Tu sei qui: PoliticaSottovia, è scontro tra i due poli
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 4 febbraio 2002 00:00:00
Scambio di accuse tra maggioranza e diessini sulle opere pubbliche. Forza Italia ed i suoi alleati accusano i diessini di aver diffuso solo notizie false ed allarmistiche, mentre più duro si fa lo scontro sul progetto del sottovia. I primi sostengono la validità della soluzione tecnica presentata alla Giunta regionale, mentre i diessini, attraverso l'ex assessore ai Lavori Pubblici, ing. Alfonso Lambiase, la contestano, evidenziando l'alto costo ed il danno ambientale. Con il manifestino "Le bugie hanno le gambe corte", la maggioranza denuncia all'opinione pubblica lo strumentale attacco portato nelle settimane scorse alla Giunta Messina. «Non solo i finanziamenti non sono stati perduti, anzi, sono stati appaltati o stanno per essere appaltati - ha affermato il capogruppo di Forza Italia, Giovanni Carleo (nella foto in alto) - una serie di opere pubbliche che per troppi anni erano rimasti al palo». E qui un elenco di opere: II lotto di pavimentazione dei portici, costruzione di 400 alloggi, lavori per il completamento della piscina coperta, ristrutturazione della casa di riposo per anziani (ex Acismom) a Pregiato, accordo per la costruzione del nuovo ospedale a Santa Lucia, palazzetto della sanità in via Filangieri ed altre opere, come strade, parcheggi, sistemazione di piazze nelle frazioni. Pronta ed immediata la replica della segreteria diessina. «Stanno raccogliendo - ha dichiarato il segretario della locale sezione, Franco Prisco (nella foto al centro) - il lavoro predisposto dalle Giunte Fiorillo. Basti dare uno sguardo al piano triennale del 2000 e 2001, approntato dall'assessore Alfonso Lambiase, per rendersi conto che la Giunta Messina non ha aggiunto proprio niente o quasi. Certo, è una soddisfazione appaltare finalmente i lavori per il completamento della piscina coperta, ma solo dopo aver liberato l'opera di ben tre contenziosi che risalgono agli anni in cui dirigenti del Palazzo erano Mellini e lo stesso Messina. Un lavoro certosino e lungo».
Il buco nero
A rincalzo lo stesso assessore Lambiase: "Ci saremmo aspettati maggiore pudore politico". Ma lo scontro è anche e soprattutto sul progetto del sottovia. Fiorillo e le sue Giunte avevano puntato su quello elaborato dal professore Sparacio, criticato a lungo da Messina, che lo definì il "buco nero". Insediatosi a Palazzo di Città da sindaco, Alfredo Messina ha accelerato i tempi e, aggiornando il progetto ATICoGefar Di Donato degli anni ‘90, ha ipotizzato una soluzione definita urbana. Una scelta contestata dalla sinistra: «Hanno abbandonato - dichiara Alfonso Lambiase - il progetto Di Donato, pur avendolo sbandierato in campagna elettorale, hanno operato una scelta di notevole impatto ambientale, acustico ed ecologico, non sono state indicate le coperture finanziarie necessarie alla realizzazione e la stessa valutazione del fabbisogno finanziario è sottostimata. In sede di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, i costi potrebbero lievitare al minimo del 40%. La nuova strada ha un percorso in sovrapposizione al tracciato della linea ferroviaria, con la sua copertura totale. Il piano di scorrimento sarà più alto rispetto a quello attuale della SS 18 ed avrà una lunghezza complessiva di 2470. L'impatto ambientale - conclude Alfonso Lambiase - sarà fortissimo, altro che buco nero».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107310100
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"Desidero esprimere la mia più solidarietà e vicinanza ai due carabinieri rimasti feriti nella mattina del 2 agosto nel corso dell'inseguimento avvenuto tra Nocera Inferiore e Pagani, in provincia di Salerno". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri. "Un pensiero particolare va al militare...
Un comunicato diffuso dall'avvocato Marco Senatore il 3 agosto 2025 solleva dubbi sulla regolarità della condotta tenuta durante la recente seduta della Commissione Controllo e Garanzia del Comune di Cava de' Tirreni. Di seguito, il testo integrale del comunicato. "La vicenda giudiziaria relativa agli...