Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaScuola, De Luca presenta documentazione al Tar Campania: «Ecco perché siamo tornati alla Dad»
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 10 gennaio 2022 13:56:51
Ultimo aggiornamento lunedì 10 gennaio 2022 13:56:51
L'Unità di Crisi della Regione Campania ha inviato al Tar Campania una documentazione relativa all'ordinanza n.1 del 7 gennaio 2022 con cui il governatore Vincenzo De Luca ha chiuso asili, elementari e medie. Ecco la sintesi dei contenuti delle documentazioni:
1) Nessuna violazione del decreto legge n.111/2022, risultando provata una condizione di eccezionale e straordinaria necessità attestata, tra l'altro, da:
-Rt di ospedalizzazione pari a 1,78, che indica il raddoppio dei ricoveri Covid in arco settimanale;
- esaurimento posti letto pediatrici Covid, nella regione con popolazione più giovane d'Italia;
- blocco già decretato delle attività sanitarie di elezione;
-previsione di certo esaurimento di posti letto di degenza Covid nel breve periodo in mancanza di misure immediate;
2) Le misure nazionali non sono fondate sul parere tecnico-scientifico del CTS, che non è stato convocato, contrariamente a quanto richiesto da tutte le Regioni per assumere decisioni consapevoli;
3) Al contrario, l'Ordinanza regionale è fondata su un'istruttoria tecnica che tiene conto:
- dei dati più aggiornati della Cabina di regia nazionale;
- delle valutazioni dell'Unità di crisi regionale;
- della richiesta di presidi e Sindaci che segnalano criticità non risolvibili a breve;
4) Le misure previste dal decreto governativo sono inattuabili e del tutto virtuali, almeno nel territorio regionale della Campania, tenuto conto che:
- vi è impossibilità di assicurare il contact tracing e insostenibilità dei carichi da parte delle ASL, attestata dai dirigenti scolastici e da tutti i Direttori generali delle AASSLL campane;
5) In caso di sospensione dell'ordinanza vi sarebbe un danno irreparabile per la popolazione giovanile data la previsione del picco dei contagi per fine gennaio, in presenza di una bassissima percentuale di vaccinazione sotto i 12 anni;
6) Le misure previste dall'ordinanza regionale sono equilibrate e proporzionate: tutte le scuole sono aperte; si prevedono solo tre settimane di didattica a distanza per medie inferiori ed elementari. Tre settimane di respiro per i Presidi, i Sindaci e le AASSLL che ne hanno fatto richiesta per ampliare la fascia dei vaccinati e scavallare il picco dei contagi.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
«In Italia, essendoci un sistema elettorale sgangherato, nessuno è in grado di assumere impegni certi. Per fare un governo in Italia bisognerà per forza fare dei compromessi. Dopo il 25 settembre nessuno sarà in grado di fare un governo avendo la possibilità di dire 'questo è il mio programma e questo...
«Si susseguono giornalmente notizie sugli effetti negativi, anche gravi, per la nostra salute, come conseguenza della profilassi vaccinale anti Covid-19». Lo dichiara il Questore della Camera e deputato di Fratelli d'Italia, Edmondo Cirielli. «Il Prac dell'Ema ha appena reso noto che l'assunzione del...
Clelia Ferrara lascia Fratelli d'Italia e conferma la sua scelta di aderire al gruppo misto. «Purtroppo - ha spiegato - è venuto meno il rapporto di fiducia con i vertici del partito. A Salerno c'è una gestione personale, i risultati delle ultime elezioni, ai minimi storici, lo dimostrano. Alla Meloni...
Il Consiglio dei Ministri si è riunito ieri, giovedì 4 agosto, alle 16.45 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del presidente Mario Draghi. Segretario il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli. E' stato varato il Decreto Aiuti Bis, che consiste in misure urgenti in materia di energia, emergenza...
"Credo che non sia accettabile nessuno sbarco né nel porto di Salerno né di Napoli, chiariamolo bene da subito". Lo ha dichiarato quest'oggi il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, riferendosi allo sbarco della Ocean Viking nonostante il focolaio Covid a bordo. A margine della presentazione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.