Tu sei qui: Salute e BenessereCoronavirus, cura Ascierto. Aifa: «Su tocilizumab risultati incoraggianti ma non definitivi»
Inserito da (Redazione), martedì 19 maggio 2020 17:34:21
Sono «incoraggianti, anche se non possono essere ritenuti definitivi» i risultati dello studio Tocivid-19, condotto «in condizioni di emergenza» sul farmaco anti-artrite tocilizumab usato come trattamento in pazienti con Covid. «Si è evidenziata una possibile moderata riduzione della mortalità nei pazienti trattati». Lo comunica l'Agenzia italiana del farmaco.
In particolare, spiega l'Aifa, «a 14 giorni il tasso di letalità è risultato del 18,4% nell'analisi primaria considerando tutti i pazienti. Questi risultati non sono statisticamente significativi rispetto al 20% di letalità attesa, definita a priori sulla base dei dati forniti dall'Istituto superiore di sanità. I risultati sono invece - sottolinea - statisticamente significativi a 30 giorni, quando i valori di letalità sono del 22,4% in tutti i pazienti rispetto a una letalità ipotizzata a priori superiore al 30%».
«Si attendono a questo punto i risultati degli studi randomizzati, attualmente in corso, a conferma e miglior definizione di questi possibili benefici», prosegue l'Aifa che «valuta positivamente questo studio realizzato in condizioni di emergenza con alcune limitazioni e problematicità legate all'accesso al farmaco».
«Lo studio clinico non comparativo su Tocilizumab - spiega l'Aifa - è stato realizzato in condizioni di emergenza, in un contesto di elevate aspettative e assenza di trattamenti efficaci». Si tratta del primo studio approvato da Aifa nel corso della emergenza Covid-19.
«Per motivi etici - prosegue l'agenzia - si è deciso di rendere disponibile il trattamento per tutti i pazienti che a giudizio clinico ne potessero beneficiare nella prospettiva di avviare appena possibile anche studi comparativi randomizzati». I risultati suggeriscono, appunto, «una moderata riduzione della mortalità. Lo studio sarà presto pubblicato su una rivista internazionale in modo da consentire una revisione approfondita da parte della comunità scientifica».
Aifa «mette a disposizione - d'accordo con il Comitato scientifico dello studio Tocivid-19 - la sintesi dello studio sul proprio sito». In conclusione, l'Aifa precisa che «lo studio non fornisce una prova definitiva di efficacia del Tocilizumab in pazienti con polmonite da Covid19, trattandosi di uno studio non comparativo. L'analisi congiunta di questo studio, assieme agli studi randomizzati in corso, consentirà di ottenere una stima affidabile della entità del possibile beneficio».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 1059216106
Ancora una volta il nome dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno torna al centro di un caso che scuote l'opinione pubblica: la pratica della contenzione fisica dei pazienti, denunciata attraverso i social da una cittadina che ha documentato la madre anziana...
Non c'è pace al Ruggi d'Aragona di Salerno dopo la messa in onda della trasmissione Far West su Rai 3, che ha acceso i riflettori su criticità gestionali e sanitarie già da tempo sotto osservazione. A finire nel mirino, incredibilmente, non sono gli episodi denunciati, ma chi ha avuto il coraggio di...
L'ASL Salerno ha dato ufficialmente il benvenuto ai primi dodici giovani infermieri che prenderanno servizio nei prossimi giorni, a seguito del maxi-concorso pubblico per l'assunzione di 200 nuove unità infermieristiche. Il nuovo personale, fresco di concorso, andrà a rafforzare l'organico del DEA di...
Si rafforza la rete territoriale dedicata alla prevenzione e alla ricerca scientifica con una nuova e significativa sinergia tra la Fondazione Polichetti Ets e l'associazione Salute Donna apssd Ets di Salerno, guidata da Patrizia Santoro. La collaborazione è stata formalizzata con la firma di una convenzione...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...