Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Date rapide

Oggi: 1 agosto

Ieri: 31 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaPetrillo si è dimesso, ecco i perché

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Petrillo si è dimesso, ecco i perché

Inserito da La Redazione (admin), martedì 27 luglio 2004 00:00:00

Pasquale Petrillo si è dimesso ieri dall'incarico di capo dello staff del sindaco. Una decisione nell'aria già da un paio di giorni. Da sabato per la precisione, quando la prolungata crisi in seno a Forza Italia si è ulteriormente aggravata dopo l'esito fallimentare della riunione tra il sindaco Messina e gli assessori ed il gruppo consiliare azzurro. Motivi e retroscena dell'ennesimo colpo di scena a Palazzo ce li spiega direttamente Pasquale Petrillo, che ci ha inviato il testo della lettera di accompagnamento alle dimissioni presentate al sindaco Messina. Prima, però, l'ormai ex capo staff ha inteso fare alcune precisazioni e considerazioni. Leggiamole insieme:

 

«Egregio Direttore de ilPortico.it,

in ragione delle comprensibili approssimazioni ed inesattezze contenute nelle corrispondenze giornalistiche circa le vicissitudini politiche che mi vedono mio malgrado protagonista, nonché al fine di evidenziare l'esatta portata dei fatti e delle posizioni politiche in campo, Le invio, per opportuna conoscenza, il testo della lettera di accompagnamento alle mie dimissioni presentate al sindaco Messina nella giornata di ieri.

Mi preme precisare che non intendo affatto assumere posizioni politiche in contrasto con l'attuale Amministrazione comunale, anzi il sindaco Messina continuerà a ricevere il mio sostegno quantunque apparentemente differenti appaiono le soluzioni prospettate per l'attuale crisi politico-amministrativa.

Le mie dimissioni da capo del servizio di staff del sindaco rispondono alla necessità di consentirmi la necessaria libertà, anche solo psicologica, di azione politica, se non altro almeno per liberarmi dalla sindrome del soldato giapponese nella giungla che, inconsapevole ed imperterrito, ha continuato a combattere ben oltre la fine della seconda guerra mondiale.

Mi pare ovvio sottolineare che, quale dirigente provinciale e cittadino di Forza Italia, resto comunque a disposizione del partito.

In ogni caso, è facile immaginare che, come per ciascuno di noi, gli interessi professionali, personali e familiari sono tanti e tali che non ci sarà tempo sufficiente per accudirli dopo averli così trascurati in questi ultimi tre anni».

 

Ecco la lettera di accompagnamento alle dimissioni:

«Caro Sindaco,

allegata alla presente vi è la mia lettera di dimissioni. Ti chiedo scusa per le espressioni forti con cui ti ho apostrofato ieri a telefono. Sappi, ad ogni modo, che le tue debolezze e le tue manchevolezze non mi impediscono di volerti bene ma nel contempo di prendere le distanze.

Per onestà, ho il dovere di dirti che le mie dimissioni non sono il risultato di un gesto per così dire inconsulto, ma di una posizione politica maturata in questi ultimi mesi, per non dire in quest'ultimo anno, e lo scorso sabato ho colto solo il destro che mi è stato inopinatamente offerto. Una decisione sofferta, questa mia, maturata in prospettiva del 2006, con la consapevolezza delle difficoltà del presente senza mai dimenticare quella progettualità che ti ha portato meritatamente alla carica di primo cittadino nel 2001. In questi mesi, anche ad alta voce, ho riflettuto sulle miserie politiche in cui siamo caduti e della tua, della nostra incapacità di spiccare il volo. Ti confesso che ho pensato al mio futuro politico. La mia maggiore preoccupazione, però, era il dilemma se morire politicamente ad occhi aperti insieme con te oppure essere costretto, per salvarmi, al ruolo di Bruto, contravvenendo ai miei principi e agli insegnamenti di mio padre, che, a ragione, stravedeva per te. L'altra strada, l'unica che mi rimaneva, era quella di farmi da parte, ma non ho avuto finora il coraggio di farlo, per non tradire la tua fiducia, la tua amicizia e l'affetto che provo per te, comunque e sopra ogni cosa.

Non sono il tipo che si fa intimidire o che rinuncia allo scontro. Tutt'altro. In questi tre anni abbiamo sopportato e ricevuto di tutto. Fango, infamia, invidia, distillati di cattiveria, idiozia e meschinità umana di vario genere e natura. Abbiamo sopportato senza colpo ferire. C'era un progetto, un sogno da realizzare. Ora, però, per quanto mi riguarda almeno, le condizioni sono mutate. Come ho avuto modo di ragionare pubblicamente nell'ultima riunione politica (e che tu non hai apprezzato o malinteso) ritengo che il tuo, il nostro progetto, quello nato nel nostro movimento "Confronto" e poi trasferito ed arricchito dal contributo umano, politico ed ideale di tanti altri amici in Forza Italia, sia ormai esaurito, concluso. Bisogna prendere atto di questo ed ordinare di sciogliere le file. A meno che, in vista del 2006, non si voglia riscrivere e condividere un nuovo patto, con regole precise da rispettare. Un patto politico, non programmatico visto che il tuo programma elettorale è ancora adeguato quantunque in larga misura realizzato o in corso di realizzazione più o meno avanzata. Un patto per ricucire i rapporti ormai deteriorati in Forza Italia, per ritrovare le ragioni che ci legano, che sono tante e numerose, per consentirti di continuare a fare il sindaco nelle migliori condizioni possibili, nella convinzione diffusa, se non unanime, che tu sia il migliore sindaco possibile per questa città e comunque un grandissimo amministratore.

