Tu sei qui: Salute e BenessereIl cortisone, valido alleato contro le forme gravi di Covid. Ma va prescritto da un medico e mai preso "fai-da-te"
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 10 novembre 2021 18:11:42
Farmaci in grado di agire contro il Covid-19 non ne abbiamo ancora. Nell'attesa che le agenzie regolatorie del farmaco europea ed italiana approvino la pillola Merck, l'unica strada oggi percorribile è quella di "controllare" al meglio i sintomi. Per farlo esistono alcune molecole, già in commercio da tempo, che se somministrate nei tempi e modi corretti possono addirittura ridurre la mortalità. È questo il caso dei cortisonici.
Ma ciò che bisogna assolutamente sapere è che il cortisone va somministrato dal medico soltanto nella seconda fase della malattia e mai preso autonomamente, perché se assunto male potrebbe portare anche al peggioramento delle proprie condizioni di salute, data la sua azione di riduzione delle difese immunitarie.
Il desametasone - questo il nome della molecola più utilizzata - è indicato solo in alcuni casi e con una tempistica particolare. Assumere il cortisone già ai primi sintomi della malattia potrebbe portare alla necessità di recarsi al pronto soccorso anche pazienti molto giovani. Il suo utilizzo, in linea di massima, è indicato per i soggetti che hanno una polmonite con insufficienza respiratoria e necessitano dell'apporto dell'ossigenoterapia.
I corticosteroidi sono dei potentissimi antinfiammatori: spegnere però l'infiammazione sul nascere non è sempre un bene. Stando ai pareri medico-scientifici, nelle fasi iniziali dell'infezione da Sars-Cov-2 è utile che il sistema immunitario lavori nel pieno delle sue capacità.
Secondo le linee guida dell'Oms (riassunte in una pubblicazione del British Medical Journal), adottate anche dall'Aifa, nei malati che presentano sintomi non severi, tali da non richiedere la somministrazione di ossigeno, il ricorso ai corticosteroidi non si rende necessario.
«Nei malati che hanno bisogno di ossigeno gli steroidi salvano vite; nei malati senza bisogno di ossigeno gli steroidi possono aumentare rischi», spiega il dottor Maurizio Cecconi, Responsabile dell'Unità Operativa Dipartimento Anestesia e Terapie Intensive all'Humanitas di Milano.
Leggi anche:
Pillola contro il Covid-19: Ema avvia analisi sul farmaco Merck
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108918103
Si rafforza la rete territoriale dedicata alla prevenzione e alla ricerca scientifica con una nuova e significativa sinergia tra la Fondazione Polichetti Ets e l'associazione Salute Donna apssd Ets di Salerno, guidata da Patrizia Santoro. La collaborazione è stata formalizzata con la firma di una convenzione...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
Il tumore alla prostata è una delle neoplasie più frequenti tra gli uomini anche in Campania con circa 3mila nuove diagnosi all'anno. Nonostante esistano diverse cure per contrastare la sua progressione, i casi avanzati rappresentano una sfida importante. Proprio per ampliare il numero delle opzioni...
Sabato 14 giugno e domenica 15 giugno presso l'Hotel San Luca di Battipaglia, nella Sala Marchesi, si terrà un'importante due giorni di formazione dedicata al modello DIR-Floortime, un approccio evidence-based di valutazione e intervento per bambini con difficoltà socio-emotive e relazionali, che fornisce...
C'è un problema grave e diffuso in molte strutture dell'Asl Salerno: infermieri e Operatori socio-sanitari (Oss) vengono ancora impiegati in ruoli che non corrispondono alla loro qualifica professionale. Nonostante le numerose segnalazioni e i richiami ufficiali, molte direzioni sanitarie non hanno ancora...