Tu sei qui: Salute e BenessereLa frutta e i suoi benefici nella stagione estiva
Inserito da (ranews), venerdì 25 maggio 2018 15:49:28
Di Valentina Di Giovanni*
Con l'arrivo dell'estate i mercati e le nostre tavole vengono inondati dai colori della frutta, fresca e di stagione. Con le alte temperature, infatti, generalmente l'appetito cala, vi è un consumo maggiore però di frutta e verdura, di pesce ricco di omega 3, oltre ai sempre presenti latte e latticini.
La frutta è ricca di nutrienti ad alto valore antiossidante e protettivo come le vitamine, i sali minerali e i grassi polinsaturi e monoinsaturi. Da decenni moltissimi studi scientifici hanno messo in evidenza i benefici della frutta e della verdura nell'alimentazione dell'uomo:
Fondamentale per una corretta assunzione di nutrienti e vitamine, variare la qualità di frutta, introducendo tutti i colori (viola, arancione, giallo, verde, bianco, rosso...). In questo modo, si possono assumere un pool di antiossidanti vario e completo. La frutta di colore verde come kiwi, lime, mela verde, contiene Vitamine A, B6, B9, C, Ferro, Calcio e Magnesio; il rosso di fragole e ciliegie, è sinonimo di vitamine A e C, Potassio e Magnesio; il giallo ed arancio , tipico di pesche, albicocche, arance ed agrumi in genere, indicano che in questi alimenti si trova una grande ricchezza di Vitamine C, B1, B6 e Ferro; infine frutta di colore blu e viola , frutti di bosco, prugne, contengono fra l'altro, Vitamine A, C e K e minerali come Calcio, Magnesio, Ferro, Potassio e Manganese. Inoltre, la frutta fornisce i sali minerali, che devono essere reintegrati in particolar modo quando vengono persi con la sudorazione. Essi sono indispensabili per la vita e la salute dell'essere umano. Si tratta di sostanze che non apportano energia direttamente, ma che permettono ai vari meccanismi del corpo umano di funzionare correttamente. Al pari di alcuni aminoacidi, i sali minerali devono essere assunti dall'esterno in quanto l'organismo non riesce a produrli da solo; le principali fonti di approvvigionamento sono rappresentate dagli alimenti e dai liquidi che normalmente compongono la dieta. Per mantenere un livello ematico corretto dei sali minerali, essi devono essere reintegrati quotidianamente, in quanto vengono eliminati costantemente con i normali escreati dell'organismo.
Sempre più spesso però in estate si tende a sostituire un pasto con la frutta, è pertanto importante non eccedere nel suo consumo, consumarla a fine pasto o durante lo spuntino di metà mattina o pomeriggio oppure associarla alla colazione. Per gli anziani che fanno fatica a masticare la frutta, può essere frullata oppure spremuta o consumata sotto forma di mousse. Per i bambini che non amano la frutta si possono proporre macedonie colorate, magari arricchite con un cucchiaio di yogurt o gelato; in alternativa, la frutta può essere surgelata e trasformata in un soffice sorbetto. Infine, si può optare per i centrifugati di frutta e verdura che non solo dissetano ma sono ricchi di tutti i nutrienti.
Avendo un apporto calorico molto basso è possibile definire la frutta l'alleato principale per la lotta a patologie quali sovrappeso obesità e alla prevenzione di patologie cardio vascolari. La frutta non dovrebbe mai mancare in una alimentazione sana ed equilibrata, e dovrebbero essere sempre prediletti i frutti di stagione.
*biologa nutrizionista
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108628109
Ancora una volta il nome dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno torna al centro di un caso che scuote l'opinione pubblica: la pratica della contenzione fisica dei pazienti, denunciata attraverso i social da una cittadina che ha documentato la madre anziana...
Non c'è pace al Ruggi d'Aragona di Salerno dopo la messa in onda della trasmissione Far West su Rai 3, che ha acceso i riflettori su criticità gestionali e sanitarie già da tempo sotto osservazione. A finire nel mirino, incredibilmente, non sono gli episodi denunciati, ma chi ha avuto il coraggio di...
L'ASL Salerno ha dato ufficialmente il benvenuto ai primi dodici giovani infermieri che prenderanno servizio nei prossimi giorni, a seguito del maxi-concorso pubblico per l'assunzione di 200 nuove unità infermieristiche. Il nuovo personale, fresco di concorso, andrà a rafforzare l'organico del DEA di...
Si rafforza la rete territoriale dedicata alla prevenzione e alla ricerca scientifica con una nuova e significativa sinergia tra la Fondazione Polichetti Ets e l'associazione Salute Donna apssd Ets di Salerno, guidata da Patrizia Santoro. La collaborazione è stata formalizzata con la firma di una convenzione...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...