Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Gaetano sacerdote

Date rapide

Oggi: 7 agosto

Ieri: 6 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Politica"Vergognosi i nominativi selezionati"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

"Vergognosi i nominativi selezionati"

Inserito da (admin), mercoledì 22 marzo 2006 00:00:00

«Quanti clamori attorno ad una nomina di scrutatori, mentre la Città langue. Occorre, quindi, fare chiarezza e mettere la parola fine ad una vicenda, come tante, poco edificante.

Il Governo Berlusconi, tra le tante leggi sbagliate ed emanate per fini personali, ne ricordiamo solo qualcuna, per carità di Patria e di decenza: la ex Cirielli, legge alla quale il proponente non solo ritirò la firma, ma in un convegno di avvocati, addirittura, confessò, forse, ingenuamente, di essere stato vittima del “cavallo di Troia”, omettendo di dire, però, chi era stato il cavallo e chi la “Troia”; l’abrogazione di alcuni reati riguardanti il “Cavaliere, falso in bilancio, etc.. etc..”; l’ultima la “Pecorelli” sulla non impugnabilità di alcuni tipi di sentenze (guarda caso riguardanti sempre il “Cavaliere”, o qualche suo amico); l’abrogazione del sorteggio nella nomina degli scrutatori.

Ma il buon Cirielli, che nulla ha fatto per Cava, oggi diventato il paladino del sorteggio, perché alcuni ex componenti di A.N. della commissione elettorale non lo obbediscono più, quando si approvano le leggi del suo Governo, che fa: dorme? E quando addirittura le firma, che fa: tacendo obbedisce per onor di posto al sole della Petrellosa? E quando, infine, ritira la firma da una sua legge, che fa: il pentito? E colmo dei colmi, stamani che fa: capeggia l’insubordinazione contro se stesso e lo Stato? Non sa che in tempo di guerra per l’insubordinazione e l’alto atto di tradimento al Presidente è prevista la pena capitale? Che a giorni, con il voto, civilmente, i Cittadini Cavesi ed Italiani eseguiranno.

Berlusconi tra una modifica, una abrogazione e una emanazione di legge, non avendo null’altro da fare, visto che il Paese, solo a sentire lui e per lui solo, gode ottima salute, si è occupato anche del sistema elettorale (una vergogna per la democrazia; perché, comunque si voti, già si sa, più o meno, come sarà composto il Parlamento e il Senato, voluto da pochi oligarchi di regime).
Ad avviso sempre del noto “Berlusca”, il sistema sorteggio degli scrutatori non lo garantiva affatto, in quanto il problema dei brogli in sede di scrutinio è vecchio quanto il mondo. Avvenivano ai tempi della res pubblica Romana, dove non andavano tanto per il sottile, figurarsi se, proprio nel Paese della pasta asciutta e dei tarallucci e vino, il vetusto costume poteva essere abbattuto.

Il timore che il volere dei cittadini potesse essere alterato costrinse il Presidente del Consiglio, tempo fa, a scendere nuovamente in campo per reclutare tra i giovani di Forza Italia i “missionari della verità” che avrebbero il compito di vigilare sui comunisti falsificatori di schede (siamo tornati nuovamente ai tempi delle crociate, questa volta però contro qualcosa che esiste solo negli allucinanti incubi di un uomo in declino e alla fine dei suoi giorni politici).
Di qui la necessità di abrogare la legge che prevedeva il sorteggio e la necessità di istituirne una nuova, la 270, che prevede, invece, la nomina diretta degli scrutatori da parte della commissione elettorale perdurante.

Personalmente il ragionamento di Berlusconi mi appare folle, antigiuridico, antidemocratico e immorale politicamente ed eticamente, ma purtroppo ora e fino a quando, mi auguro a giorni, non cacceremo a pedate un soggetto politico di tal fatta, che ha inquinato la politica e l’economia del nostro Paese, ci troviamo a dover, per forza, rispettare una legge, pur se indigesta.

Le leggi sbagliate vanno discusse, modificate, abrogate, sostituite, ma fino a che sono vigenti vanno rispettate, pena l’anarchia. “Dura lex sed lex”: la legge è dura (sbagliata!), ma è legge.
Far rientrare, quindi, dalla finestra, il sorteggio abrogato, non solo è contra-legem, ma addirittura, nella fattispecie, si potrebbe ravvisare una insubordinazione a Berlusconi, una lesa maestà (cosa che mi alletta e per la quale non esiterei a scendere in “campo”, tornando alle origini di lotta) e la commissione del reato di abuso, con pregiudizio per la validità delle stesse elezioni.

Quello che, invece, trovo vergognoso e senza esagerare delittuoso, sono i nominativi selezionati e accettati da tutti i componenti della commissione. Nessuno escluso. Ci si aspettava favoritismi, clientelismi e piaceri da rendere ad amici e parenti, ma, come ovvio che sia, la realtà ha di gran lunga superato la fantasia. Nello scorrere la lista è facile avere la sensazione del già sentito. Cognomi tutt’altro che sconosciuti e facilmente riconducibili. E’ il trionfo dei nomi noti. Altro che dea bendata…qui la fortuna ci vede, ed anche benissimo! Sono state fatte le cose in grande, non una ma più persone dello stesso nucleo familiare, non affatto indigenti, anzi!
E i poveri disoccupati stanno sempre a guardare, senza alcuna speranza di ottenere neppure le briciole. Perché neanche queste fanno cadere a terra».

Alfonso Senatore

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

L'avv. Alfonso Senatore L'avv. Alfonso Senatore

rank: 10146107

Politica
Nocera Inferiore, Tommasetti: “Grazie al Ministro Salvini per l’acquisizione del Bivio Grotti”

"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...

Luigi Petrone si candida a Sindaco di Cava de’ Tirreni: “Con coraggio, al servizio della mia città”

Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...

Pagani, l’assessore Pietro Sessa si dimette: “Il sindaco è lontano dal popolo”

Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...

Agropoli, il sindaco Mutalipassi sullo smantellamento dell'insegna del pronto soccorso: "Amarezza, delusione e rabbia in tutta la città"

Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...

Carabinieri feriti durante inseguimento tra Nocera e Pagani, la solidarietà di Imma Vietri (FdI)

"Desidero esprimere la mia più solidarietà e vicinanza ai due carabinieri rimasti feriti nella mattina del 2 agosto nel corso dell'inseguimento avvenuto tra Nocera Inferiore e Pagani, in provincia di Salerno". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri. "Un pensiero particolare va al militare...