Tu sei qui: Salute e BenessereCovid, Figliuolo: «Barriera vaccini tiene nei 120 giorni, ospedalizzati legati a chi non è vaccinato»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 10 gennaio 2022 09:41:12
«La variante Omicron ha scombussolato tutti i piani. I contagi sono tanti ma sono legati anche a molti più tamponi. A crescita lineare di ospedalizzazione e terapia intensiva e comunque molto legati a chi non è vaccinato». Sono le parole di Francesco Paolo Figliuolo, commissario straordinario all'emergenza Covid, intervistato a "Mezz'ora in più" su Rai3.
«Se facciamo un confronto con l'anno scorso - aggiunge - quando c'erano molti meno contagi avevamo quasi il doppio di ospedalizzazioni e terapie intensive e più decessi. La barriera dei vaccini ha funzionato, se il vaccino viene bucato da Omicron non si può dire che lo stesso si osserva sulla malattia grave. Nei 120 giorni la barriera tiene molto.
Abbiamo già fatto quasi 23 milioni di booster, siamo quasi al 50% di chi ha ricevuto la doppia vaccinazione e quindi al 38% sulla popolazione generale e questi numeri ci pongono davanti a Spagna e Portogallo, vicinissimi ai valori assoluti della Germania».
«L'obbligo vaccinale - prosegue Figliuolo - entrerà a pieno regime entro il 15 febbraio. Per gli over 50 ho emanato una circolare dove dico alle Regioni di attivare finestre straordinarie per loro senza andare a intaccare le altre fasce. Il personale medico c'è, è stanco ma lo abbiamo, e a dicembre ho firmato ordinanza e le convenzioni sono state rinnovate. Le sedi straordinarie saranno aperte dalle Regioni. E c'è anche la novità di giornate libere. Metteremo tutto sul sito. In alcune regioni, come la Lombardia, si stanno programmando vaccinazioni anche di notte mentre, dove sarà possibile, si procederà con inoculazioni senza prenotazioni».
Foto: Governo.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Paolo Ascierto, Direttore dell'Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative presso l'Istituto Nazionale Tumori Fondazione Giovanni Pascale di Napoli, oltre che uno dei volti della "speranza" durante la pandemia Covid-19, è stato riconosciuto come uno dei "Top Scientists"...
Nell'ospedale di Nocera Inferiore, gli operatori sanitari stanno dimostrando un eccezionale spirito di sacrificio e dedizione nella cura dei pazienti. Nonostante le sfide e le limitazioni, questi professionisti continuano a lavorare instancabilmente per garantire il miglior trattamento possibile. L'ospedale...
Silvana e Antonello, coppia di Salerno, hanno avuto una figlia di nome Vittoria, dopo oltre 10 anni di tentativi falliti e diverse terapie. La gravidanza, come riporta Salerno Notizie, è stata complicata da ipertensione, abnorme incremento ponderale e patologia vascolare agli arti inferiori, e Silvana...
Una ragazza di 13 anni è stata portata all'ospedale "Ruggi" di Salerno con forti dolori addominali. Le è stata diagnosticata una siti splenica, una patologia rarissima che colpisce solo l'1% della popolazione mondiale. Per salvarla, come riporta "La Città", è stata necessaria una tecnica pediatrica innovativa...
Il reparto di Cardiochirurgia dell'ospedale Ruggi di Salerno, diretto dal professore Enrico Coscioni, in collaborazione con la divisione di Emodinamica, diretta dal dottor Cesare Baldi, ha eseguito un intervento all'avanguardia per la cura di una patologia cardiaca gravata da mortalità chirurgica elevatissima....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.