Tu sei qui: Salute e BenessereVaccino, genitori separati litigano per immunizzare la figlia: giudice dà ragione al padre favorevole
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 30 novembre 2021 10:09:27
Una sentenza della sezione famiglia del tribunale civile di Milano dispone che una ragazzina di 14 anni venga sottoposta alla vaccinazione anti Covid. La giovane, contraria al vaccino, è figlia di una coppia di genitori separati: la madre era contraria a immunizzarsi, mentre il padre era favorevole. A riportare la notizia è il Corriere della Sera.
La giovane era stata affidata ai servizi sociali di un Comune dell'hinterland, i quali, non ritenendosi competenti, hanno rinviato al tribunale la questione per decidere se vaccinare o meno la 14enne.
La corte "non ritiene di conformarsi alla manifestazione di volontà di non vaccinarsi espressa dalla ragazza" perché in essa coglie "una troppo stretta correlazione con la volontà della madre, contraria alla vaccinazione con posizioni aprioristiche che trascurano del tutto gli approdi della scienza internazionale". La 14enne quindi "si ritiene non abbia avuto una adeguata informazione" e pertanto "non possa esprime un consenso/dissenso veramente informato". Il tribunale quindi ha autorizzato il padre "ad assumere, in autonomia e in assenza del consenso materno, ogni decisione relativa alla vaccinazione anti Covid" della ragazzina. Il genitore dovrà "preoccuparsi di informare la figlia, attraverso personale sanitario specializzato, della opportunità di procedere alla vaccinazione per tutelare la sua salute, al fine di tranquillizzare la minore, ma senza subordinare la vaccinazione al suo consenso".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109615107
Ancora una volta, di fronte a un caso di malasanità che scuote le coscienze, si assiste all'avvio della solita indagine interna che, come troppo spesso accade, rischia di non portare a nulla di concreto. Il decesso di Cristina Pagliarulo, avvenuto dopo il doppio accesso al Pronto soccorso di Salerno...
Sabato 29 marzo 2025 alle 9,30, presso la Galleria Maiorino di Nocera Inferiore (via Matteotti 19), si terrà il convegno pubblico "Sanitaria...Mente Parlando", un momento di confronto sul futuro della sanità locale e sulle prospettive per operatori e cittadini. All'evento sono stati invitate figure istituzionali...
Le braccia meccaniche del robot "da Vinci", guidate dai chirurghi del blocco operatorio di Nocera Inferiore capitanati dal direttore del Dipartimento e della UOC di Urologia di Nocera, il prof. Roberto Sanseverino, sono pienamente funzionanti e consentono ormai di eseguire quotidianamente procedure chirurgiche...
Una tragedia evitabile, un caso che solleva indignazione e richiama l'attenzione sulla gestione delle emergenze ospedaliere. Cristina Pagliarulo, 41 anni, è morta dopo ore di sofferenza e richieste di aiuto inascoltate all'ospedale Ruggi d'Aragona di Salerno. Un calvario che si è concluso con un disperato...
Il rientro in servizio del professor Enrico Coscioni all'ospedale "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno, a seguito della scadenza del termine di interdizione dalla professione medica, segna un nuovo capitolo per il reparto di Cardiochirurgia. A partire da ieri, infatti, il primario ha potuto...