Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Pio X papa

Date rapide

Oggi: 21 agosto

Ieri: 20 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaTassa rifiuti a Cava de' Tirreni, M5S: «Cittadini vessati, Sindaco intervenga!»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

M5S, Cava de' Tirreni, rifiuti, tasse

Tassa rifiuti a Cava de' Tirreni, M5S: «Cittadini vessati, Sindaco intervenga!»

Il Movimento 5 Stelle di Cava de' Tirreni sollecita l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Vincenzo Servalli ad intervenire per risolvere il problema rifiuti

Inserito da (redazioneip), martedì 9 marzo 2021 09:29:09

Attraverso un comunicato stampa, il Movimento 5 Stelle di Cava de' Tirreni sollecita l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Vincenzo Servalli ad intervenire per risolvere il problema rifiuti. Il M5S h ricordato il programma elettorale del 2015 del primo cittadino, nel quale si parlava dell'obbiettivo di ridurre i costi e i rifiuti prodotti e di limitare progressivamente gli scarti non recuperabili dei rifiuti per giungere, entro il 2020, al loro azzeramento.

Obbiettivi che, a detta del M5S, non sono stati raggiunti: «Molti cittadini hanno dovuto subire il progressivo aumento negli anni della tassazione comunale sui rifiuti; tutto ciò con la complicità delle opposizioni che in Consiglio Comunale non hanno mai apertamente contestato queste forme di scellerata gestione».

«Ci si chiede, inoltre, - continua la nota - quale sia stato il risultato del progetto sperimentale del cosiddetto "porta a porta spinto", attivato con la Determina Dirigenziale 166 del 10.02.2016 per una durata di 3 mesi e successivamente prorogata; ci si chiede, altresì, quanti soldi pubblici siano stati investiti per il miglioramento del sistema di raccolta e quali siano state (se ci sono state...) le azioni intraprese in conseguenza di detta sperimentazione.

Sarebbe ulteriormente utile alla collettività sapere quali siano i controlli sull'attuazione del sistema di raccolta differenziata dei rifiuti urbani effettuati dall'attuale Amministrazione e dall'Amministrazione uscente (la stessa). E quali sono le figure preposte al controllo e quali sono gli indicatori di efficienza del sistema di raccolta differenziata allo stato attuale?

E' notorio il fatto che la Metellia Servizi s.r.l., società partecipata del Comune, non faccia altro che effettuare il servizio di raccolta e consegnare a fine anno la fattura al Comune: i costi sostenuti, lievitati a causa dell'inefficienza del sistema, vengono poi suddivisi tra i cittadini, ditte, negozi, imprese ed associazioni presenti sul territorio. Da quanto sopra si evidenzia un quadro, nel complesso, fortemente scoraggiante.

Abbiamo la sensazione di subire le decisioni di amministrazioni comunali miopi, incapaci di una programmazione nel medio lungo termine e che si sorreggono confidando sulla buona volontà delle associazioni ambientali sul territorio.

Nel frattempo la città precipita in un baratro amministrativo senza fondo, i cittadini sono vessati da una tassazione sempre crescente e la città accumula un gap via via sempre più grande rispetto al resto del paese che si accinge a raccogliere la sfida dell'economia circolare e della transizione ecologica, mentre dopo più di 10 anni a Cava continuiamo a discutere di un problema che dovrebbe essere "banale" e già essere ampiamente risolto».

Quali sono le proposte del M5S? «Non ci stancheremo mai di ripetere, come da 10 anni a questa parte, che le soluzioni per migliorare il ciclo di gestione dei rifiuti e ridurre la tassazione per i cittadini esistono e sono praticabili: lo abbiamo evidenziato più volte nel corso degli anni alle Amministrazioni succedutesi e continueremo a farlo anche stavolta mettendoci dalla parte dei cittadini. - spiega - Abbiamo proposto, più e più volte, di utilizzare la tecnologia RFID per informatizzare il processo di raccolta e quantificazione dei rifiuti che ogni utenza, domestica e non, produce, per rispettare ed attuare il principio ormai consolidato a livello comunitario del "chi inquina paga".

L'utilizzo di buste con i tag RFID permette di identificare i cittadini ed i loro depositi ed in base quelli tassarli, in modo da premiare i cittadini virtuosi (la maggioranza dei cavesi) e ridurre a monte il volume dei rifiuti prodotti ed i relativi costi di gestione.

L'impiego, sugli attuali bidoncini per l'umido, di un sistema con serratura e lettura con card per l'apertura, già in possesso dei cittadini per l'area ecologica, e l'ausilio di una bilancia per pesare il contenuto depositato sarebbero l'ideale completamento del progetto.

La frazione umida dei rifiuti rappresenti l'aliquota più pesante dei rifiuti urbani e che i suoi costi di smaltimento siano comunque elevati. Abbiamo, nel recente passato, più volte suggerito all'Amministrazione Comunale di aderire al programma regionale per l'assegnazione di compostiere di comunità, ma anche questa sollecitazione è rimasta lettera morta».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105413107

Politica
Cava de' Tirreni, Michele Colella: "Mancato rispetto verso i caduti e silenzio dell’Amministrazione"

di Michele Colella È con profonda amarezza e indignazione che mi vedo costretto a denunciare pubblicamente il grave comportamento di questa Amministrazione Comunale nei confronti dei nostri caduti, uomini che hanno sacrificato la propria vita nel dovere, lasciandoci in eredità un patrimonio di valori...

Campania fragile dopo incendi e rischio alluvioni: Peretti propone la Legge Regionale sul Clima

Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...

Cava de' Tirreni, il centrosinistra vuole mettere la sordina alla vicenda degli accessi abusivi al sistema informatico del Comune

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dei consiglieri di minoranza di Cava de' Tirreni: Italo Giuseppe Cirielli De Mola, Bruno D'Elia, Annalisa Della Monica, Raffaele Giordano, Marcello Murolo, Vincenzo Passa. Di seguito il testo integrale: A seguito degli attacchi rivolti dalle forze della maggioranza...

Giovane morta a Cava de’ Tirreni e approvazione del rendiconto di gestione: le parole del Consiglio Comunale

Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...

Nocera Inferiore, Tommasetti: “Grazie al Ministro Salvini per l’acquisizione del Bivio Grotti”

"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...