Tu sei qui: Politica"Quarant’anni dopo. Moro e l’Italia degli anni Settanta", 14 e 15 maggio seminario all'Università di Salerno
Inserito da (redazioneip), domenica 13 maggio 2018 13:59:38
Si intitola Quarant'anni dopo. Moro e l'Italia degli anni Settanta il seminario di studi organizzato nell'ambito dell'edizione 2017-2018 di "Filmidea - Giornate di studio su storia, cinema, musica e tv", in collaborazione con l'associazione "Personae Territori". Una due giorni per riflettere, a partire dall'anniversario della tragica scomparsa dello statista democristiano, su quarant'anni di storia italiana. L'evento si terrà presso l'Aula Imbucci dell'Università degli Studi di Salerno nei giorni 14 e 15 maggio 2018.
Il programma prevede per la mattinata di lunedì 14 maggio, dalle ore 10, gli interventi dei docenti dell'Ateneo salernitano Pietro Cavallo e Pasquale Iaccio sul tema L'Italia degli anni Settanta tra Storia e Cinema. A seguire la proiezione del film Ecce Bombo (1978) di Nanni Moretti. Nel pomeriggio, alle 15, sarà invece proiettato Buongiorno notte (2003) di Marco Bellocchio. Martedì 15 maggio alle ore 10 i lavori si concluderanno con Marco Damilano, giornalista e direttore de «l'Espresso», già ospite di Filmidea nel 2015. Damilano proporrà una riflessione sul tema del seminario a partire dal suo ultimo libro Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia (Feltrinelli, 2018). Saranno presenti, oltre ai curatori del seminario Pietro Cavallo e Pasquale Iaccio, il Rettore dell'Università di Salerno Aurelio Tommasetti, il Direttore del DIPSUM Rosa Maria Grillo, il Direttore del DISPAC Mariagiovanna Riitano, il Direttore del DISPSC Annibale Elia, il Presidente di "Personae Territori"Alfonso Andria e il coordinatore del Dottorato di Studi umanistici Carmine Pinto.
Marco Damilano, giornalista e saggista, dal 2001 è cronista politico e parlamentare de «l'Espresso», di cui è diventato direttore nel 2017. Volto noto anche del piccolo schermo: è stato, infatti, autore e ospite della trasmissione di Rai3 Gazebo e opinionista di programmi politici su LA7; attualmente è ospite fisso di Propaganda Live in onda su LA7. Damilano ha scritto diversi volumi sull'Italia contemporanea, tra storia e politica. Si ricordano, tra i più recenti, Processo al nuovo (Laterza, 2017) e La Repubblica del selfie (Rizzoli, 2015) sulla scalata al potere di Matteo Renzi. Nel suo ultimo libro, Un atomo di verità, che presenterà a Filmidea, Damilano evidenzia come la morte di Moro coincida non solo con l'inizio della crisi del sistema dei partiti in Italia, ma anche con il venire progressivamente meno della mediazione politica, della necessaria «flessibilità» di cui - ricordava Moro nel discorso tenuto ai parlamentari della DC il 28 febbraio, due settimane prima di essere rapito - il partito aveva dato prova e che «ha salvato la nostra democrazia». La riflessione sulla cesura rappresentata dal rapimento e dall'assassinio di Aldo Moro è in altre parole stimolo per riflettere sull'oggi, su ciò che l'orizzonte politico è diventato. La fine di Moro rappresenta l'innesco di un processo, o se si preferisce di una deriva, che conduce al presente, ad una politica incapace di mediare, di avere visioni di lungo periodo, di offrire risposte a un «Paese dalla passionalità intensa e dalle strutture fragili», così come sapientemente lo aveva definito lo statista democristiano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103714104
"Da dieci anni il Partito Democratico governa Cava de' Tirreni, ma la trasparenza amministrativa e l'ascolto dei cittadini sono rimasti solo parole vuote". È quanto dichiara Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio Comunale, che ha presentato due interrogazioni per...
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
Riceviamo e pubblichiamo la nota dei gruppi consiliari di maggioranza a proposito dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia). "Il comportamento dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia) che ha scelto di abbandonare...
Riceviamo e pubblichiamo la nota di CoBeCo firmata dalla portavoce Maria Di Serio sull'ultimo Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni. "Nel Consiglio Comunale del 28 aprile la maggioranza di Servalli ha approvato nuovamente il piano delle alienazioni, completamente insensibile alle richieste dei cittadini...
"La presenza di ratti nella zona Pianesi, segnalata da diversi cittadini, è un fatto grave e inaccettabile. In alcuni casi si è arrivati al punto che i residenti hanno avuto difficoltà persino ad accedere alle proprie abitazioni, trovandosi di fronte a veri e propri gruppi di roditori. Siamo di fronte...