Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Antonio Maria Zaccaria

Date rapide

Oggi: 5 luglio

Ieri: 4 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaTassa rifiuti a Cava de' Tirreni, M5S: «Cittadini vessati, Sindaco intervenga!»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

M5S, Cava de' Tirreni, rifiuti, tasse

Tassa rifiuti a Cava de' Tirreni, M5S: «Cittadini vessati, Sindaco intervenga!»

Il Movimento 5 Stelle di Cava de' Tirreni sollecita l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Vincenzo Servalli ad intervenire per risolvere il problema rifiuti

Inserito da (redazioneip), martedì 9 marzo 2021 09:29:09

Attraverso un comunicato stampa, il Movimento 5 Stelle di Cava de' Tirreni sollecita l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Vincenzo Servalli ad intervenire per risolvere il problema rifiuti. Il M5S h ricordato il programma elettorale del 2015 del primo cittadino, nel quale si parlava dell'obbiettivo di ridurre i costi e i rifiuti prodotti e di limitare progressivamente gli scarti non recuperabili dei rifiuti per giungere, entro il 2020, al loro azzeramento.

Obbiettivi che, a detta del M5S, non sono stati raggiunti: «Molti cittadini hanno dovuto subire il progressivo aumento negli anni della tassazione comunale sui rifiuti; tutto ciò con la complicità delle opposizioni che in Consiglio Comunale non hanno mai apertamente contestato queste forme di scellerata gestione».

«Ci si chiede, inoltre, - continua la nota - quale sia stato il risultato del progetto sperimentale del cosiddetto "porta a porta spinto", attivato con la Determina Dirigenziale 166 del 10.02.2016 per una durata di 3 mesi e successivamente prorogata; ci si chiede, altresì, quanti soldi pubblici siano stati investiti per il miglioramento del sistema di raccolta e quali siano state (se ci sono state...) le azioni intraprese in conseguenza di detta sperimentazione.

Sarebbe ulteriormente utile alla collettività sapere quali siano i controlli sull'attuazione del sistema di raccolta differenziata dei rifiuti urbani effettuati dall'attuale Amministrazione e dall'Amministrazione uscente (la stessa). E quali sono le figure preposte al controllo e quali sono gli indicatori di efficienza del sistema di raccolta differenziata allo stato attuale?

E' notorio il fatto che la Metellia Servizi s.r.l., società partecipata del Comune, non faccia altro che effettuare il servizio di raccolta e consegnare a fine anno la fattura al Comune: i costi sostenuti, lievitati a causa dell'inefficienza del sistema, vengono poi suddivisi tra i cittadini, ditte, negozi, imprese ed associazioni presenti sul territorio. Da quanto sopra si evidenzia un quadro, nel complesso, fortemente scoraggiante.

Abbiamo la sensazione di subire le decisioni di amministrazioni comunali miopi, incapaci di una programmazione nel medio lungo termine e che si sorreggono confidando sulla buona volontà delle associazioni ambientali sul territorio.

Nel frattempo la città precipita in un baratro amministrativo senza fondo, i cittadini sono vessati da una tassazione sempre crescente e la città accumula un gap via via sempre più grande rispetto al resto del paese che si accinge a raccogliere la sfida dell'economia circolare e della transizione ecologica, mentre dopo più di 10 anni a Cava continuiamo a discutere di un problema che dovrebbe essere "banale" e già essere ampiamente risolto».

Quali sono le proposte del M5S? «Non ci stancheremo mai di ripetere, come da 10 anni a questa parte, che le soluzioni per migliorare il ciclo di gestione dei rifiuti e ridurre la tassazione per i cittadini esistono e sono praticabili: lo abbiamo evidenziato più volte nel corso degli anni alle Amministrazioni succedutesi e continueremo a farlo anche stavolta mettendoci dalla parte dei cittadini. - spiega - Abbiamo proposto, più e più volte, di utilizzare la tecnologia RFID per informatizzare il processo di raccolta e quantificazione dei rifiuti che ogni utenza, domestica e non, produce, per rispettare ed attuare il principio ormai consolidato a livello comunitario del "chi inquina paga".

L'utilizzo di buste con i tag RFID permette di identificare i cittadini ed i loro depositi ed in base quelli tassarli, in modo da premiare i cittadini virtuosi (la maggioranza dei cavesi) e ridurre a monte il volume dei rifiuti prodotti ed i relativi costi di gestione.

L'impiego, sugli attuali bidoncini per l'umido, di un sistema con serratura e lettura con card per l'apertura, già in possesso dei cittadini per l'area ecologica, e l'ausilio di una bilancia per pesare il contenuto depositato sarebbero l'ideale completamento del progetto.

La frazione umida dei rifiuti rappresenti l'aliquota più pesante dei rifiuti urbani e che i suoi costi di smaltimento siano comunque elevati. Abbiamo, nel recente passato, più volte suggerito all'Amministrazione Comunale di aderire al programma regionale per l'assegnazione di compostiere di comunità, ma anche questa sollecitazione è rimasta lettera morta».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102613106

Politica

Cirielli accusa: «Il Comune di Cava ignora l'Albo regionale, statuto da modificare subito»

Nel nuovo statuto dell'Azienda Speciale comunale approvato a Cava de' Tirreni, mancherebbe un passaggio fondamentale: l'obbligo di attingere all'Albo regionale dei direttori generali, come invece richiesto esplicitamente dalla Regione Campania. Una scelta che ha già acceso il dibattito politico locale...

Cava de' Tirreni, gestione dei lavoratori. Senatore: “Un clima di sfiducia e insoddisfazione”

Cava de' Tirreni. Una denuncia forte, indirizzata alle massime istituzioni, solleva gravi preoccupazioni sulla gestione del personale comunale. Tra opacità nelle progressioni economiche, attribuzioni discutibili di profili professionali e clima di sfiducia, il documento firmato dall'avvocato Alfonso...

Incendio a Monte Castello: presentato esposto alle autorità competenti

Dopo l'incendio che ha colpito la boscaglia di Monte Castello, Team Vannacci Avanti per la Nuova Cava e MN Avanti per la Nuova Cava hanno annunciato di aver presentato un esposto alle autorità competenti per accertare le responsabilità dell'accaduto. Il comunicato contiene forti critiche all'amministrazione...

Trasporti, il primo luglio riapre la linea Battipaglia - Potenza. Ferrante: "Opera fondamentale per il Sud"

"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....

Emergenze agli ospedali di Cava e Salerno, Vietri (FdI): “Questa è l'eredità di De Luca, invierò interrogazione a Schillaci"

"Il Ruggi d'Aragona di Salerno vive da anni una situazione esplosiva, con molteplici problemi irrisolti e vicende poco chiare, alcune delle quali sono all'attenzione della Magistratura. Le responsabilità, ovviamente, sono di chi non è stato in grado di organizzare i reparti e di mettere medici e infermieri...