Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Romano martire

Date rapide

Oggi: 9 agosto

Ieri: 8 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaSalerno: insediato il nuovo Questore Pasquale Errico. Giovedì conferenza stampa

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Salerno: insediato il nuovo Questore Pasquale Errico. Giovedì conferenza stampa

Inserito da (Redazione), mercoledì 8 giugno 2016 17:57:04

Si è insediato oggi il neo questore di Salerno Pasquale Errico.

Ha sostituito Alfredo Anzalone promosso dirigente generale della pubblica sicurezza. 61 anni, il dottor Errico arriva dalla questura di Sassari, dove ha ricoperto l'incarico di questore. Alle spalle una lunga carriera con incarichi di primo piano nella lotta alla camorra.

Domattina, alle 10, presso la sala riunioni della Questura, in Piazza G. Amendola, il dottor Errico incontrerà gli organi d'informazione nel corso di una conferenza stampa.

Un ritorno in Campania, dunque quello di Pasquale Errico, dove ha guidato i commissariati di Scampia, Giugliano in Campania, Montecalvario, San Ferdinando -Chiaia-Posillipo, fino ad arrivare alla guida del Reparto Prevenzione Crimine Campania e l'Ufficio Prevenzione Generale della questura di Napoli.

 

Nato nel capoluogo partenopeo nel 1955, è laureato in giurisprudenza e in scienze delle pubbliche amministrazioni ed è abilitato all'esercizio della professione di avvocato dal 1984.

E' coniugato ed ha due figli.

In Polizia dal 1983, è stato Dirigente del Settore di Polizia di Frontiera di Malles Venosta (BZ) e, successivamente, del Commissariato di Polizia di Bressanone (BZ). Trasferito a Napoli, ha diretto i Commissariati di Giugliano in Campania, Secondigliano, Montecalvario e Ponticelli.

In Calabria ha diretto il Commissariato di Gioia Tauro.

Rientrato a Napoli, ha assunto la direzione del Reparto Prevenzione Crimine Campania operando in tale veste in Puglia (Operazione Primavera), Calabria (Operazione Magna Grecia) e Campania (Operazione Partenope).

A seguito della promozione a Primo Dirigente, ha diretto i Commissariati di Portici - Ercolano, Scampia, l'Ufficio Prevenzione Generale della Questura di Napoli nonché il Commissariato San Ferdinando (1° Distretto), dove è stato promosso Dirigente Superiore.

Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per importanti operazioni di polizia giudiziaria effettuate in Alto Adige, Campania e Calabria.

E' stato docente di materie giuridiche e professionali presso le Scuole Allievi Agenti della Polizia di Stato di Bolzano e Caserta, la Scuola Regionale di Polizia Locale, la Scuola Allievi Agenti della Polizia Penitenziaria di Portici, nonché docente nei corsi per dirigenti, funzionari e personale della Polizia di Stato e del Corpo Forestale dello Stato presso il Centro di Formazione per la Tutela dell'Ordine Pubblico del Dipartimento della Polizia di Stato.

Ha al suo attivo elaborati e pubblicazioni, nonché numerosi articoli di attualità giuridica pubblicati in "Rivista di Polizia" e in "Poliziotto e Cittadino".

Con delibera del Consiglio di Facoltà del 7 febbraio 2011 è stato nominato "cultore della materia" in diritto processuale penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Federico II di Napoli per il triennio 2010/2013. Tale incarico gli è stato rinnovato per un ulteriore triennio.

Nel 2009 è stato insignito dal Presidente della Repubblica dell'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana e nel 2012 dell'Onorificenza di Commendatore del precitato Ordine.

Dall'aprile 2012 sino al gennaio 2014 è stato Questore della provincia di Matera e dal febbraio 2014 Questore della provincia di Sassari.

Dal 7 giugno 2016 ha assunto l'incarico di Questore della Provincia di Salerno.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107928108

Politica
Giovane morta a Cava de’ Tirreni e approvazione del rendiconto di gestione: le parole del Consiglio Comunale

Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...

Nocera Inferiore, Tommasetti: “Grazie al Ministro Salvini per l’acquisizione del Bivio Grotti”

"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...

Luigi Petrone si candida a Sindaco di Cava de’ Tirreni: “Con coraggio, al servizio della mia città”

Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...

Pagani, l’assessore Pietro Sessa si dimette: “Il sindaco è lontano dal popolo”

Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...

Agropoli, il sindaco Mutalipassi sullo smantellamento dell'insegna del pronto soccorso: "Amarezza, delusione e rabbia in tutta la città"

Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...