Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Benedetta vergine

Date rapide

Oggi: 6 maggio

Ieri: 5 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaSalerno: sabato 21 un convegno sui progressi della Chirurgia dalla Scuola Medica Salernitana ad oggi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Salerno: sabato 21 un convegno sui progressi della Chirurgia dalla Scuola Medica Salernitana ad oggi

La Scuola Medica Salernitana ha avuto l’indiscutibile merito storico di sottrarre la Chirurgia al degrado di mestiere per stregoni o rozzi praticanti, innalzandola al rango di arte e scienza

Inserito da (ranews), mercoledì 18 aprile 2018 15:52:08

"La Chirurgia... Dalla Scuola Medica Salernitana agli attuali traguardi". È questo il tema di un'intensa giornata di studio, confronto e dibattito in programma sabato 21 aprile (ore 9) presso la Sala conferenze dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, in via Santi Martiri Salernitani 31, su iniziativa dello stesso Ordine, in collaborazione con l'Azienda Ospedaliero Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona, l'Università degli Studi di Salerno, l'Unità Operativa Complessa di Chirurgia d'urgenza e delle urgenze differite dell'Azienda ospedaliera.

Il programma prevede una parte introduttiva e due sessioni di lavoro. Nella parte introduttiva, dopo i saluti del presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, Giovanni D'Angelo; interverranno Giuseppe Luongo, Direttore generale dell'Azienda ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona; Mario Capunzo, Direttore del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria dell'Università degli Studi di Salerno; Bruno Ravera, Presidente del Centro Studi Eutopia; nonché il Rettore dell'Ateneo salernitano, Aurelio Tommasetti.

La prima delle due sessioni di discussione, moderata dal dottore Pasquale Ardimento e dal professore Vincenzo Pilone, sarà introdotta da una lectio magistralis del professore Gennaro Rispoli sul tema "Magistri et Cerusici". A seguire quattro relazioni: "Le frontiere della Chirurgia salernitana", svolta dal dottore Giuseppe Lauriello; "La chirurgia di emergenza nel Medioevo", tenuta dal dottore Giuseppe De Nicola; "La Scuola Medica Salernitana: i Chirurghi", del dottore Giuseppe Ferrantino; "Aspetti della terapia medico - chirurgica attraverso i Maestri del Corpus della Scuola Medica Salernitana", del dottor Arturo Armone Caruso.

La seconda sessione sarà moderata dai professori Ettore Cassandro e Alessandro Puzziello e sarà articolata su cinque interventi. Tre di essi getteranno un ponte tra le tecniche chirurgiche che furono messe a punto dalla Scuola Medica e le moderne modalità di intervento: "Dalla trapanazione del cranio alla NeuroNavigazione", del professor Giorgio Iaconetta; "Dalla circolazione extracorporea al bypass aorto-coronarico mininvasivo", del dottor Severino Iesu: "Dal Regimen Sanitatis all'attuale Ortopedia", del dottor Andrea Sinno. Le ultime due relazioni inquadreranno altrettanti aspetti fondamentali delle professioni sanitarie, stabilendo importanti paralleli con il passato. Sarà così per "La responsabilità professionale. Dal passato al futuro", sulla quale relazionerà il professore Antonello Crisci, ma anche per "La farmacologia nella Scuola Medica Salernitana: tradizione e modernità", tema dell'intervento della dottoressa Simona Pisanti. In conclusione della seconda sessione, il dottore Bruno Ravera presenterà il volume "La Scuola Medica Salernitana e la sua Chirurgia", scritto dal dottor Giuseppe Lauriello.

La Scuola Medica Salernitana ha avuto l'indiscutibile merito storico di sottrarre la Chirurgia al degrado di mestiere per stregoni o rozzi praticanti, innalzandola al rango di arte e scienza grazie a Maestri come Ruggiero di Frugardo e Rolando di Parma, la cui opera fece scuola negli anni bui del Medioevo. Essi trattarono della manualità operatoria nell'alveo della medicina supportata da precisi principi dottrinari e dettami tecnici di alta professionalità.

Alcuni dei metodi di Ruggiero sono ancora usati dalla chirurgia moderna: per esempio, nell'intervento di ernia si utilizza quella che è chiamata "posizione di Trendelenburg" o "posizione anti-shock", in cui si fa sdraiare il paziente con i piedi più in alto rispetto alla testa; ma anche il metodo che il grande medico medievale indica per suturare l'intestino è quello che viene usato nelle moderne sale operatorie. Anche se tecniche e pratiche sono oggi largamente superate, la Scuola Medica Salernitana si caratterizzò per uno straordinario spirito d'innovazione, che di fatto anticipava il futuro.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109222109

Politica

Cava de' Tirreni, Fratelli d’Italia attacca il Partito Democratico su trasparenza e servizi ai cittadini

"Da dieci anni il Partito Democratico governa Cava de' Tirreni, ma la trasparenza amministrativa e l'ascolto dei cittadini sono rimasti solo parole vuote". È quanto dichiara Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio Comunale, che ha presentato due interrogazioni per...

Nuovo Sindacato Carabinieri Salerno: Prevenuta una strage, i Carabinieri di Salerno ancora una volta eroi silenziosi

Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....

Cava de' Tirreni, maggioranza: "L'opposizione fugge dall’aula invece del confronto"

Riceviamo e pubblichiamo la nota dei gruppi consiliari di maggioranza a proposito dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia). "Il comportamento dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia) che ha scelto di abbandonare...

Cava de' Tirreni, CoBeCo contro Servalli: “Svendono la storia della città per incapacità di valorizzarla”

Riceviamo e pubblichiamo la nota di CoBeCo firmata dalla portavoce Maria Di Serio sull'ultimo Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni. "Nel Consiglio Comunale del 28 aprile la maggioranza di Servalli ha approvato nuovamente il piano delle alienazioni, completamente insensibile alle richieste dei cittadini...

Cava de' Tirreni, ratti nella zona Pianesi: Cirielli (FdI) presenta un’interrogazione al Sindaco Servalli e all’Assessore Senatore

"La presenza di ratti nella zona Pianesi, segnalata da diversi cittadini, è un fatto grave e inaccettabile. In alcuni casi si è arrivati al punto che i residenti hanno avuto difficoltà persino ad accedere alle proprie abitazioni, trovandosi di fronte a veri e propri gruppi di roditori. Siamo di fronte...