Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Ulderico vescovo

Date rapide

Oggi: 4 luglio

Ieri: 3 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaVaccino contro il cancro, in Campania parte sperimentazione. De Luca: «Investiti 120 milioni di euro»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Campania, vaccino, cancro, investimento, sanità, salute, politica

Vaccino contro il cancro, in Campania parte sperimentazione. De Luca: «Investiti 120 milioni di euro»

La Regione Campania ha deciso, quattro anni fa, di avviare una linea di ricerca per produrre, in Campania, il vaccino contro il cancro

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 28 maggio 2022 09:01:44

La Regione Campania ha deciso, quattro anni fa, di avviare una linea di ricerca per produrre, in Campania, il vaccino contro il cancro. Lo ha annunciato ieri pomeriggio, 27 maggio, nel corso della sua diretta su Facebook, il governatore Vincenzo De Luca.

«E' stato fatto un investimento immenso, 120 milioni di euro, che è più delle risorse di cui dispone tutto il Cnr nazionale. Abbiamo messo insieme tutti gli istituti di ricerca universitari, coordinati dal Pascale, i centri di ricerca privati, laboratori, aziende farmaceutiche e abbiamo avviato una ricerca di base genetico e sul piano farmacologico. Sono stati prodotti risultati importanti. Abbiamo già avuto l'individuazione di geni e di farmaci che impediscono la moltiplicazione di cellule tumorali. Adesso, dobbiamo passare alla sperimentazione clinica, cioè dobbiamo progressivamente arrivare a sperimentare sugli esseri umani questi dati di ricerca cui siamo arrivati».

Il governatore ha poi parlato delle prenotazioni per alcuni controlli di laboratorio, radiologici e prestazioni sanitarie. Secondo De Luca, «i tempi di erogazione continuano ad essere troppo lunghi».

«Le richieste di esami prescritte dal medico di famiglia possono essere urgenti, di media urgenza o programmabili (per quest'ultima si può attendere più tempo). Devo, purtroppo, rilevare che, in alcune realtà, i tempi di erogazione delle prestazioni e, quindi, delle liste d'attesa rimangono ancora intollerabilmente lunghi anche per le prestazioni urgenti. Ho dato mandato al Direttore Generale dell'Assessorato alla Salute di fare un'indagine dettagliata per capire, in relazione alle domande di esami richiesti, quali sono i tempi di erogazione delle prestazioni nelle strutture pubbliche. Non possiamo tollerare una realtà per la quale, siccome i tempi di attesa sono troppo lunghi, o si è costretti a rivolgersi a strutture private a pagamento oppure si va fuori regione. Non è possibile. Anche perché non abbiamo problemi per l'acquisto di macchinari e di nuove tecnologie qualora dovessero mancare. Se vi sono problemi di personale, che vengano segnalati alla Regione. Abbiamo creato ed è attivo il Centro Unico di Prenotazione Regionale per avere su un'unica piattaforma tutte le informazioni di richiesta e disponibilità di strutture pubbliche in tutta la regione così da orientare il cittadino alla prima struttura in grado di erogare la prestazione. Stiamo lavorando per inserire in piattaforma anche le strutture private accreditate. Il problema, fortunatamente solo in alcune realtà, c'è comunque e va risolto. Non saranno tollerati ritardi».

Infine, De Luca ha parlato del ciclo delle acque e dei rifiuti: «Stiamo risolvendo problemi storici. Pochi giorni fa, nel corso di un dibattito pubblico, anche il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri ha riconosciuto che la Campania è molto più avanti del suo territorio per quanto riguarda le politiche per l'ambiente. Abbiamo realizzato l'80% del lavoro e cancellato l'immagine della Campania che veniva rappresentata con i cumuli di rifiuti per strada. Ora dobbiamo terminare questo percorso: chiudendo nell'arco di pochi anni il problema delle ecoballe, ne abbiamo già smaltite 1.4 milioni di tonnellate e abbiamo gli impianti per completare l'opera; realizzando gli ulteriori impianti per il compostaggio e le opere per la diga di Campolattaro, che ci darà l'autonomia idrica. Vogliamo fare della Campania una Regione all'avanguardia nelle politiche ambientali».

Foto: Vincenzo De Luca

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105815105

Politica

Cava de' Tirreni, gestione dei lavoratori. Senatore: “Un clima di sfiducia e insoddisfazione”

Cava de' Tirreni. Una denuncia forte, indirizzata alle massime istituzioni, solleva gravi preoccupazioni sulla gestione del personale comunale. Tra opacità nelle progressioni economiche, attribuzioni discutibili di profili professionali e clima di sfiducia, il documento firmato dall'avvocato Alfonso...

Incendio a Monte Castello: presentato esposto alle autorità competenti

Dopo l'incendio che ha colpito la boscaglia di Monte Castello, Team Vannacci Avanti per la Nuova Cava e MN Avanti per la Nuova Cava hanno annunciato di aver presentato un esposto alle autorità competenti per accertare le responsabilità dell'accaduto. Il comunicato contiene forti critiche all'amministrazione...

Trasporti, il primo luglio riapre la linea Battipaglia - Potenza. Ferrante: "Opera fondamentale per il Sud"

"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....

Emergenze agli ospedali di Cava e Salerno, Vietri (FdI): “Questa è l'eredità di De Luca, invierò interrogazione a Schillaci"

"Il Ruggi d'Aragona di Salerno vive da anni una situazione esplosiva, con molteplici problemi irrisolti e vicende poco chiare, alcune delle quali sono all'attenzione della Magistratura. Le responsabilità, ovviamente, sono di chi non è stato in grado di organizzare i reparti e di mettere medici e infermieri...

Regionali, De Luca scrive a Fedriga per rinviare elezioni. Iannone (FdI): «È più attaccato alla poltrona che alla vita»

Dopo lo stop al Senato all'emendamento che avrebbe consentito ai presidenti di Regione di candidarsi per un terzo mandato, Vincenzo De Luca ha scritto una lettera formale a Massimiliano Fedriga, attuale presidente della Conferenza delle Regioni, sollecitando un rinvio delle elezioni regionali previste...