Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Eusebio vescovo

Date rapide

Oggi: 12 agosto

Ieri: 11 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaTraffico illecito di droga nel Salernitano: blitz nella notte dei Carabinieri, 38 arresti

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Traffico illecito di droga nel Salernitano: blitz nella notte dei Carabinieri, 38 arresti

Inserito da (Redazione), martedì 9 giugno 2020 09:16:21

Operazione antidroga da parte dei Carabinieri del Comando provinciale di Salerno. I militari dell'arma nel corso della notte e alle prime luci dell'alba nelle province di Salerno, Cosenza e Trento, hanno dato esecuzione ad un provvedimento cautelare nei confronti di 38 persone.

Hanno operato con il supporto del 7° nucleo elicotteri di Pontecagnano e con il nucleo cinofili di Sarno.

Il provvedimento, emesso dal Gip del locale tribunale, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, è scattato per associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti.

Dei 38 indagati 16 sono finiti in carcere e 22 agli arresti domiciliari. Sono gravemente indiziati, a vario titolo, di "Associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti", "Detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti", "Detenzione e Porto abusivo di arma da guerra", "Lesioni", "Danneggiamento seguito da incendio" ed "Estorsione".

I provvedimenti scaturiscono da una complessa ed articolata attività d'indagine avviata dalla Compagnia di Salerno nel 2017 e svolta con il costante coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia del capoluogo salernitano. È stata condotta con metodi tradizionali, con il supporto di attività tecniche e mirati servizi di osservazione, controllo e pedinamento, resi ancor più difficili dal contesto urbanistico dell'area d'intervento (in particolare, del centro storico della città, fatto di budelli e vicoli). L'indagine ha permesso di ricostruire l'esistenza di un'associazione a delinquere dedita alla commissione dei suddetti delitti, con una disponibilità di notevoli quantitativi di stupefacente del tipo cocaina, hashish, eroina ecc., gravitante attorno alla figura di Ciro Persico1.

Questi, originariamente legato al clan d'Agostino con ruolo di rilievo, è non a caso definito il "boss del centro storico" di Salerno, poiché, in seguito all'arresto dei vertici del clan, ha continuato a mantenere il controllo dello spaccio nel cuore della città, rappresentando l'autorevole figura di riferimento necessaria al gruppo criminale investigato per imporre nuovamente un cartello nelle piazze di spaccio del capoluogo e non solo. 1 Padre di Vincenzo Persico (alias "coca-cola"), ucciso a Montecorvino Rovella nel 2014 sempre per questioni legate a contrasti per il controllo dello spaccio di stupefacenti.

Il nome dell'operazione ruota proprio intorno al Persico poiché, nel corso di una intercettazione telefonica, uno dei sodali asseriva come il suo principale obiettivo non fosse l'affermazione economica, bensì il prestigio, l'ascendente, e, quindi, il riconoscimento unanime di capo indiscusso dell'organizzazione, come confermato dai suoi gregari, i quali, in una circostanza, per formalizzare l'ingresso di alcuni di essi nel suo gruppo, vollero donargli un fucile a canne mozze, sequestrato però dai Carabinieri poco prima della consegna. Il Persico è risultato il dominus della distribuzione di grossi quantitativi di sostanza stupefacente di ogni tipo non solo nel centro storico (zona più volte sotto riflettori di autorità e stampa e preminente problematica degli abitanti del luogo, per via del degrado connesso con la diuturna attività di spaccio), ma anche in altre zone della città ed altri Comuni della provincia, grazie al coinvolgimento di pregiudicati di livello, sebbene non direttamente inseriti nella consorteria. È stato proprio lui, con alcuni dei suoi più fidati affiliati, ad incontrare, in Bellizzi, esponenti del Clan De Feo, per avere il loro assenso (poi ottenuto) al rifornimento di droga dei Comuni di Acerno e Montecorvino Rovella. Nel corso delle attività, sono emerse, inoltre, concrete responsabilità in capo ai vertici dell'organizzazione riguardo ad alcuni atti intimidatori, tra cui l'incendio di diverse autovetture ed una gambizzazione ai danni di esponenti della stessa fazione criminale, per affermare la propria leadership sul controllo dello spaccio, in particolare nella frazione Matierno del Comune di Salerno, su cui avevano esteso il loro interesse. L'attenzione degli inquirenti si è poi rivolta allo storico gruppo delinquenziale di riferimento del "villaggio dei puffi", area di edilizia popolare salernitana del quartiere Mariconda, legato ai pregiudicati Mauro Natella, Alfonso Fruncillo e Maurizio De Sio, che, per la vendita della droga, si avvalevano dei servizi di pusher domiciliati proprio in quel quartiere (talvolta legati ad essi da rapporti di parentela), approvvigionandosi della "merce" sia dal Persico che direttamente dall'hinterland napoletano. È stata, in sintesi, documentata una vera e propria guerra senza esclusione di colpi per il controllo delle piazze di spaccio in tutto il capoluogo salernitano ed in diversi Comuni della Provincia, fatta di svariate aggressioni e gravi atti intimidatori perpetrati per tutto l'anno 2017, a riprova della caratura criminale dei soggetti colpiti dalle odierne misure custodiali e della loro assoluta pericolosità sociale. Nel corso dell'attività investigativa, che ha rivelato un fatturato illecito giornaliero di 4mila euro circa, sono stati arrestati 11 indagati in flagranza di reato e sequestrati complessivamente 70 chili circa di stupefacente, nonché 4 pistole ed 1 fucile.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101862100

Politica
Cava de' Tirreni, il centrosinistra vuole mettere la sordina alla vicenda degli accessi abusivi al sistema informatico del Comune

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dei consiglieri di minoranza di Cava de' Tirreni: Italo Giuseppe Cirielli De Mola, Bruno D'Elia, Annalisa Della Monica, Raffaele Giordano, Marcello Murolo, Vincenzo Passa. Di seguito il testo integrale: A seguito degli attacchi rivolti dalle forze della maggioranza...

Giovane morta a Cava de’ Tirreni e approvazione del rendiconto di gestione: le parole del Consiglio Comunale

Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...

Nocera Inferiore, Tommasetti: “Grazie al Ministro Salvini per l’acquisizione del Bivio Grotti”

"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...

Luigi Petrone si candida a Sindaco di Cava de’ Tirreni: “Con coraggio, al servizio della mia città”

Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...

Pagani, l’assessore Pietro Sessa si dimette: “Il sindaco è lontano dal popolo”

Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...