Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaProgetto Cava, Commissione sull'eGovernment

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Progetto Cava, Commissione sull'eGovernment

Inserito da (admin), giovedì 1 dicembre 2005 00:00:00

Ieri conferenza stampa di "Progetto Cava" su "eGovernment: Innovazione Tecnologica e Semplificazione dei procedimenti amministrativi". Per il movimento politico e culturale guidato da Marco Galdi è stata anche l'occasione per presentare il simbolo che accompagnerà "Progetto Cava" alla prossima campagna elettorale. 4.787 i voti raccolti al termine dell'iniziativa "Vota il simbolo", grazie alle 6 settimane di presenza dei seggi in piazza, alla capillare copertura porta a porta fatta nelle ultime settimane ed ai voti raccolti via sms e via web. Ecco il comunicato stampa sull'eGovernment.

«Quando si parla di eGovernment, molto spesso, si fa riferimento all'utilizzo di strumenti informatici o elettronici al fine di accelerare ed automatizzare le procedure interne dell'Amministrazione Pubblica. Una definizione riduttiva, questa, che spesso confina l'eGovernment ad essere trattata in quella fascia dei pochi addetti ai lavori.
L'eGovernment nasce, invece, in contrapposizione ad una Pubblica Amministrazione burocratica, arretrata, lenta, tarda a stare al passo con le richieste e le esigenze dei cittadini, che invece sono sempre più attenti al livello dei servizi che l'Ente è in grado di erogare.
La maggiore difficoltà, riportando dei passaggi del Ministro Stanca, è che mentre in alcuni Ministeri sono stati istituiti dipartimenti dedicati all'innovazione tecnologica, ed alcune amministrazioni locali comunali, provinciali e regionali hanno un assessore con delega su questo argomento, in molte altre amministrazioni, sia centrali che locali, non è ancora sentita tale necessità.
Non è quindi percepito che l'innovazione tecnologica va bene al di là della semplice automazione delle procedure, ma in realtà rappresenta uno strumento per implementare un modello nuovo operativo caratterizzato da maggiore efficienza, semplificazione e trasparenza dell'attività amministrativa.
L'eGovernment nasce, quindi, per sostenere questo processo di trasformazione conferendogli certezza e validità giuridica con il D Lgs. N.82 del 7/3/2005 - Codice dell'Amministrazione Digitale.
L'eGovernment deve essere considerato, quindi, uno strumento abilitante per agevolare il processo di trasformazione richiesto oggi a tutta l'amministrazione pubblica, sia centrale che locale, per garantire:
- ai cittadini ed alle imprese un livello di servizio adeguato e di qualità misurabile dalla diretta soddisfazione del ricettore stesso;
- ai dipendenti pubblici un modo di lavoro più produttivo ed efficiente;
- a tutti una macchina comunale che funzioni meglio e costi meno ai contribuenti.
Il Codice dell'Amministrazione Digitale sancisce, quindi, una serie di diritti per i cittadini che diventano obbligatori dal 1 gennaio 2006:
- Diritto dei cittadini e delle imprese all'uso delle tecnologie nei rapporti con l'Amministrazione;
- Diritto all'accesso ed all'invio di documenti digitali;
- Diritto ad effettuare qualsiasi pagamento in forma digitale;
- Diritto a ricevere qualsiasi comunicazione pubblica via e-mail;
- Diritto alla qualità del servizio e alla misura della soddisfazione;
- Diritto alla partecipazione (e-Democracy);
- Diritto a trovare on-line tutti i moduli ed i formulari validi e aggiornati.
Diritti per i cittadini e doveri per il Comune che non possono essere soddisfatti se non previo una riorganizzazione dei procedimenti amministrativi attraverso l'utilizzo dei nuovi strumenti tecnologici disponibili.
Progetto Cava, con la sua azione politica e con le competenze specifiche organizzative e tecnologiche proprie dei suoi partecipanti, vuole rivestire un ruolo di garanzia e di guida affinché il Comune di Cava si muova nella giusta direzione, evitando da un lato facili "adescamenti" da parte di fornitori di tecnologie, che contribuiscono in modo massiccio a relegare l'eGovernment nella mera fornitura di strumenti informatici, e dall'altro sprechi economici, contribuendo a determinare la giusta voce di bilancio necessaria per gli investimenti che tale trasformazione richiede, usando al meglio gli strumenti che il Codice dell'Amministrazione Digitale mette a disposizione, quale ad esempio il RIUSO delle tecnologie.
A nostro avviso, il Comune di Cava è lontano da questa visione di insieme, cosa che ha causato, in passato, sprechi nell'utilizzo di fondi finanziati (formazione ed acquisto di strumento per il Protocollo Informatico ad oggi non in uso, acquisto licenze software per la gestione di Sistemi Informativi Territoriali) e sordità al principio del Riuso proposto tempo addietro per la gestione urbanistica del territorio.
Nasce, quindi, in Progetto Cava la Commissione eGovernment, guidata direttamente dal dott. Marco Palladino, con l'obiettivo di rappresentare un Osservatorio Permanente a supporto del Commissario Prefettizio, dott. Reppucci, sul tema Innovazione Tecnologica e Semplificazione dei procedimenti amministrativi».
Il Portavoce di "Progetto Cava", Dott. Marco Palladino

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10525109

Politica

Nuovo Sindacato Carabinieri Salerno: Prevenuta una strage, i Carabinieri di Salerno ancora una volta eroi silenziosi

Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....

Cava de' Tirreni, maggioranza: "L'opposizione fugge dall’aula invece del confronto"

Riceviamo e pubblichiamo la nota dei gruppi consiliari di maggioranza a proposito dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia). "Il comportamento dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia) che ha scelto di abbandonare...

Cava de' Tirreni, CoBeCo contro Servalli: “Svendono la storia della città per incapacità di valorizzarla”

Riceviamo e pubblichiamo la nota di CoBeCo firmata dalla portavoce Maria Di Serio sull'ultimo Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni. "Nel Consiglio Comunale del 28 aprile la maggioranza di Servalli ha approvato nuovamente il piano delle alienazioni, completamente insensibile alle richieste dei cittadini...

Cava de' Tirreni, ratti nella zona Pianesi: Cirielli (FdI) presenta un’interrogazione al Sindaco Servalli e all’Assessore Senatore

"La presenza di ratti nella zona Pianesi, segnalata da diversi cittadini, è un fatto grave e inaccettabile. In alcuni casi si è arrivati al punto che i residenti hanno avuto difficoltà persino ad accedere alle proprie abitazioni, trovandosi di fronte a veri e propri gruppi di roditori. Siamo di fronte...

Giordani (Prima Cava): “Strada Rotolo incompiuta: si finiscano i lavori per bene e si evitino toppe"

"Sono 2 anni e 5 mesi che i cittadini delle frazioni di Dupino, Santi Quaranta, Alessia e Arcara aspettano che la strada di Rotolo venga riparata a dovere, e consegnata ai fruitori così come era prima della frana. Nonostante i proclami, a quanto pare - come ci denunciano diversi cittadini - la realtà...