Tu sei qui: PoliticaRiequilibrio finanziario del Comune di Cava de’ Tirreni, "La Fratellanza" chiede di avviare procedura
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 gennaio 2022 16:16:58
«L'Amministrazione Servalli versa in un periodo di estrema tensione finanziaria e di difficoltà nel proseguimento della gestione del Comune di Cava de' Tirreni. Una situazione di evidente deficitarietà strutturale prossima al dissesto, che potrebbe dar luogo al procedimento del così detto "dissesto guidato"». Lo scrive il consigliere comunale Luigi Petrone a nome del movimento politico La Fratellanza indirizzata al sindaco Servalli, al presidente del Consiglio comunale, al Segretario Comunale e al presidente del Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Cava de' Tirreni.
Di seguito il comunicato integrale a garanzia della completezza d'informazione:
«Finalmente anche il sindaco Servalli velatamente in alcuni suoi ultimi interventi, lascia supporre che voglia assumere una iniziativa per raggiungere il riequilibrio finanziario. È dal mese di maggio 2021 che la Fratellanza ha più volte sottolineato che, al Comune di Cava,occorre privilegiare la gestione di iniziative che mirano al risanamento. Bisogna porre in essere una sorta di concordato con cui si cerca di supervisionare la gestione del Comune al fine di garantire i cittadini, attraverso il proseguimento dell'attività di erogazione dei servizi istituzionali e i soggetti terzi economicamente coinvolti in rapporti con l'Ente".
Il movimento politico de La Fratellanza -si legge ancora nella nota- ripropone l'adozione del provvedimento previsto dal Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali (TUEL), art. 243-bis che prevede un'apposita procedura di riequilibrio finanziario pluriennale per gli Enti nei quali sussistono squilibri strutturali del bilancio in grado di provocare il dissesto finanziario. L'adozione del piano di riequilibrio è un impegno che va oltre il mandato dell'attuale consiliatura e impegna anche le future amministrazioni che seguiranno nell'arco dei prossimi dieci-quindici anni. Per questo il movimento politico de La Fratellanza, con grande rigore, vuole proporre ai consiglieri preziosi spunti di riflessione per interrogarsi su come muoversi per stilare un efficiente piano di riequilibrio finanziario pluriennale e mirare alla tenuta dei conti".
È il caso di ricordare che occorrerà, in Consiglio, adottare la delibera di ricorso alla procedura e nel termine perentorio di 60 gg., dalla data di esecutività, si dovrà procedere ad approvare un piano di riequilibrio finanziario pluriennale della durata massima di 20 anni, compreso quello in corso, corredato del parere dell'organo di revisione economico-finanziario".
Pertanto il gruppo consiliare de La Fratellanza intende sensibilizzare l'intero Consiglio Comunale e propone, a tutte le forze politiche, la convocazione della Conferenza dei Capigruppo per la costituzione del "Tavolo della Concertazione", quale organismo rappresentativo del processo che deve dare avvio alle attività di programmazione del ripiano, dettando gli indirizzi».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
"Che i campani preferiscano raggiungere le strutture private convenzionate di Lombardia e Lazio per curarsi non ci sorprende. Ma che a confermare questo ennesimo fallimento della sanità regionale sia proprio l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, di cui è presidente il consigliere politico...
«Ennesimo caso di malasanità in provincia di Salerno, ora non si può più tacere ma crediamo sia giunto il momento di far sentire la nostra voce a tutela dei cittadini». Lo hanno dichiarato il coordinatore provinciale di Noi ModeratiLuigi Cerruti, il coordinatore di Battipaglia Enrico Tucci e il responsabile...
«Non sorprende l'ennesima assoluzione "perché il fatto non sussiste", questa volta da parte della Corte d'Appello di Napoli, nei confronti dell'On. Alberico Gambino. Questa sentenza pone una pietra tombale su tutte le accuse sollevate contro di lui e restituisce dignità ad una persona onesta.In questi...
Dalla Regione stanziati contributi a fondo perduto a ristoro, una tantum, degli effetti negativi dell'emergenza covid sulle attività commerciali che rientrano nel perimetro dei distretti del commercio. Hanno illustrato il provvedimento destinato alle micro, piccole e medie imprese, questa mattina, a...
È stato presentato ieri mattina, 23 novembre, nella sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia l'Avviso pubblico per la concessione di contributi alle imprese per favorire l'occupazione femminile stabile e di qualità. Le risorse a disposizione sono pari a 675mila euro totali. I contributi a fondo perduto...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.