Il problema vero, l'unico problema, è solo questo. Devi trovare un modus vivendi con i tuoi consiglieri, i quali, come chi scrive, non sono al tuo stesso livello di qualità umana e professionale, ma sono quelli che ti hanno sostenuto e che, con i loro limiti e le loro debolezze, ti vogliono sostenere e rivolerti sindaco per un'altra legislatura. Devi, però, sforzarti di superare la tua avversione, evidente, palpabile, in buona parte anche comprensibile, nei loro confronti. Da buon padre di famiglia, come tu sei, devi farti carico delle loro manchevolezze almeno fino a quando dovrai richiedere loro il sostegno in Consiglio Comunale. Se proprio non ce la fai, se proprio quello che ti chiedo non è possibile, non ti avventurare in percorsi mentali e politici tortuosi. E' preferibile rimettere il mandato al giudizio del popolo sovrano, a cui devi chiedere un nuovo consenso ed una squadra più adeguata alla tua capacità amministrativa indiscussa in città ed invidiataci ovunque. Diversamente, devi lavorare per ripristinare le condizioni di agibilità politica all'interno di Forza Italia prima e della coalizione poi. Per queste ragioni, visto che tu non apprezzi questa mia posizione politica, pur di non tradirti preferisco farmi da parte, anche se so che mai come stavolta non sono io in discussione.

Qualcuno deve pure cominciare a mettersi in gioco. Anche perché, ti confesso, ma questo riguarda solo me, in assenza di un progetto, non intendo sopportare nessuna altra mortificazione ed aggressione, soprattutto di natura professionale o comportamentale, dal somaro di turno anche se con in groppa le bisacce piene di voti. E non sono certo la quantità di voti raccolti a trasformare un somaro in un maestoso cavallo. I voti sono, comunque e sempre, cosa diversa dalla politica, dalla capacità progettuale, dai principi morali, dalle idealità, dall'onestà intellettuale, dalla cultura.

Non mi permetto di suggerirti alcunché. Ti posso dire quello che voglio ottenere con queste mie dimissioni, ovvero ritrovare il diritto di parola e di azione politica non disgiunto da una dignità personale troppe volte calpestata e derisa.

Oltre la politica, infatti, resta solo questo, il rispetto di noi stessi.

Ti dirò di più, tu forse continuerai questa avventura, ma ricordati che da tempo la politica è già morta e sarà cosa ardua resuscitarla. Ricordati che, come già sta accadendo da qualche mese, sarai sempre più il fiaccheraio di una diligenza indifesa ed assediata. Ricordati che il senso di responsabilità verso le istituzioni, che tu hai altissimo e che forse questa città non merita, quando prevarica il senso di responsabilità verso sé stessi, la propria persona e la propria dignità, ha un risultato scontato: prigioniero della propria carica ed ostaggio anche dello scemo del villaggio.

Nel ringraziarti per questa bella, intensa, indimenticabile anche se dura esperienza che mi hai consentito di maturare al servizio della prima delle pubbliche istituzioni, ti saluto con immutato affetto con i miei migliori auguri di buon lavoro e di un altrettanto migliore proseguimento».

Pasquale Petrillo

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10516102

Politica
Appalto truccato per le auto della Municipale: il gruppo consiliare di Fratelli d'Italia chiede chiarezza

Com'è ormai noto, due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati raggiunti da un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici, eseguita dalla Guardia di Finanza, nell'ambito di un'indagine su un appalto per l'acquisto di autovetture destinate alla Polizia Municipale. Il gruppo consiliare...

PNRR, Vietri (Fdi): «Italia elogiata anche da democratici e socialisti europei, De Luca smetta di dormire»

«È assai probabile che l'onorevole Piero De Luca stesse dormendo quando persino il capo delegazione Carla Tavares, esponente del gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, che la scorsa settimana ha guidato la missione di verifica sull'attuazione del Pnrr, ha affermato che 'l'Italia è...

Maurizio Di Domenico è il nuovo rappresentante del M5S cavese

Cambio al vertice per il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Cava de’ Tirreni. A distanza di un anno dalla sua fondazione, avvenuta nel luglio 2023, il gruppo saluta Giuseppe Benevento, che ha ricoperto il ruolo di rappresentante fin dalla nascita, e accoglie con entusiasmo il nuovo referente:...

Emergenza idrica, Italo Cirielli (FdI): “Il Comune irriga con i suoi pozzi, i cittadini restano senza alternative. Serve una deroga anche per i privati”

In un'estate segnata dall'emergenza idrica, l'ordinanza comunale che vieta l'uso di acqua potabile per l'irrigazione sta suscitando polemiche e richieste di chiarimento. A sollevare la questione è il consigliere comunale Italo Cirielli (Fratelli d'Italia), che punta il dito contro una disparità evidente:...

Periferie abbandonate: “Subito interventi per sicurezza e vivibilità”

Nocera Inferiore, 24 luglio 2025 - Marciapiedi inesistenti, segnaletica stradale danneggiata, illuminazione carente. Le periferie di Nocera Inferiore versano in uno stato di abbandono che preoccupa i residenti e spinge la Lega cittadina a lanciare un appello deciso all’amministrazione comunale. «Non...