Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Girolamo presbitero e dott.

Date rapide

Oggi: 30 settembre

Ieri: 29 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaPompei sotto l'occhio dell'Unione Europea

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

La seconda fase del 'Grande Progetto Pompei' all’attenzione dell'UE

Pompei sotto l'occhio dell'Unione Europea

Visita della delegazione della Commissione europea agli scavi di Pompei

Inserito da (ilvescovado), giovedì 14 aprile 2016 19:05:40

E' di questa mattina la visita della delegazione della Commissione Europea agli scavi di Pompei. Con la guida sapiente del Sottosegretario ai beni culturali e al turismo Antimo Cesaro, del Direttore Generale Massimo Osanna e del Direttore Generale del Grande Progetto Pompei Luigi Curatoli, la visita all'area archeologica, seguita da una riunione tecnica, ha avuto l'obiettivo di fare il punto sui lavori finora realizzati con il Grande Progetto Pompei e su quelli da portare a termine nella seconda fase dello stesso, già ratificata dalla Commissione europea e che avrà termine nel 2018.

I delegati Charlina Vitcheva, Direttore Generale Politica regionale e urbana, Christopher Todd, Capo Unità Italia e Malta e Direzione Generale Politica regionale e urbana, e Lucio Paderi, Direzione Generale Politica regionale e urbana, assieme a Gabriella Tramonti, Prefetto Coordinatrice del Gruppo di Lavoro per la Legalità e la sicurezza del GPP, Giampiero Marchesi, Presidente dello Steering Committee GPP e Dora Di Francesco, Autorità di Gestione del PON Cultura e Sviluppo 2014-2020 hanno visitato alcune domus tra quelle di recente restituite alla fruizione del pubblico al termine dei lavori di restauro del Grande Progetto Pompei.

In particolare l'itinerario ha interessato, partendo dal quartiere dei teatri, la via dell'abbondanza con le domus del Criptoportico e dell'Efebo, la Fullonica di Stephanus e buona parte della Regio VIII, primo cantiere di messa in sicurezza GPP portato a termine, con conseguente apertura dell'intero quartiere di 60mila metri quadri, completo di strade percorribili, case e botteghe e per la prima volta reso fruibile al pubblico. E ancora la casa del Cinghiale e delle Pareti Rosse, il Foro con la Basilica e lungo il percorso è stato possibile ammirare le sculture colossali di Igor MitoraJ.

Lo scopo della visita è stato quello di poter illustrare dettagliatamente i risultati degli interventi messi in atto, dai restauri architettonici e sugli apparati decorativi alle messe in sicurezza, analizzando anche le metodologie finora applicate (conservazione programmata, approccio integrato, cooperazione istituzionale rafforzata, protocolli di sicurezza e legalità) e da poter replicare e, soprattutto, discutere di quelli che saranno i lavori di conclusione previsti in questa seconda fase.

«L'incontro di oggi ci ha consentito di mostrare concretamente i risultati dei lavori compiuti, andando ben oltre la prassi di rendicontazione di dati numerici e report di spesa, che non sempre rendono adeguatamente conto dell'imponenza dei lavori svolti e della complessità di un sito antico come Pompei. L'apprezzamento e l'entusiasmo che è risultato dalla visita sono di grande stimolo e ci daranno sicurezza nel proseguire con l'impegno di sempre l'ultimazione delle attività del Grande Progetto Pompei» ha dichiarato Massimo Osanna.

«Sarà una seconda fase che vedrà concentrata la maggior parte dei restanti lavori nell'anno in corso, al fine di poter restituire quanto prima al pubblico e nella più completa condizione di salvaguardia questo immenso patrimonio mondiale - ha aggiunto Luigi Curatoli - riservando al 2017 solo gli interventi residuali e di chiusura».

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105411107