Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Scritto da Il Mattino (admin), lunedì 12 novembre 2001 00:00:00
Ultimo aggiornamento lunedì 12 novembre 2001 00:00:00
Via Vittorio Veneto, zona franca e parcheggio di conquista. «Abbiamo proposto per ben due volte - afferma Aldo Trezza, presidente della dismessa Consulta economica - di installare anche qui i parcometri con un ticket di 500 lire ad ora. Ma sia l'amministrazione Fiorillo che quella Messina non ci hanno preso in considerazione». La richiesta dei commercianti e dei residenti di via Veneto fu accompagnata da una raccolta consistente di firme. «Proponevamo che uno dei due lati fosse a pagamento e l'altro sottoposto ad un maggior controllo dell'orario di sosta», afferma Giovanni Capuano, residente.
Sosta ambita
L'arteria è una meta ambita degli automobilisti che devono recarsi in centro, proprio perché non controllata ed a sosta libera. «Abbiamo verificato che gran parte dei posti auto vengono occupati da commercianti e commessi che ogni mattina si recano ai loro esercizi in zone dove esiste il pagamento della sosta - dichiara Bernardino Baldi, commerciante - Ma anche i dipendenti della Di Mauro ed i residenti di corso Mazzini sono soliti venire qui e noi locali siamo costretti a lottare per conquistare un posto». «La fiducia nel sindaco rimane immutata - conclude Trezza - ma a sei mesi dalla sua elezione ci aspettavamo un intervento risolutivo ai nostri disagi».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Continua l'opera di smantellamento e bonifica degli ex campi prefabbricati di Cava de' Tirreni che saranno tutti interessati da progetti di riqualificazione urbana. Completati anche i lavori di smantellamento delle piattaforme in cemento armato, dopo l'eliminazione dei prefabbricati e la bonifica dall'amianto,...
I ristoratori della Provincia di Salerno attaccano il Festival di Sanremo e lanciano l'hashtag #IoNonGuardoSanremo per invitare clienti ed amici a boicottare la kermesse della canzone italiana. «Milioni di lavoratori sono a casa da un anno, mentre per il festival di Sanremo le regole non valgono. Ormai...
Oggi (martedì 2 marzo) alle 10, sulla piattaforma Gsuite del Liceo scientifico "Andrea Genoino" di Cava, si terrà l'evento "Lo Smart Bin al Liceo". Interverrà la dirigente scolastica Stefania Lombardi, l'ingegnere Marco Tammaro di Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie), i docenti del dipartimento...
Panchine divelte, immondizia diffusa e abbandonata lontano dai cassonetti. Potremo riassumere così la situazione nell'area verde nei pressi del Castello di di Sant'Adiutore, a Cava de' Tirreni. A testimoniare lo stato del luogo sono le foto scattate da Ornella Sgambati AppleGreen. La cittadina, trovandosi...
Come vi avevamo anticipato nei giorni scorsi, la Giunta Comunale di Cava de' Tirreni ha individuato quali "Beni Comuni" che possono essere oggetto di patti di collaborazione con i cittadini, Monte Castello e le aree limitrofe e pertinenziali. Il provvedimento rientra nell'ambito del "Regolamento sulla...