Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Bianca abbadessa

Date rapide

Oggi: 14 gennaio

Ieri: 13 gennaio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Salute e BenessereCani sentinella dell’ambiente: lo studio promosso dall’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale”

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Salute e Benessere

Tumore, cancro, uomo, cani, Pascale

Cani sentinella dell’ambiente: lo studio promosso dall’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale”

Il progetto si propone l’obiettivo di indagare i principali fattori di rischio inerenti alla matrice ambientale, responsabili della genesi del cancro nella popolazione canina ed umana, come ad esempio l’esposizione a pesticidi, tossine, metalli pesanti, IPA, ftalati, particolato aerodisperso, fumo di tabacco passivo o altre sostanze pericolose il cui potenziale cancerogeno è noto negli animali e nell’uomo

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 11 gennaio 2024 17:43:25

Raccogliere dati e informazioni utili sui potenziali fattori di rischio inerenti alla matrice ambientale, responsabili della genesi del cancro nella popolazione canina ed umana: è questa la finalità dell'"Indagine di Oncoepidemiologia comparata" sulla possibile correlazione tra ambiente e tumori nei cani e nelle persone, la cui presentazione ufficiale si è tenuta questa mattina presso l'Aula Cerra dell'Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori Fondazione "Giovanni Pascale" di Napoli.

Lo studio è promosso dall'Istituto Nazionale Tumori "Fondazione Pascale" e dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell'Università di Napoli "Federico II". Il progetto si propone l'obiettivo di indagare i principali fattori di rischio inerenti alla matrice ambientale, responsabili della genesi del cancro nella popolazione canina ed umana, come ad esempio l'esposizione a pesticidi, tossine, metalli pesanti, IPA, ftalati, particolato aerodisperso, fumo di tabacco passivo o altre sostanze pericolose il cui potenziale cancerogeno è noto negli animali e nell'uomo.

«L'ambiente - afferma il direttore scientifico del polo oncologico, Alfredo Budillon - risulta essere sempre più implicato nella genesi del cancro anche se l'associazione cancro e ambiente non gode di esclusività essendo questa malattia multifattoriale e dipendente da altre variabili. La condivisione di spazi e ambienti della specie canina e umana comporta l'esposizione agli stessi inquinanti ambientali».

«Questo studio rappresenta un progetto importantissimo perché è un mirabile esempio di sinergia di saperi tra il mondo veterinario e il mondo medico - aggiunge il prof. Aniello Anastasio, Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell'Università "Federico II" di Napoli - È una vera applicazione del concetto di One Health, non nella sua

staticità ossia intreccio tra salute dell'animale, salute dell'uomo e salute dell'ambiente, ma nella sua circolarità e condivisione dei saperi e dei dati. I risultati che saranno raccolti da questo studio saranno forieri di importanti ricadute in termini applicativi e, soprattutto, di prevenzione dei tumori».

L'"Indagine di Oncoepidemiologia comparata" consiste in un questionario on-line a partecipazione volontaria e completamente anonimo, rivolto a tutti quelli che posseggono o che hanno posseduto un cane. Potranno partecipare sia i possessori di cani (attualmente o in passato) affetti da cancro che persone affette da cancro con un animale in famiglia. Il questionario è compilabile on-line accedendo al link https://uniofqueensland.syd1.qualtrics.com/jfe/form/SV_1Z9msxVGA7aQILk?Q_CHL=qr raggiungibile tramite la scannerizzazione di un QR-code presente su brochure e manifesti informativi. Il questionario è scaricabile dal sito web della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università del Queensland, partner del progetto. I dati raccolti verranno poi condivisi tra i responsabili scientifici del progetto per l'elaborazione statistica, lo studio e la successiva condivisione con il mondo scientifico sotto forma di abstract a congressi scientifici nazionali ed internazionali, pubblicazioni su riviste scientifiche, presentazioni a convegni. In conformità alla normativa sulla privacy, l'identità dei partecipanti rimarrà sconosciuta e non ci sarà modo per i ricercatori di abbinare le risposte a qualsiasi identità. Tutti i dati raccolti verranno archiviati in un unico database anonimo su un server protetto da password presso l'Università del Queensland, accessibile solo ai ricercatori partecipanti.

