Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Rosa da Lima vergine

Date rapide

Oggi: 23 agosto

Ieri: 22 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Salute e BenessereIl pomodoro e i suoi molteplici benefici per la salute

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Salute e Benessere

Il pomodoro e i suoi molteplici benefici per la salute

Inserito da (ranews), domenica 6 maggio 2018 11:03:37

di Valentina Di Giovanni*

 

Il pomodoro sbarca in Europa sulle navi di Cristoforo Colombo di ritorno dalle Americhe, in compagnia del mais, delle patate e del peperoncino. Ma è solo nella metà del 1700 che il diventa il protagonista indiscusso delle tavole degli italiani. Anche se a Napoli, già nel 1692, vi è una traccia indelebile del celebre sugo ricavato dal pomodoro rosso, con un racconto dedicato alla "salsa di pomodoro alla spagnola.

Il pomodoro è tra i più importanti ortaggi che compongono la Dieta Mediterranea, e si accompagna preferibilmente ai prodotti delle terre del Sud dell’Italia, a partire dai formaggi Dop e Igp, alle carni, agli ortaggi e soprattutto in prezioso abbinamento con l’olio prodotto nelle regioni meridionali. In Campania vi sono importanti pomodori DOP come il pomodoro Sam Marzano o il pomodoro del Piennolo, importanti per le loro proprietà nutritive.

Oggi non c’è dieta ipocalorica o semplicemente salutistica che non preveda il pomodoro, poiché si "sposa" benissimo con le esigenze del consumatore moderno, essendo un alimento povero di calorie, con un buon contenuto in minerali e oligoelementi, ricco di acqua e dotato di tutte le vitamine idrosolubili. Leggero, rimineralizzante, dissetante, con un alto potere nutrizionale. Il suo principale ingrediente è l’acqua (94%). La sua prima importante caratteristica è che il consumo costante di pomodori, facilita la digestione dei cibi che contengono fecole e amidi quali pasta, riso, patate, e aiuta a eliminare l’eccesso di proteine provocato da un’alimentazione eccessivamente ricca di carni. Ma non solo: in molti casi il pomodoro risolve problemi relativi ad una digestione lenta o ad una scarsa acidità gastrica, grazie al ricco contenuto di acido malico, arabico e lattico. Da non sottovalutare anche la sua azione disintossicante, dovuta alla presenza di zolfo. Nella componente acquosa del pomodoro sono disciolti molti sali minerali e oligoelementi, tra cui il potassio, il fosforo, il ferro ed infine il selenio.

Il caratteristico sapore del pomodoro è dovuto agli acidi citrico e malico, presenti nella sua polpa, in grado di stimolare l’appetito e rigenerare i tessuti. Questo ortaggio, inoltre, è anche ricco di vitamine in particolare la vitamina C, ma anche la vitamina A sotto forma di betacarotene, che gli conferisce il caratteristico colore, e la vitamina B.

Il pomodoro è considerato ottimo per combattere il caldo e prevenire numerose patologie e disfunzioni, ma anche reumatismi e intossicazioni, è molto indicato nei casi di gotta e problemi legati all’ipertensione. Inoltre, svolge anche un’azione disintossicante e rigeneratrice di cellule dei tessuti e particolarmente utile per i disturbi generativi ed arteriosclerotici. Il massimo delle proprietà si hanno ovviamente consumandolo crudo, anche se di recente si è scoperto che un altro componente importante del pomodoro, il licopene, con la cottura non viene danneggiato. Il licopene è una sostanza responsabile del colore rosso del pomodoro. È un antiossidante naturale in grado di proteggere le cellule dall'invecchiamento. L’organismo umano non è in grado di sintetizzare il licopene e l’unico modo di assumerlo è tramite l'alimentazione.

Come evidenziato da una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica International Journal of Cancer, inserire abitualmente nella dieta settimanale un piatto a base di pomodoro, come la pasta o la pizza, significa ridurre in maniera considerevole il rischio di tumore dell’apparato digerente. Una seconda ricerca, condotta dalla Harvard Medical School su 48.000 uomini, ha rilevato che chi consuma alimenti a base di pomodoro più di due volte alla settimana, vede ridursi del 34% il rischio di cancro alla prostata rispetto a chi non ne consuma affatto.

 

L’aiuto naturale dei pomodori è importante anche nel contrastare il tumore al seno. A sostenerlo i ricercatori della Rutgers State University of New Jersey, negli USA, che affermano come il suo consumo regolare possa garantire un’importante attività preventiva nei confronti del carcinoma mammario. Il merito sta ancora una volta nel licopene, un antiossidante che protegge contro i danni alle cellule. Tuttavia, non non bisogna escludere il resto dei vegetali dal proprio regime alimentare: i ricercatori raccomandano, infatti, di variare e di mantenersi comunque sulle cinque porzioni di frutta o verdura al giorno.

*biologa nutrizionista

 

Leggi anche:

La Dieta Mediterranea, peculiarità e benefici

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100633106

Salute e Benessere
Salerno, Polichetti (Udc): "Al Ruggi ancora pazienti legati. Una barbarie da fermare subito"

Ancora una volta il nome dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno torna al centro di un caso che scuote l'opinione pubblica: la pratica della contenzione fisica dei pazienti, denunciata attraverso i social da una cittadina che ha documentato la madre anziana...

Criticità al “Ruggi” di Salerno, Polichetti (Udc): “Chi denuncia va protetto, non perseguitato”

Non c'è pace al Ruggi d'Aragona di Salerno dopo la messa in onda della trasmissione Far West su Rai 3, che ha acceso i riflettori su criticità gestionali e sanitarie già da tempo sotto osservazione. A finire nel mirino, incredibilmente, non sono gli episodi denunciati, ma chi ha avuto il coraggio di...

Giovani infermieri al servizio della salute: l'ASL Salerno accoglie i primi 12 vincitori del maxi-concorso

L'ASL Salerno ha dato ufficialmente il benvenuto ai primi dodici giovani infermieri che prenderanno servizio nei prossimi giorni, a seguito del maxi-concorso pubblico per l'assunzione di 200 nuove unità infermieristiche. Il nuovo personale, fresco di concorso, andrà a rafforzare l'organico del DEA di...

Screening gratuiti e ricerca a Salerno: firmata la convenzione tra Fondazione Polichetti e l'associazione Salute Donna

Si rafforza la rete territoriale dedicata alla prevenzione e alla ricerca scientifica con una nuova e significativa sinergia tra la Fondazione Polichetti Ets e l'associazione Salute Donna apssd Ets di Salerno, guidata da Patrizia Santoro. La collaborazione è stata formalizzata con la firma di una convenzione...

Aggressioni negli ospedali salernitani, firmato il patto per la sicurezza: la Fials Salerno vigilerà sull’attuazione

Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...