Tu sei qui: PoliticaSanità in Campania, Fratelli d'Italia: «Esauriti i tetti di spesa per esami e visite, De Luca ha fallito»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 10 ottobre 2022 07:51:51
"In Campania sono già esauriti i tetti di spesa per le prestazioni sanitarie erogate dalle strutture convenzionate. L'ennesimo inconcepibile blocco dell'assistenza ai danni dei cittadini che ora si troveranno a dover pagare di tasca propria le analisi, gli esami e le visite". Lo dichiara il Questore della Camera e deputato campano di Fratelli d'Italia, Edmondo Cirielli.
"Intanto - prosegue Cirielli - il governatore De Luca organizza un'adunata per la pace. Peccato che, nel contempo, a quegli stessi cittadini cui chiede di partecipare, nega un diritto fondamentale, quello alla salute. In un periodo, poi, in cui il rincaro del costo delle bollette già mette quotidianamente a dura prova tutte le famiglie. La situazione è drammaticamente fuori controllo. E la piaga delle interminabili liste di attesa nel pubblico non fa altro che inasprire ulteriormente una già profonda crisi sociale. Il governo dovrà intervenire. Quello di De Luca è un pericoloso fallimento. La sanità campana versa in uno stato vergognoso. Negli ultimi anni è stata palesemente incapace di reagire adeguatamente alla crescita esponenziale dei casi e dei morti da covid sull'intero territorio; ha scandalosamente bloccato di fatto le analisi e la diagnostica per i cittadini, smantellando i Lea e portando al collasso l'intero sistema ospedaliero e dell'emergenza", conclude Cirielli.
"Il mese di ottobre è iniziato da meno di dieci giorni e sono già esauriti i fondi della Regione Campania destinati ai centri convenzionati per esami e visite specialistiche. Una situazione davvero sconcertante oltre che drammatica per migliaia e migliaia di famiglie campane, già alle prese con il caro bollette e l'aumento dei prezzi della benzina. E che, purtroppo, si aggiunge alla piaga delle interminabili liste d'attesa e alla chiusura di reparti in molti ospedali del territorio. Il governatore De Luca chieda scusa ai cittadini e non faccia lo scaricabarile come al solito: sono ormai sette anni che amministra la Regione Campania e quindi l'unico responsabile di questo caos è soltanto lui". Lo scrive, su Facebook, la neo deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri.
"Ci risiamo. Anche per il mese di ottobre, come accade ormai da anni, nei primi 15 giorni del mese si sono già esauriti i fondi regionali a disposizione dei centri convenzionati per le analisi di laboratorio. E così migliaia di persone sono costrette a ricorrere alle cure a pagamento, in un momento nel quale le famiglie sono già in seria difficoltà. È inaccettabile l'incapacità di gestione della sanità che la Giunta regionale di De Luca ha dimostrato e continua a dimostrare, negando di fatto ai cittadini il fondamentale diritto alla salute. Ed è inaccettabile che l'unica soluzione che De Luca trovi sia giocare a scarica barile, prendendosela con il Governo nazionale, oggi quello di Mario Draghi, domani quello di Giorgia Meloni. Ma il tempo dei giochetti è finito: di fronte all'incapacità della Regione, il nuovo Governo, appena insediato, dovrà intervenire con decisione e fermezza. Tra ospedali che chiudono, reparti che non funzionano, tempi di attesa interminabili e budget che finiscono ad inizio mese il disastro della sanità campana ha una firma precisa, quella di Vincenzo De Luca". Lo scrive il Consigliere Regionale di Fratelli d'Italia Nunzio Carpentieri.
Foto: Vincenzo De Luca
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
«Le radici storiche di questo disastro hanno origine negli anni ottanta allorquando i responsabili politici e medici del Ruggi hanno cominciato a pensare ad una facoltà di medicina a Salerno. Questo processo è stato lungo e travagliato, viziato sin dall'origine dalla volontà di affidare tutto lo sviluppo...
"Di male in peggio. La situazione sta evidentemente degenerando. L'ennesimo caso di morte da presunta malasanità nella nostra provincia. Questa volta all'ospedale "Santa Maria della Speranza" di Battipaglia, dove una 68enne ha perso la vita in seguito a una operazione per liberare le vie biliari da un...
"Non si può morire, nel 2023, per un calcolo nelle vie biliari. L'ennesimo presunto caso di malasanità, che ha portato al decesso di una donna di 68 anni all'ospedale Santa Maria della Speranza di Battipaglia, deve far riflettere su ciò che sta accadendo nel sistema della sanità in provincia di Salerno...
"Tra i dodici ospedali peggiori d'Italia, quattro sono campani, compreso il Ruggi d'Aragona di Salerno, da cui ogni settimana si apprendono le dimissioni di qualche illustre medico. A mettere un nuovo bollino rosso sulla gestione della sanità campana non è un partito di opposizione ma l'Agenas (l'Agenzia...
I residenti della frazione Croce chiedono, ancora una volta, al sindaco del Comune di Cava de' Tirreni e al presidente della Provincia di Salerno, la sistemazione della strada, attualmente in condizioni disastrose. La strada in questione è la via Michele Di Florio - Strada Provinciale n. 129/b che presenta...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.