Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Massimo martire

Date rapide

Oggi: 28 settembre

Ieri: 27 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaSito Petraro, alta tensione politica

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Sito Petraro, alta tensione politica

Inserito da (admin), mercoledì 8 novembre 2006 00:00:00

Emergenza rifiuti, sott'accusa il sindaco e la Giunta per la scelta del sito di trasferenza in località Petraro Santo Stefano. L'area era sottoposta a sequestro preventivo e non era nella disponibilità materiale e giuridica del proprietario. Nessun intervento, dunque, poteva essere operato dall'Amministrazione, né assunto alcun atto deliberativo. Il problema è stato sollevato dal gruppo di An, portavoce il consigliere Fabio Siani, durante la seduta del Consiglio comunale nel corso della discussione e ratifica della delibera concernente le spese sostenute per l'approntamento del sito di trasferenza.

Chiesto il rinvio degli atti alla Procura della Repubblica ed annunciata da parte di An un'interrogazione parlamentare. Quello che è stato un atto di responsabilità, spinto dalla necessità di liberare la città dai rifiuti, diventa un caso. «Le preoccupazioni manifestate dal direttivo cittadino di An - afferma Giovanni Del Vecchio, dirigente organizzativo - circa l'incapacità della nuova Amministrazione a risolvere con soluzioni soddisfacenti per l'intera cittadinanza il fenomeno dell'emergenza rifiuti, ha trovato pieno riscontro nella nostra interpellanza consiliare, che ha messo a nudo gli errori compiuti nella gestione del problema».

I fatti. Durante l'emergenza che aveva attanagliato la città, il Comune, alla ricerca di suoli per realizzare siti di trasferenza temporanei, scelse il suolo di Petraro S. Stefano. Di qui l'ordinanza del sindaco e l'acquisizione dell'area: nel giro di due settimane furono operati i lavori necessari per renderla idonea. Città di nuovo pulita e lentamente il ritorno alla normalità, anche se resta una situazione complessiva a rischio in qualsiasi momento. Ieri, infine, è scoppiato il caso dell'illegittimità dell'Amministrazione a poter usufruire dell'area sottoposta a sequestro. «Il Comune, in tempi non sospetti, aveva acquistato una montagna - spiega Messina - ed aveva indicato anche dove poter realizzare all'occorrenza un sito di trasferenza. Ma si è scelta una strada diversa ed illegittima».

Dagli atti prodotti da An ed esibiti in Consiglio comunale, è emerso che l'area di circa 14mila metri quadri è stata oggetto di procedimento penale in relazione ad abusi edilizi ivi realizzati e sottoposta a sequestro preventivo il 3 agosto del 2000. La sentenza che ha definito il procedimento penale è passata in giudicato e non ha disposto il dissequestro, per cui l'area è a tutt'oggi sottratta alla disponibilità materiale e giuridica del proprietario. Di qui l'illegittimità di tutti gli atti assunti.

A Palazzo di Città si è sereni. «Abbiamo agito in piena emergenza - dice il sindaco Gravagnuolo - non avevamo altre scelte a disposizione, era un nostro dovere la salute dei cittadini. La firma dell'ordinanza è stata un atto di responsabilità». Intanto, An ha chiesto al presidente del Consiglio di rimettere gli atti alla Procura, «nell'interesse della stessa Amministrazione, che ha operato nella massima buona fede e nella convinzione della legalità degli atti degli interventi operati». Seguirà nei prossimi giorni l'interpellanza parlamentare di Edmondo Cirielli.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

L'area di Petraro Santo Stefano L'area di Petraro Santo Stefano
L'ex sindaco Messina L'ex sindaco Messina
Il sindaco Luigi Gravagnuolo Il sindaco Luigi Gravagnuolo

rank: 10257103