Tu sei qui: PoliticaUn anno di sicurezza a Cava
Inserito da (admin), giovedì 22 novembre 2007 00:00:00
Il bilancio di un anno di lavoro: lo traccia Alfonso Senatore, assessore alla Sicurezza. In esame i risultati raggiunti ed i progetti futuri. Leggiamo insieme:
«A settembre si è concluso il mio primo anno di Assessorato alla Sicurezza, concentrato tutto sulla eliminazione della parte più evidente e macroscopica di illegalità diffusa. Quella per intenderci che più colpisce, infastidisce e preoccupa la società civile.
Un merito abbiamo avuto ed è quello di aver anticipato tutte le amministrazioni d'Italia, molte delle quali ci hanno copiato e ci hanno persino chiesto suggerimenti. Abbiamo persino anticipato una legislazione, che a nostro avviso non necessita in quanto è gia tutto ben legiferato. Bisogna solo far rispettare le leggi. Tutte. Nessuna esclusa. Perché solo così si può riportare un Paese dall'illegalità alla legalità.
Ed è questo che, con enormi sacrifici, spesso incompresi ed offesi, talvolta scambiati per sceriffi in cerca di protagonismo e di un palcoscenico di periferia, abbiamo fatto e null'altro. Poi, il tempo che è galantuomo ci ha dato ragione. Non ci abbattevamo ieri, né ci esaltiamo oggi e con equilibrio, fermezza e solidarietà, non di facciata, proseguiamo, alla ricerca non di consensi elettoralistici effimeri, ma di risultati seri e imperituri.
Questa la prima fase, quella più dura e pericolosa: Repressione e Prevenzione. Ora è il momento della Stabilizzazione dei livelli raggiunti, proiettandoli verso mete più alte ed ambite, e della Educazione alla legalità e al rispetto delle leggi dello Stato e delle regole del buon vivere civile.
La Stabilizzazione prevede il rafforzamento dell'organico dei Vigili, che è insufficiente per una città come Cava in forte espansione demografica, topografica e territoriale. A gennaio, il concorso dei Vigili, sbloccato da questa Amministrazione, sarà completato, per cui avremo nuove e fresche leve effettive, in divisa.
Per ovviare comunque alla carenza di uomini, il cui ulteriore allargamento in termini di assunzioni cozzerebbe con una spesa di bilancio sempre più esigua, ci stiamo servendo della tecnologia avanzata: Videosorveglianza sull'intero territorio; Semafori intelligenti; Segnaletica elettronica; Palmari e collegamenti in rete di tutti i servizi di sicurezza, etc.etc. La migliore tecnologia in materia di sicurezza al momento esistente al mondo, utilizzata a New York, Parigi, Lione.
Fase educativa: predisporre le condizioni per una città più sicura e, nel contempo dinamica, significa innanzi tutto preservare la qualità di vita dei cittadini, il principio di solidarietà e lo sviluppo economico, nella consapevolezza che la sicurezza si migliora a partire dal miglioramento delle condizioni generali di vita dei cittadini.
Per una efficace azione, quindi, a tutela della sicurezza pubblica è di grande rilevanza l'attività di formazione della coscienza civica. Per questo promuoveremo, in collaborazione con il Sindaco, l'Assessorato alla Pubblica Istruzione, con la Questura, la Prefettura e le Forze dell'Ordine e con le scuole medie inferiori e superiori, itinerari didattici che mireranno a far conoscere ai ragazzi il sistema di istituzioni preposte alla tutela della sicurezza della città.
Pensiamo ai seguenti percorsi didattici: Itinerario "Giovani e reati, autori e vittime", rivolto agli istituti superiori, prevede incontri con rappresentanti della Questura e dell'Arma dei Carabinieri. Itinerario "Il controllo del territorio e il pronto intervento": rivolto alle scuole medie inferiori, prevede la visita alla Centrale Operativa dei Carabinieri della Questura. I giovani dovranno imparare a vedere nelle istituzioni e nei suoi organi, degli amici e non dei nemici da combattere.
Il progetto "Azioni contro il bullismo e la prevaricazione" affronterà il tema degli atteggiamenti aggressivi e prepotenti perpetrati nell'ambito scolastico e territoriale.
Per prevenire la violenza calcistica e favorire un ordinato e civile svolgimento del campionato di calcio sarà elaborato un progetto, in collaborazione anche con la Società Cavese, con le scuole e con le associazioni sportive cavesi.
Una specifica iniziativa riguarderà il progetto "Piccoli calciatori di Cava dei Tirreni", teso a recuperare e diffondere tra i tifosi più giovani la cultura sportiva come valore positivo.
"Mondiali Antirazzismo": l'iniziativa specifica coinvolgerà i ragazzini delle polisportive locali, che giocheranno tra loro in occasione delle partite di calcio tra le rispettive squadre. E tutto ciò augurandoci di coinvolgere, oltre alle Istituzioni, le Famiglie e la Chiesa».
Alfonso Senatore
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10695107
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
Riceviamo e pubblichiamo la nota dei gruppi consiliari di maggioranza a proposito dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia). "Il comportamento dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia) che ha scelto di abbandonare...
Riceviamo e pubblichiamo la nota di CoBeCo firmata dalla portavoce Maria Di Serio sull'ultimo Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni. "Nel Consiglio Comunale del 28 aprile la maggioranza di Servalli ha approvato nuovamente il piano delle alienazioni, completamente insensibile alle richieste dei cittadini...
"La presenza di ratti nella zona Pianesi, segnalata da diversi cittadini, è un fatto grave e inaccettabile. In alcuni casi si è arrivati al punto che i residenti hanno avuto difficoltà persino ad accedere alle proprie abitazioni, trovandosi di fronte a veri e propri gruppi di roditori. Siamo di fronte...
"Sono 2 anni e 5 mesi che i cittadini delle frazioni di Dupino, Santi Quaranta, Alessia e Arcara aspettano che la strada di Rotolo venga riparata a dovere, e consegnata ai fruitori così come era prima della frana. Nonostante i proclami, a quanto pare - come ci denunciano diversi cittadini - la realtà...