del distaccamento locale, supportati da un'autobotte, sono intervenuti...
Il Questore di Salerno ha emesso due provvedimenti di "D.A.SPO Urbano" nei confronti di due giovanissimi ragazzi, entrambi deferiti in stato di libertà, per essersi resi responsabili dei reati legati al traffico di sostanze stupefacenti e al possesso illegale di un'arma bianca. Gli interventi sono scattati...
Abbandona ingombranti in via Carlo Tramontano, uomo individuato e denunciato, con sequestro autoveicolo, sanzione pecuniaria di euro 450,00 e obbligo di ripristino stato dei luoghi. Dopo il recente rafforzamento del sistema di videosorveglianza, l'amministrazione del sindaco Lello De Prisco attraverso...