Tu sei qui: PoliticaS. Egidio del Monte Albino: 10-22 settembre torna la rassegna culturale "VivaCultura"
Inserito da (ilvescovado), lunedì 4 settembre 2017 21:29:48
Quattro serate di musica e teatro e, in mezzo, il grande evento de I Cortili della Storia, organizzato come sempre dalla Pro Loco di Sant'Egidio del Monte Albino. Un programma intenso che propone spettacoli tutti di primissima qualità. Il segno concreto della nostra attenzione alle politiche culturali come strumento di consolidamento dell'identità territoriale, di promozione turistica, di rafforzamento dello spirito di comunità. Ma anche della volontà di rilanciare una rassegna dalla grande tradizione, che vuole tornare a rappresentare un punto di riferimento importante per un pubblico vasto ed eterogeneo proveniente da tutta la Campania.
Ponti è il sottotitolo di questa undicesima edizione. Una parola che rimanda al valore della contaminazione, dell'incontro, del confronto, del contatto e dell'arricchimento reciproco. L'idea è quella di proporre spettacoli in grado - appunto - di lanciare "ponti", di costruire occasioni di scambio e di relazione con altre realtà, più o meno vicine. Si parte domenica prossima 10 settembre, con il musical Amalfi 839 AD - Il Musical Epico, che ci aiuterà a costruire un ponte con la bellezza e la storia gloriosa di Amalfi e della sua Costa, di cui Sant'Egidio è la porta d'ingresso attraverso il Valico di Chiunzi. Opera di tema storico, AMALFI 839 AD narra la storia romanzata che portò alla nascita della Prima Repubblica Amalfitana nell'anno 839 d.C. Tra amori, tradimenti, intrighi e duelli, si snodano le vicende dei protagonisti e la loro battaglia per la conquista della libertà. Il musical, che ha come location tradizionale gli antichi Arsenali di Amalfi, ha all'attivo oltre 300 repliche e recensioni entusiastiche di critica e pubblico.
E poi venerdì 15 settembre, con un ponte che attraversa l'oltre mezzo secolo di carriera musicale dei POOH e che rivivremo grazie a "La grande storia dei Pooh, cinquant'anni di musica", straordinario concerto dei Palasport Tribute Pooh. Unica cover band riconosciuta dello storico gruppo italiano, i Palasport propongono la riproduzione degli spettacoli dei Pooh nei minimi particolari: voci, suoni, costumi, scenografie, effetti speciali e gli stessi strumenti che hanno contraddistinto gli oltre 50 anni di carriera dei loro beniamini. "La grande storia dei Pooh, cinquant'anni di musica" è un incredibile spettacolo dal vivo, per rivivere tutte le tappe e i più grandi successi della storia dei Pooh. E ancora, mercoledì 20 settembre, con Officina 72 Experience, un altro ponte che, attraverso la ricercatezza dello swing e del jazz della Officina72 Swing Orchestra, collega la grande tradizione musicale italiana a quella altrettanto gloriosa d'Oltreoceano. Un'orchestra di undici elementi per un'esperienza musicale tutta da vivere: da Bart Howard a Nat King Cole, da Gino Paoli a Lucio Battisti, fino ad arrivare ad omaggiare i grandi artisti della musica Pop come George Micheal ed Amy Winehouse.
Infine, venerdì 22 settembre la serata conclusiva della rassegna con Un Principe in Frac, l'ultimo ponte, quello con l'immensa tradizione culturale partenopea, nel nome del grande Totò, volto immortale della città di Napoli. Un racconto originale che ripercorre la storia di Antonio De Curtis dalla gioventù fino a pochi anni prima della sua morte, con citazioni e interpretazioni legate alla sua carriera e con gli incontri più importanti della sua vita, da Peppino De Filippo a Franca Faldini, senza dimenticare Mario Castellani, suo grande e fidato amico. Due storie parallele destinate ad incontrarsi in un'unica maschera divisa tra sorrisi e malinconia, tra l'uomo e il personaggio, tra Totò e Antonio De Curtis. Uno spettacolo che vede tra i protagonisti l'attore Yari Gugliucci e che proporremo in anteprima assoluta per il pubblico di VivaCultura. In mezzo, I Cortili della Storia, evento straordinario che continua ad attirare nel nostro borgo antico migliaia di visitatori.
Come da tradizione, gli spettacoli si terranno nella corte interna di Palazzo Ferrajoli alla Fontana, nel cuore del centro storico di Sant'Egidio del Monte Albino, a partire dalle 20.30.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109318100
Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...