Tu sei qui: PoliticaProventi multe per infrazioni al codice stradale, Cirielli (FdI): «Sanzioni alte e servizi pochi»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 22 giugno 2022 15:19:23
Presentata dal consigliere comunale di opposizione (Fratelli d'Italia), Italo Cirielli De Mola, un'interrogazione a risposta scritta al sindaco Vincenzo Servalli e all'assessore alla Sicurezza e Mobilità, Germano Baldi, sull'utilizzo dei fondi vincolati relativi ai proventi delle sanzioni stradali ai sensi dell'art. 208 del Codice della Strada.
«Sanzioni alte e servizi, in materia di manutenzione e sicurezza stradale, pochi», così esordisce Italo Cirielli.
«Molte strade di Cava de' Tirreni - aggiunge il consigliere di Fratelli d'Italia - sia centrali che periferiche versano in un completo stato di abbandono e presentano manti dissestati che pongono seriamente in pericolo la sicurezza e l'incolumità pubblica dei pedoni, dei ciclisti e delle autovetture in transito».
In particolare, il consigliere Cirielli chiede di conoscere il numero delle sanzioni amministrative per violazioni del Cds elevate dal 2015 ad oggi e quante di queste sono state effettivamente incassate. In riferimento allo stesso periodo, poi, il consigliere di FdI chiede di conoscere la percentuale - della quota pari al 50% dei proventi spettanti agli enti - che la Giunta, anno per anno, ha destinato a interventi di sostituzione, di ammodernamento, di potenziamento, di messa a norma e di manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà del Comune; al potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso l'acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature; ad ulteriori finalità connesse al miglioramento della sicurezza stradale, come, tra le altre, la manutenzione delle strade di proprietà dell'ente, la sistemazione del manto stradale delle medesime strade, interventi per la sicurezza stradale a tutela degli utenti deboli, quali bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti, svolgimento, da parte degli organi di polizia locale, nelle scuole di ogni ordine e grado, di corsi didattici finalizzati all'educazione stradale. Il consigliere Cirielli, infine, interroga Servalli e Baldi sulle iniziative effettivamente realizzate con questi fondi, chiedendone un elenco puntuale e dettagliato, con copia delle relazioni inviate al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
"Non si può morire, nel 2023, per un calcolo nelle vie biliari. L'ennesimo presunto caso di malasanità, che ha portato al decesso di una donna di 68 anni all'ospedale Santa Maria della Speranza di Battipaglia, deve far riflettere su ciò che sta accadendo nel sistema della sanità in provincia di Salerno...
"Tra i dodici ospedali peggiori d'Italia, quattro sono campani, compreso il Ruggi d'Aragona di Salerno, da cui ogni settimana si apprendono le dimissioni di qualche illustre medico. A mettere un nuovo bollino rosso sulla gestione della sanità campana non è un partito di opposizione ma l'Agenas (l'Agenzia...
I residenti della frazione Croce chiedono, ancora una volta, al sindaco del Comune di Cava de' Tirreni e al presidente della Provincia di Salerno, la sistemazione della strada, attualmente in condizioni disastrose. La strada in questione è la via Michele Di Florio - Strada Provinciale n. 129/b che presenta...
"Sono trascorsi più di cinque mesi dall'evento franoso alla frazione Rotolo di Cava de' Tirreni, che portò alla chiusura dell'omonima strada provinciale. Da allora una ridda di proclami da parte dell'Amministrazione comunale metelliana e ringraziamenti a profusione alla Provincia di Salerno per la celerità...
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del partito "Potere al Popolo!" in merito alla frana che, a Cava de' Tirreni, ha isolato quasi del tutto la Badia, lo scorso 25 marzo. «Ancora una volta la nostra amministrazione sembra ferma al palo, focalizzata sul carico economico dell'intervento, tenendo in...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.