Tu sei qui: PoliticaSalerno, tariffe mensa all'Università: aumenti fino a 1,30 euro per gli studenti
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 9 gennaio 2024 15:08:46
"L'aumento dei costi per la mensa è un macigno per gli studenti". Così Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, sulle nuove tariffe per il servizio di ristorazione rese note dall'Adisurc (Azienda per il Diritto allo Studio Universitario della Campania). Con l'avviso del 29 dicembre, in vigore dal 1 gennaio 2024, si è registrata un'impennata che riguarda tutte le sedi accademiche regionali.
"Come già denunciato dagli studenti, ed in particolare da un'associazione universitaria, ci si trova in presenza dell'aumento di 0,50 centesimi a pasto per le prime due categorie tariffarie ed addirittura di 1,30 euro a pasto per la terza - spiega - Si pagheranno un minimo di 100 euro in più su base annua da parte degli appartenenti alle prime due categorie ad un massimo di 520 euro in più per i fuori sede appartenenti alla terza categoria che dovrebbero fruire di due pasti al giorno: per questi ultimi, dovendo pagare 4,30 euro a pasto, per due volte al giorno, per 200 giorni, la sola spesa annua per la mensa a carico delle famiglie ammonterebbe a 1.720 euro". Inoltre, aggiunge Tommasetti, "anche sulle borse di studio la detrazione per i pasti aumenta di 100 euro annui, vanificando, in parte, l'incremento al valore delle borse a seguito dell'aggiornamento del valore Istat. Gli esenti sono poi per la maggior parte studenti sfortunati che, pur idonei, dovessero risultare non beneficiari per eventuale esaurimento delle disponibilità finanziare: altro che tutela delle categorie più fragili che, al contrario, in tal caso risulterebbero penalizzate".
Per il consigliere regionale le motivazioni "appaiono beffarde in quanto si invocano l'incremento dei costi delle materie prime e di quelli energetici e la necessità di garantire l'equilibrio economico dei servizi: e gli studenti e le loro famiglie non hanno subito anch'essi l'aumento dei costi delle materie prime e di quelli energetici, nonché i costi della sanità privata non convenzionata visto l'attuale stato del sistema sanitario della Regione Campania? L'Adisurc sembra volersi rivalere dell'inflazione sugli studenti e le loro famiglie: e questi ultimi su chi possono rivalersi? E l'equilibrio economico dell'Adisurc non esisteva quando con legge regionale 5 luglio 2023 n.11 si è deciso di raddoppiare l'assegno mensile del Presidente e dei componenti del Cda dell'azienda, provvedimento contro il quale lo scrivente, ancorché isolato, ha votato contro? Come d'altronde si è opposto alla proposta di Programmazione Regionale per il diritto allo studio universitario che apriva la strada agli attuali aumenti tariffari?"
Tommasetti conclude: "Così non va bene: si esprime pertanto solidarietà ed appoggio alle iniziative delle associazioni che si mobilitano contro gli odiosi aumenti dando loro, sin d'ora, la piena e totale disponibilità a supportarli in ogni loro iniziativa presso le sedi competenti della Regione Campania, volte al ripristino delle precedenti tariffe in vigore fino al 31 dicembre".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106616109
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....
"Il Ruggi d'Aragona di Salerno vive da anni una situazione esplosiva, con molteplici problemi irrisolti e vicende poco chiare, alcune delle quali sono all'attenzione della Magistratura. Le responsabilità, ovviamente, sono di chi non è stato in grado di organizzare i reparti e di mettere medici e infermieri...
Dopo lo stop al Senato all'emendamento che avrebbe consentito ai presidenti di Regione di candidarsi per un terzo mandato, Vincenzo De Luca ha scritto una lettera formale a Massimiliano Fedriga, attuale presidente della Conferenza delle Regioni, sollecitando un rinvio delle elezioni regionali previste...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali. In particolare, per l'annualità 2020 non è stata...
"L'amministrazione regionale di centrosinistra ha deciso di investire altri 400 mila euro di denaro pubblico per la propaganda autocelebrativa a fini elettorali del governatore della Campania. Insomma, siamo di fronte all'ennesimo spreco di fine mandato di De Luca". Lo dichiara, in una nota, il deputato...