Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Politica‘Serietà: siamo cavesi!'

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

‘Serietà: siamo cavesi!'

Inserito da Mariarosaria Della Monica (admin), venerdì 3 settembre 2004 00:00:00

A colloquio con il dott. Enzo Gallo, leader di "Polis". Nelle sue interviste recenti lei ha analiticamente descritto la grave crisi che attanaglia l'Amministrazione comunale e nel suo ultimo intervento ha invitato tutti a dimettersi, candidando "Polis" alla guida della città. Quali le sue considerazioni sullo stato attuale della crisi? «Prima di addentrarmi in un'analisi di quella che era, e che permane, purtroppo peggiorata, la crisi dell'Amministrazione Comunale, vorrei innanzitutto chiarire ai cittadini, come sempre faccio, il distinguo tra politica, amministrare una città e l'alto ruolo di Consigliere Comunale, che la mia nobile terra ha assegnato a questi improvvisati della politica, probabilmente non consci e responsabili dell'alto incarico dal popolo a loro conferito, in nome e per conto della città di Cava de'Tirreni. In questi giorni agostiani ho ripetuto più volte a questi signori di andare a casa, perché è inaudito che una città possa essere mortificata fino a questo punto. Parlavo di distinguo tra politica ed amministrare perché, purtroppo, gli stessi hanno dato prova di non saper fare né l'una né l'altra cosa. La politica è un'arte sottile, che necessita di requisiti di preparazione della stessa, di scuola di partito, che faccia riferimento ad ideologie ben precise, da perseguire nell'ambito nazionale nonché locale per i partiti di riferimento. Amministrare una città è un qualcosa di più difficile, perché per essere un buon amministratore ci vuole, innanzitutto, un'ottima preparazione personale, nonché politica. Ma l'elemento necessario è quello di essere al servizio della propria città, a volte andando anche contro quelli che sono gli interessi del proprio partito. Noi, dalla costituzione di "Polis", abbiamo detto e confermato che la nostra Associazione voleva essere formata da elementi trasversali ai partiti, nel bene supremo e nell'interesse comune che è Cava de'Tirreni. Senza però trascurare quelli che potevano essere i punti di riferimento nazionali. E lo abbiamo fatto individuandoli in Clemente Mastella e nell'Udeur. E mi sembra che la nostra scelta sia attualissima in questi giorni, tant'è che si parla, in riferimento a Mastella, ad un federalismo del Sud, distaccato, poi, da quelle che sono le posizioni da assumere a livello nazionale. E, pare, se ne siano accorti anche gli altri. Noi non parliamo più di federalismo, perché lo abbiamo fatto a suo tempo, ma parliamo addirittura di "municipalismo" ed amore per la città. Fatta questa premessa, in riferimento allo stato attuale della crisi, non posso che registrare il peggioramento della stessa. Io avevo definito questa Amministrazione "...una Giunta che si reggeva sul potere distribuendo lo stesso", Messina e il suo Capo Staff ritenevano di poter tenere buoni questi aggregati al suo partito, che partito non è, o non ha dimostrato di esserlo, e non vi riesce. Una Giunta priva di progettualità, in ogni settore, con alleati pronti a chiedere aumenti di incarichi, con verifiche da farsi (vero Cirielli?) sui numeri e non sui fatti, con partiti che, invece di affrontare la crisi latente che ha già ammazzato questa città, si preoccupano di indicare candidati regionali, vedi Baldi e vedi lo stesso Galdi, che il suo capo Cirielli aveva indicato quale prossimo Vice-Sindaco e che, per sua ammissione, lui rifiuta non condividendo la linea Messina. Ed io mi chiedo cosa ci faccia Alleanza Nazionale ancora in Giunta. E mi fermo qui solo per spazi giornalistici, ma non posso non sottacere sulle dichiarazioni rese alla stampa dall'ex Capo Staff Pasquale Petrillo, il quale dichiara di non poter coordinare un partito che partito non è, ammettendo le nostre teorie e cercando di prendere le distanze da un fallimento di cui lui è il primo responsabile. E sempre dalla stampa apprendo le sue ultime dichiarazioni, che parlano di riscrivere le regole della politica e di un suo ritorno tra la gente (mi risulta che lui ha allontanato la gente dall'Amministrazione). Ma vorrei essere spiegato dallo stesso, considerata la mia ingenuità, che cosa significa la frase "...c'è discrepanza con Messina, che quando opera lavora tenendo conto solo del giusto. Credo che a volte il giusto sia nemico del meglio". Dell'opposizione non parlo, perché non esiste!».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10625102

Politica

Giordani (Prima Cava): “Strada Rotolo incompiuta: si finiscano i lavori per bene e si evitino toppe"

"Sono 2 anni e 5 mesi che i cittadini delle frazioni di Dupino, Santi Quaranta, Alessia e Arcara aspettano che la strada di Rotolo venga riparata a dovere, e consegnata ai fruitori così come era prima della frana. Nonostante i proclami, a quanto pare - come ci denunciano diversi cittadini - la realtà...

Cava de' Tirreni, centrodestra: “Forzatura in Consiglio per approvazione bilancio”

"La grave vicenda delle somme sottratte alle casse comunali avrebbe dovuto insegnare a Servalli e ai suoi collaboratori quanto sia fondamentale il rispetto rigoroso delle procedure di legge per tutelare i conti pubblici e le tasche dei cittadini. L'ennesima forzatura compiuta nell'ultimo Consiglio comunale...

Cava de' Tirreni: approvato il DUP e il bilancio di previsione

Il Consiglio comunale, riunito ieri pomeriggio 28 aprile 2025, ha approvato il Documento Unico di Programmazione (Dup) ed il Documento di Programmazione Economico Finanziaria (Bilancio di Previsione), relativi al triennio 2025/2027. Nella stessa seduta sono stati approvati, tra l'altro, anche il Piano...

Carmela Zuottolo e Catello Maresca accendono la cultura della legalità tra i giovani

Grande partecipazione e profonda emozione hanno caratterizzato l'evento "Cultura della Legalità", svoltosi giovedì 24 aprile presso l'Istituto Paritario Romano di San Marzano sul Sarno. La presentazione del libro "Il Genio di Giovanni Falcone. Prima il Dovere" del magistrato Catello Maresca è stata l'occasione...

Spazio Pueblo-Cava de' Tirreni: "25 aprile da guerre, disuguaglianze e sfruttamento: liberiamoci!"

Riceviamo e pubblichiamo la nota di Spazio Pueblo-Cava de' Tirreni in merito al 25 aprile. "Il 25 aprile 1945 è la data che più ha segnato la storia moderna del nostro paese. Ottant'anni fa il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia ordinò l'insurrezione generale contro le forze occupanti nazifasciste...