Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàTroppe 'teste': crisi in seno al Corpo dei Vigili Urbani
Scritto da Il Mattino (admin), venerdì 7 settembre 2001 00:00:00
Ultimo aggiornamento venerdì 7 settembre 2001 00:00:00
Polizia municipale bicefala, ma sembra, stando almeno ai mormorii ed ai malumori serpeggianti nel corpo dei caschi bianchi, che le due teste non concordino tra loro e non si raccordano con il resto del corpo. «Regna un caos che da anni non si registrava - sussurra un graduato - Direttive discutibili, turni ed incarichi inconcepibili hanno portato il corpo dei vigili urbani nel pieno di una crisi che investe sia il settore amministrativo, sia quello propriamente operativo e di controllo del territorio». Fresca la nomina «ad personam» di Maurizio Durante (nella foto in alto), che dal primo settembre condivide la direzione della polizia municipale con il comandante Giuseppe Formisano, con l'incarico di occuparsi esclusivamente del settore amministrativo, lasciando a Formisano (nella foto al centro) il compito della operatività del corpo. Ma nonostante la divisione degli incarichi, sembra che tale nomina abbia reso delicati i rapporti interni tra gli agenti. «I marescialli si sono ritagliati fette di potere che non vogliono più cedere a coloro che effettivamente e legalmente lo devono detenere - dichiara un vigile - Approfittano della giovane età di Maurizio Durante, della sua inesperienza e della confusione momentanea che comporta lo sdoppiamento delle cariche per continuare, anzi rafforzare il loro peso personale, «arruffianandosi» ora l'uno, ora l'altro». Una crisi che inevitabilmente si riflette sull'operatività del corpo dei vigili urbani, riducendo sensibilmente il controllo del territorio, in tutti i suoi settori, con il rischio di vanificare tutti i provvedimenti emanati dall'amministrazione comunale. Solo due mesi fa, dalla scadenza del contratto con il comandante Michele Pezzullo, il suo vice, attuale responsabile del corpo, Formisano aveva provveduto a ridistribuire incarichi, attuando anche una diversa mobilità del personale. Ma, a quanto pare, i provvedimenti adottati non hanno sortito gli effetti desiderati: la prova evidente in occasione della caduta del ramo di un platano in viale Mazzini, poco distante dall'uscita dell'autostrada. Il blocco della circolazione in quel tratto ha causato spaventosi ingorghi in tutta la zona, con il doppio senso attuato in viale Gino Palumbo che non era supportato da una direzione del traffico agli incroci da parte di pattuglie dei vigili.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Cade dalle scale mentre è in smart working e viene risarcita di 20mila euro. Possiamo riassumere così la vicenda che ha per protagonista una impiegata amministrativa di un'azienda metalmeccanica di Treviso. Lo scorso settembre, la 50enne scivolò in casa procurandosi diverse fratture. Come scrive Il Gazzettino,...
Paletti in legno per impedire agli incivili la sosta auto. Potremo riassumere così il singolare espediente che hanno pensato alcuni cittadini di Cava de' Tirreni - costretti all'isolamento domiciliare perché positivi al Covid-19 - per impedire ad alcuni incivili di sostare l’auto in luoghi magari ostruire...
Ancora disagi e difficoltà nel centro vaccinale allestito al Convento di San Francesco di Cava de' Tirreni. Attraverso i social, i cittadini segnalano, ancora una volta, il mancato arrivo dei vaccini nel centro metelliano. Il racconto di una cittadina: «Oggi mia madre, di anni 73, si è recata presso...
Il Comune di Cava de' Tirreni ha deciso di rispolverare il vecchio progetto riguardante la riqualificazione di tutta la piazza antistante il convento di San Francesco e Sant'Antonio. Lo rivela una nota del Partito Socialista Italiano - sez. Cava de' Tirreni. Se ne sta occupando l'assessore all'urbanistica,...
Firmato ieri il protocollo di intesa propedeutico all'inaugurazione della Cittadella della Carità di Cava de' Tirreni, alla presenza dell'Arcivescovo di Cava-, Sua Eccellenza Monsignor Orazio Soricelli, dell'on. Franco Picarone, consigliere regionale, del Presidente della Caritas don Francesco Della...