Tu sei qui: PoliticaVicesindaco di Vietri non favorevole a tunnel con Cava de' Tirreni: «Così la Costiera diventa una groviera»
Inserito da (redazioneip), martedì 21 gennaio 2020 10:51:36
Dopo le piogge dello scorso dicembre che hanno interessato la Costiera Amalfitana è tornata attuale l'idea del traforo Tramonti-Cava de' Tirreni, un'opera che potrebbe rappresentare la svolta per l'intero territorio.
Un traforo da 902 metri che da Campinola (a circa un chilometro dal Valico di Chiunzi) attraverserebbe il Monte Chiancolella per sbucare in località Passiano, nel comune metelliano. In aggiunta una lingua d'asfalto che raggiungerebbe l'accesso autostradale per una lunghezza totale di poco meno di 7 chilometri.
Sull'argomento era intervenuto, alcuni giorni fa, il sindaco di Tramonti, Domenico Amatruda, che si era detto favorevole all'iniziativa (clicca qui per approfondire). Di parere contrario è invece il vicesindaco di Vietri sul Mare (Comune interessato da un'importante frana sulla SS 163), nonché Assessore con delega ai lavori pubblici, Angela Infante ha espresso il proprio dissenso al quotidiano La Città: «La zona interessata- esordisce -rientra nella tutela dell'ambiente naturale di primo grado. Il Piano urbanistico territoriale dell'area Sorrentino-Amalfitana, inoltre, non consente l'attraversamento da parte di strade, elettrodotti, acquedotti, funivie e altre opere per impedire ogni trasformazione del suolo».
«Se la Divina frana, la soluzione non è la realizzazione di una o più gallerie. - conclude Infante - Non sono d'accordo a rendere la nostra amata Costiera una groviera. I piani urbanistici prevedono dei corridoi ecologici che vanno a collegarsi con aree incontaminate a livello europeo. I punti salienti su cui si sono sviluppate le programmazioni comunali sono impiantate su due capisaldi sui quali tutti concordano: valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, nonché difesa della biodiversità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102511105
Com'è ormai noto, due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati raggiunti da un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici, eseguita dalla Guardia di Finanza, nell'ambito di un'indagine su un appalto per l'acquisto di autovetture destinate alla Polizia Municipale. Il gruppo consiliare...
«È assai probabile che l'onorevole Piero De Luca stesse dormendo quando persino il capo delegazione Carla Tavares, esponente del gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, che la scorsa settimana ha guidato la missione di verifica sull'attuazione del Pnrr, ha affermato che 'l'Italia è...
Cambio al vertice per il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Cava de’ Tirreni. A distanza di un anno dalla sua fondazione, avvenuta nel luglio 2023, il gruppo saluta Giuseppe Benevento, che ha ricoperto il ruolo di rappresentante fin dalla nascita, e accoglie con entusiasmo il nuovo referente:...
In un'estate segnata dall'emergenza idrica, l'ordinanza comunale che vieta l'uso di acqua potabile per l'irrigazione sta suscitando polemiche e richieste di chiarimento. A sollevare la questione è il consigliere comunale Italo Cirielli (Fratelli d'Italia), che punta il dito contro una disparità evidente:...
Nocera Inferiore, 24 luglio 2025 - Marciapiedi inesistenti, segnaletica stradale danneggiata, illuminazione carente. Le periferie di Nocera Inferiore versano in uno stato di abbandono che preoccupa i residenti e spinge la Lega cittadina a lanciare un appello deciso all’amministrazione comunale. «Non...