Tu sei qui: Salute e BenessereDonna morta vicino all'ospedale di Scafati, Polichetti (Uil Fpl provinciale): «Tragedia che rispecchia lo stato della nostra sanità»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 20 ottobre 2023 08:29:25
Una tragedia ha scosso la comunità di Scafati, quando, due giorni fa, una donna di 59 anni è improvvisamente collassata vicino all'ospedale Mauro Scarlato, privo di Punto di Primo intervento dallo scorso giugno e senza Pronto soccorso dal 2013.
La donna è deceduta tra le braccia del marito, che ha cercato invano di praticarle un massaggio cardiaco. Ora sorge il drammatico dubbio: sarebbe stata possibile una diversa conclusione se il Punto di Primo intervento fosse stato operativo?
La vicenda tragica ha suscitato rabbia e frustrazione nella comunità, e il sindacalista Mario Polichetti, delegato della Uil Fpl Salerno, ha espresso profonda preoccupazione riguardo alla mancanza di servizi sanitari di emergenza nell'area.
"La morte di questa donna è una tragica testimonianza della situazione sanitaria precaria in cui versano molte comunità in Italia, compresa Scafati. Il fatto che il Punto di Primo intervento sia stato chiuso per lavori e che il Pronto soccorso sia mancante dal 2013 è semplicemente inaccettabile. Questo caso solleva una domanda cruciale: se il Punto di Primo intervento fosse stato operativo, avremmo potuto evitare questa tragica perdita umana? È un interrogativo che la comunità locale e le istituzioni dovrebbero affrontare seriamente - ha detto -. È essenziale che l'assistenza sanitaria di emergenza sia garantita alle persone che ne hanno bisogno, e speriamo che questa tragedia serva da catalizzatore per spingere le autorità a garantire una copertura sanitaria adeguata per Scafati e le zone circostanti. Nessuna comunità dovrebbe vivere con la paura di non poter ricevere assistenza medica immediata in caso di emergenza".
Leggi anche:
Scafati, il punto di primo intervento è chiuso: donna muore dopo un malore nei pressi all'ospedale
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101015109
Ancora una volta, di fronte a un caso di malasanità che scuote le coscienze, si assiste all'avvio della solita indagine interna che, come troppo spesso accade, rischia di non portare a nulla di concreto. Il decesso di Cristina Pagliarulo, avvenuto dopo il doppio accesso al Pronto soccorso di Salerno...
Sabato 29 marzo 2025 alle 9,30, presso la Galleria Maiorino di Nocera Inferiore (via Matteotti 19), si terrà il convegno pubblico "Sanitaria...Mente Parlando", un momento di confronto sul futuro della sanità locale e sulle prospettive per operatori e cittadini. All'evento sono stati invitate figure istituzionali...
Le braccia meccaniche del robot "da Vinci", guidate dai chirurghi del blocco operatorio di Nocera Inferiore capitanati dal direttore del Dipartimento e della UOC di Urologia di Nocera, il prof. Roberto Sanseverino, sono pienamente funzionanti e consentono ormai di eseguire quotidianamente procedure chirurgiche...
Una tragedia evitabile, un caso che solleva indignazione e richiama l'attenzione sulla gestione delle emergenze ospedaliere. Cristina Pagliarulo, 41 anni, è morta dopo ore di sofferenza e richieste di aiuto inascoltate all'ospedale Ruggi d'Aragona di Salerno. Un calvario che si è concluso con un disperato...
Il rientro in servizio del professor Enrico Coscioni all'ospedale "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno, a seguito della scadenza del termine di interdizione dalla professione medica, segna un nuovo capitolo per il reparto di Cardiochirurgia. A partire da ieri, infatti, il primario ha potuto...