Tu sei qui: PoliticaVigili, il comandante non si rassegna
Inserito da (admin), mercoledì 23 luglio 2003 00:00:00
Una storia infinita, quella tra il comandante dei Vigili Urbani, Giuseppe Bruno, e l'Amministrazione comunale. Una telenovela con forti risvolti umani. Il primo si sente tradito, mentre l'Amministrazione va al di là delle persone e guarda al futuro. Intanto, Giuseppe Bruno si gode le ferie ed i recuperi, promettendo che difficilmente accetterà il diktat del sindaco. Messina, però, pur legato a Bruno da vecchia amicizia, ha le idee chiare. Il suo disegno è quello di assicurare per il futuro al Comando una guida forte ed esperta. E l'occasione è data dalle lunghe ferie cui ha diritto Giuseppe Bruno (circa 150 giorni). «Nel frattempo - annuncia il sindaco - il Comando è stato affidato al vice comandante Saverio Valio ed è stato avviato un processo di ristrutturazione. Il passaggio sarà indolore per il Corpo e per la stessa Amministrazione. Riconosciamo a Bruno di aver retto il Comando in un momento difficile. Per le sue doti professionali ed umane, fu scelto e trasferito dall'Ufficio del Personale al Comando dei Vigili Urbani. Fu una mia scelta personale. Ora, però, essendo Bruno alla vigilia della pensione, devo pensare alla sua sostituzione e chiedo il suo aiuto». Messina non ha ripensamenti, né si lascia frenare dai vecchi rapporti di amicizia. Bruno, invece, non ci sta. Nel corso dell'incontro con il direttore generale, che lo informava delle intenzioni dell'Amministrazione e sui passi che sarebbero seguiti, ha mostrato resistenza. Inizialmente è stato l'uomo, l'amico che si è sentito tradito. Poi è subentrato il vecchio sindacalista, l'uomo che ai vertici della Cisl salernitana e poi regionale aveva messo più volte alle corde sindaci ed Amministrazioni. Certamente chiederà chiarezza e, soprattutto, vorrà conoscere le vere ragioni che sono alla base di questo addio improvviso. Studierà le carte e parlerà attraverso le stesse. Il direttore generale Enrico Violante è preoccupato per i riflessi negativi che potrebbero scaturire da uno scontro, di qui il suo impegno con Bruno a ritrovare le ragioni che portarono Messina ad indicarlo come comandante. Le stesse che oggi sono alla base di un progetto forte per il futuro del Comando. «I dirigenti passano, segnano il cammino, ma la vera storia, che interessa la comunità, è quella dell'Ente», afferma Enrico Violante, riconfermando la sua immagine di dirigente, fedele servitore dell'istituzioni. La polemica per ora è rimandata, ma certamente esploderà forte nei prossimi mesi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10516100
Riceviamo e pubblichiamo la nota di Spazio Pueblo-Cava de' Tirreni in merito al 25 aprile. "Il 25 aprile 1945 è la data che più ha segnato la storia moderna del nostro paese. Ottant'anni fa il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia ordinò l'insurrezione generale contro le forze occupanti nazifasciste...
"La sicurezza degli alunni viene prima di tutto, si intervenga per la messa in sicurezza della scuola elementare". L'appello arriva da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, a seguito di un fatto increscioso avvenuto al plesso della primaria "Pietro Visconti" nel comune...
A seguito del grave incendio divampato lo scorso 5 aprile all'interno dei capannoni della ditta S.EN.E.C.A., azienda destinata allo stoccaggio di rifiuti situata nel comune di Scafati ieri mattina i Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Campania Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi e Gennaro Saiello...
"Il sindaco di Cava de' Tirreni farebbe meglio a prestare attenzione ai conti del Comune piuttosto che a me". Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, replica alle parole del primo cittadino di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, tramite la sua pagina social. "Leggo che il...
"La decisione della Corte Costituzionale sulla ineleggibilità di De Luca per un terzo mandato alla presidenza della Regione Campania è l'ennesima conferma della prepotenza politica e della supponenza che, ormai da anni, caratterizzano l'operato del governatore". Lo dichiara, in una nota, il deputato...