Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Romano martire

Date rapide

Oggi: 9 agosto

Ieri: 8 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaPronti per la terza edizione di Cava Vino: tavolo tecnico con operatori ed istituzioni

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Torna l'evento enogastronomico destinato a diventare un appuntamento annuale imperdibile

Pronti per la terza edizione di Cava Vino: tavolo tecnico con operatori ed istituzioni

dal 10 novembre al 12 novembre 2016 a Cava de' Tirreni

Inserito da (admin), giovedì 6 ottobre 2016 18:29:13

Si è tenuto nel pomeriggio il primo tavolo tecnico per l'organizzazione dell'evento Cava Vino 2016, l'evento enogastronomico solidale che dal 2014 si svolge nella città di Cava de' Tirreni. Il format resta invariato, un evento che unisce il piacere della convivialità incentrata sul cibo sano ed il buon vino con le attività sociali votate a migliorare la vita dei meno fortunati.

Completamente nuova, invece, la modalità comunicativa affidata ai mezzi ed al network della MTN Company.

Giornalisti ed operatori economici, non solo di Cava, sono intervenuti questo pomeriggio alla riunione moderata da Michele Lanzetta. Il presidente dell'associazione Cava Sviluppo, Gianmarco Amato, ha presentato il progetto introducendo quelle che sono state le caratteristiche delle prime due edizioni e la nuova partnership con l'agenzia di Comunicazione integrata MTN Company: "un evento enogastroculturale dovei temi saranno Vino, territorio ed innovazione nella splendida cornice del Borgo Porticato di Cava de' Tirreni".

La parola poi è passata al rappresentante di MTN, Carmine D'Alessio, che ha descritto agli operatori presenti lo svolgimento, nello specifico, della due giorni dedicata al mondo del vino.

Ad aprire la "due giorni" sarà il convegno inaugurale del giorno 10 novembre al Palazzo di Città metelliano, con la partecipazione di relatori istituzionali, di esperti dei settori della viticoltura e dell'enologia e della delegazione salernitana dell'Associazione Italiana Sommelier che decreterà la "miglior cantina". Una grande novità questa introdotta quest'anno e destinata a ripetersi negli anni a venire. Chiuderà la serata il "CavaVino Party", con un ricco buffet e degustazioni per gli ospiti.

Il centro storico di Cava de' Tirreni, a partire da Piazza San Francesco e fino a Piazza Vittorio Emanuele III (Piazza Duomo), sarà la suggestiva location di un vero e proprio viaggio itinerante nei meandri del mondo vinicolo campano e dell'enogastronomia locale. A partire dalle ore 19.00 verranno allestite all'aperto le "vetrine del vino": cantine incantevoli, curate nei minimi dettagli, accompagnate da prodotti tipici campani (dal pane ai salumi, dai prodotti caseari alle conservazioni sott'olio, fino ad un ricco assortimento dolciario), presentati da produttori locali, la cui qualità e genuinità è certificata dall'appartenenza al circuito "Colti e Mangiati".

Due saranno le postazioni d'accoglienza, situate nelle Piazze prima citate, dove i visitatori potranno acquistare il biglietto degustazioni, composto da 5 tagliandi (pari ad altrettante degustazioni), ritirare la tracolla "portacalice" e la mappa segnaletica dell'itinerario delle cantine. In Piazza Vittorio Emanuele III ci sarà la postazione streetfood per gustare piatti di spaghetti all'amatriciana. Aspetto innovativo dell'edizione 2016 la partecipazione dell'intero comparto commerciale cavese. Oltre alle "vetrine all'aperto", infatti, anche i negozianti aderenti all'iniziativa ospiteranno presso il proprio punto vendita uno chef messo a disposizione dalla Federazione Italiana Cuochi, che intratterrà il pubblico con uno show cooking. I locali dediti alla ristorazione, invece, arricchiranno il proprio menù con bottiglie di vino acquistate direttamente presso le cantine che parteciperanno a "CavaVino". L'intero ricavato della manifestazione sarà devoluto all'iniziativa "Un'amatriciana per Amatrice", cosı̀ da dare un contributo concreto alla ripartenza delle attività del territorio colpito dal sisma dello scorso agosto.

"CavaVino" si presenta ormai come un'occasione imperdibile per scoprire e far scoprire ai tanti visitatori attesi vini eccellenti e di qualità assoluta, presentati direttamente dalle cantine, con la possibilità di vendita del prodotto stesso. L'integrazione con il territorio e l'innovazione sarà, poi,
garantita dall'intervento di relatori istituzionali e di esperti dei settori della viticoltura e dell'enologia che saranno ospiti dei workshop organizzati nei giorni della manifestazione (uno alle ore 19.30 ed un altro alle ore 21.30 sia dell'11 che del 12 novembre).

Il vino rappresenta un affascinante universo di sensazioni, profumi, aromi, emozioni, che da millenni accompagna l'esistenza dell'uomo. Raccontare il vino vuol dire immergersi nel flusso del tempo ed attingere alle più profonde ed antiche radici della coltivazione della vite. Un bicchiere di vino non è mai solo un bicchiere di vino. Se sappiamo ascoltarlo, ci svelerà segreti appassionanti, in cui la natura, il territorio, le tradizioni, la cultura, parlano direttamente ai nostri sensi. Tra itinerari enogastronomici e degustazioni, andremo alla scoperta di questo meraviglioso mondo.

Presenti all'incontro, in rappresentanza dell'amministrazione comunale, il Vicesindaco Nunzio Senatore e l'assessore Adolfo Salsano che hanno portato i saluti del sindaco Vincenzo Servalli ed espresso parole di apprezzamento per la manifestazione che incontra nella promozione del territorio di Cava de' Tirreni uno dei punti programmatici esposti in campagna elettorale.

Il Portico on line e il Vescovado (www.ilvescovado.it) saranno media partner dell'evento ed uniranno virtualmente il territorio di Cava de' Tirreni a quello della Costiera Amalfitana.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108328101

Politica
Giovane morta a Cava de’ Tirreni e approvazione del rendiconto di gestione: le parole del Consiglio Comunale

Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...

Nocera Inferiore, Tommasetti: “Grazie al Ministro Salvini per l’acquisizione del Bivio Grotti”

"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...

Luigi Petrone si candida a Sindaco di Cava de’ Tirreni: “Con coraggio, al servizio della mia città”

Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...

Pagani, l’assessore Pietro Sessa si dimette: “Il sindaco è lontano dal popolo”

Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...

Agropoli, il sindaco Mutalipassi sullo smantellamento dell'insegna del pronto soccorso: "Amarezza, delusione e rabbia in tutta la città"

Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...