Tu sei qui: Salute e BenessereA Vietri sul Mare l'incontro scientifico dei giovani otorinolaringoiatri di Campania e Calabria
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 12 febbraio 2024 09:21:28
Oltre 50 medici otorinolaringoiatri di Campania e Calabria si sono ritrovati sabato scorso presso la Sala Consiliare del Comune di Vietri sul Mare per il 3° Incontro Scientifico dei Giovani Otorinolaringoiatri aderenti alla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale (SIOeChCF) per discutere e confrontarsi sulle Emergenze in ORL, un tema attuale, complesso e affascinante.
Ad aprire i lavori il saluto del sindaco di Vietri sul Mare e consigliere provinciale Giovanni De Simone.
Una discussione, quella organizzata dal Gruppo Campania del GOS e che vede come responsabili scientifici i dott. Nunzio Accardo e Pasquale Viola, che metterà al centro le nuove idee sull'argomento dei Giovani Specialisti con un approccio transdisciplinare.
«Avremo tanto da discutere e da confrontarci su argomenti che ci vedono in prima linea - ha dichiarato il dott. Nunzio Accardo - desideriamo ringraziare per l'ospitalità la città di Vietri sul Mare, nella persona del sindaco Giovanni De Simone e dell'intera amministrazione, e per la preziosa collaborazione gli amici dell'Associazione Michele Siani, nostro valente collega il cui ricordo in noi resta sempre vivo».
L'intenzione è quella di portare avanti un confronto alto dal punto di vista scientifico utilizzando modalità comunicative che non sono quelle convenzionali e che puntano a favorire l'interazione attiva tra gli Esperti della materia e i Giovani che vogliono arricchire la propria formazione. Come sempre il dibattito non si esaurirà tutto nel giorno dell'evento ma si apriranno spunti di riflessione, collaborazioni e confronti che proseguiranno per tutto l'anno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107642108
Oltre 400 giorni di attesa per una visita specialistica. È quanto accaduto a un'anziana di 83 anni di Eboli, affetta da osteoporosi, che dopo aver consegnato la ricetta del medico presso l'ospedale cittadino si è sentita rispondere: "arrivederci al 2026". "È inaccettabile - dichiara Mario Polichetti,...
Il Nursind Salerno denuncia con forza le gravi anomalie riscontrate nelle buste paga di agosto dei dipendenti dell'Asl Salerno. A molti lavoratori non sono state corrisposte le indennità di presenza giornaliera, con una significativa riduzione degli importi spettanti. «Non possiamo accettare che un errore...
Le recenti verifiche condotte dall'Ispettorato del Lavoro di Napoli e dai Nas presso l'Azienda ospedaliera universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno hanno portato alla luce gravi irregolarità strutturali e organizzative, con pesanti conseguenze per il personale medico e infermieristico. Tra le sanzioni...
Ancora una volta il nome dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno torna al centro di un caso che scuote l'opinione pubblica: la pratica della contenzione fisica dei pazienti, denunciata attraverso i social da una cittadina che ha documentato la madre anziana...
Non c'è pace al Ruggi d'Aragona di Salerno dopo la messa in onda della trasmissione Far West su Rai 3, che ha acceso i riflettori su criticità gestionali e sanitarie già da tempo sotto osservazione. A finire nel mirino, incredibilmente, non sono gli episodi denunciati, ma chi ha avuto il coraggio di...