«La malattia neoplastica nel cane e nell'uomo - dice Orlando Paciello, docente di Anatomia Patologica e Responsabile del Servizio di Diagnostica di Patologia e Sanità Animale del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" - in molte circostanze, si caratterizza per la stessa manifestazione clinica, potenziale metastatico e instabilità genomica. La principale differenza sta nella latenza, essendo minore nel cane, rende lo stesso una sentinella di un'allerta ambientale. Se riusciamo a capire che tipo di esposizioni sono implicate in modo diretto nel meccanismo di carcinogenesi dei cani, allora possiamo applicare misure di prevenzione e screening negli stessi e nell'uomo».

Lo studio consterà di due fasi: una prima fase prevederà la realizzazione di materiale informativo che verrà distribuito nelle strutture sanitarie veterinarie e nelle sale d'attesa dei centri oncologici dove si effettuano le chemioterapie in medicina umana. A sei mesi dall'avvio del questionario verrà effettuata una prima valutazione per definire la partecipazione ed eventualmente adottare misure per incentivarla. Nella seconda fase, ad un anno dall'avvio del questionario, verranno esaminati i dati raccolti e definiti i pattern di correlazione secondo gli obiettivi dello studio.

Oltre ad Alfredo Budillon e a Orlando Paciello, gli altri responsabili scientifici dello studio sono Chiara Palmieri, docente di Patologia Veterinaria presso la Scuola di Scienze Veterinarie (SVS) dell'Università del Queensland. Principali collaboratori: Ricardo Soares Magalhaes (The University of Queensland); Kei Owada (The University of Queensland), e Evaristo Di Napoli (Università di Napoli Federico II).

«Traiettoria molto interessante - dice il Direttore Generale del "Pascale", Attilio Bianchi - quella individuata da questo progetto di ricerca. Ci aspettiamo interessanti spunti di riflessione sulla sempre migliore conoscenza dei meccanismi che interferiscono sulla genesi del cancro e la sua intercettazione precoce».

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Studio promosso dall’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale”<br />&copy; Foto da Pexels Studio promosso dall’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale” © Foto da Pexels
Indagine di Oncoepidemiologia comparata Indagine di Oncoepidemiologia comparata

rank: 103735107

Salute e Benessere

Interruzioni volontarie di gravidanza, gestione inadeguata e diritti violati al Ruggi di Salerno: la denuncia di Polichetti

Negli ultimi giorni sono emerse gravi problematiche riguardo la gestione del servizio di interruzioni di gravidanza presso l'ospedale Ruggi di Salerno, che violano i diritti fondamentali delle pazienti, tra cui il rispetto della privacy e della dignità. Il percorso previsto dalla legge 194/78 non sembra...

La Fondazione Monte Pruno dona 18 televisioni all’ospedale Luigi Curto di Polla

La Fondazione Monte Pruno ha donato 18 televisioni all'ospedale Luigi Curto di Polla. Un atto generoso per alleviare la degenza dei pazienti e dotare di confort il presidio. Le televisioni da 32 pollici sono state installate all'interno delle varie unità operative quali Fisiopatologia, Oncologia, Ginecologia,...

Emergenza senza fine nei Pronto soccorso di Sarno e Nocera Inferiore: la Fials denuncia il rischio collasso

Le gravi condizioni in cui versano i pronto soccorso di Sarno e Nocera Inferiore richiedono interventi immediati e concreti. A lanciare l'allarme è Carlo Lopopolo, segretario generale della Fials Salerno, che evidenzia come il sovraffollamento cronico e l'assenza di misure efficaci per affrontare l'emergenza...

Ospedale di Cava de' Tirreni: Andrea Loffredo è il nuovo primario per il reparto di chirurgia

Si è insediato ufficialmente ieri, alla guida del Reparto di Chirurgia dell' Ospedale Santa Maria dell' Olmo, il nuovo Primario Andrea Loffredo. A portare il saluto dell' Amministrazione Servalli, il Consigliere delegato alle Politiche della Salute Armando Lamberti, che ha incontrato anche la Direttrice...

Ginecologo di Cava de' Tirreni arrestato perché accusato di aver palpeggiato una paziente: la denuncia di Polichetti (Udc)

La gestione dell'Azienda universitaria ospedaliera di Salerno finisce nuovamente sotto i riflettori, mentre il manager Vincenzo D'Amato mantiene il silenzio su temi cruciali come il collasso del Pronto soccorso, le interminabili liste d'attesa e gravi vicende giudiziarie che coinvolgono alcuni dipendenti....