Tu sei qui: Salute e Benessere‘Le Domeniche della Salute’: 10 aprile a Cava screening gratuito della mammella
Inserito da Maria Abate (ilvescovado), giovedì 7 aprile 2016 21:41:19
Domenica 10 aprile 2016 si terrà la settima tappa della VI edizione de "Le Domeniche della Salute", progetto ideato e promosso dal Rotary Club Cava de' Tirreni. In programma lo screening della mammella, che sarà eseguito dal Dr. Luigi Cremone, noto chirurgo senologo, e dal Dr. Emilio Franzese, Dirigente Medico dell'Unità Operativa di Radiologia dell'Ospedale "Santa Maria Incoronata dell'Olmo" di Cava de' Tirreni. Un'importante opportunità per i cittadini nell'ottica della prevenzione di patologie potenzialmente molto pericolose.
Appuntamento fissato dalle 9 alle 13 presso la sede del CRTF, sita a Cava de' Tirreni in via Onofrio di Giordano, 15.
In seguito ai risultati ottenuti con gli screening delle patologie dell'utero, mirati a giungere ad una diagnosi precoce del cancro, negli ultimi anni si è parimenti sviluppato un crescente interesse per la mammella, al fine di diagnosticare precocemente le varie forme patologiche che possono interessarla, tra le quali soprattutto il cancro. La mammella nella donna può essere colpita da patologie benigne e patologie maligne. Tra le prime si ricordano le mastiti, le anomalie di sviluppo e di forma, come le ipertrofie e le asimmetrie, la malattia fibrocistica, le malattie del capezzolo ed i tumori benigni, tra cui i fibroadenomi, i papillomi, i neurinomi ed i tumori vascolari benigni. Di queste, alcune presentano un rischio più o meno severo verso una trasformazione maligna. Da qui l'utilità e l'importanza della diagnosi e del loro trattamento precoci. Tra le patologie maligne occupa un posto di primaria importanza il carcinoma, che rappresenta anche la forma più diffusa. In questo caso è indiscusso il valore dello screening, che, permettendo una diagnosi precoce, comporta tra gli altri i seguenti benefici: 1) rassicurazione dei casi negativi; 2) il più delle volte trattamenti conservativi e risolutivi; 3) migliore prognosi. Lo screening si basa essenzialmente sull'esame clinico, sull'ecografia e sulla mammografia. In alcuni casi si ritiene opportuno un maggiore approfondimento ed allora si ricorre ad un agoaspirato con un esame citologico oppure ad una biopsia con un esame istologico.
La VI edizione de "Le Domeniche della Salute" prevede nel suo calendario altri tre appuntamenti, il primo dei quali è in programma già domenica 17 aprile con lo "Screening del diabete e delle malattie metaboliche - Screening del piede diabetico". Nel mese di maggio spazio alle ultime due tappe dell'edizione 2016: domenica 8 lo "Screening del rischio delle patologie dentarie nell'infanzia".
Per info e contatti:
339.1783018 | 339.2065803 | www.rotarycava.it | ufficiostampa@mtncompany.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101318106
Ancora una volta il nome dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno torna al centro di un caso che scuote l'opinione pubblica: la pratica della contenzione fisica dei pazienti, denunciata attraverso i social da una cittadina che ha documentato la madre anziana...
Non c'è pace al Ruggi d'Aragona di Salerno dopo la messa in onda della trasmissione Far West su Rai 3, che ha acceso i riflettori su criticità gestionali e sanitarie già da tempo sotto osservazione. A finire nel mirino, incredibilmente, non sono gli episodi denunciati, ma chi ha avuto il coraggio di...
L'ASL Salerno ha dato ufficialmente il benvenuto ai primi dodici giovani infermieri che prenderanno servizio nei prossimi giorni, a seguito del maxi-concorso pubblico per l'assunzione di 200 nuove unità infermieristiche. Il nuovo personale, fresco di concorso, andrà a rafforzare l'organico del DEA di...
Si rafforza la rete territoriale dedicata alla prevenzione e alla ricerca scientifica con una nuova e significativa sinergia tra la Fondazione Polichetti Ets e l'associazione Salute Donna apssd Ets di Salerno, guidata da Patrizia Santoro. La collaborazione è stata formalizzata con la firma di una convenzione...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...