Tu sei qui: PoliticaPatto di stabilità, concessa la deroga
Inserito da (admin), martedì 3 ottobre 2006 00:00:00
Il patto di stabilità è salvo. Lo annuncia con soddisfazione il sindaco nel corso della seduta del parlamentino metelliano tra scintillii, scoppiettii e colpi a sorpresa. La maggioranza è salda e compatta intorno al sindaco Gravagnuolo. La minoranza, tuttavia, mette alla frusta la coalizione dell'Unione. Ma è il primo cittadino che piazza a sorpresa il colpo vincente e spiazza tutti sullo sforamento del patto di stabilità, mentre era una gara tra maggioranza e minoranza nell'individuazione dei responsabili.
Gravagnuolo ha letto la lettera dell'Anci (Associazione nazionale dei Comuni d'Italia) nella quale si annuncia che il Comune di Cava può usufruire della deroga prevista per i Comuni retti da gestioni commissariali. Il sindaco ha vinto la sua battaglia. Prima presso l'Anci, poi presso la Commissione Finanze della Camera dei deputati, aveva sollevato il problema che a creare le premesse dello sforamento del patto di stabilità era stato il commissario straordinario, rinviando il pagamento di pendenze economiche da ottobre del 2005 al gennaio-febbraio 2006, e che lo Stato non poteva sanzionare il Comune, essendo organi dello Stato ad aver violato il patto. «Il Comune con l'operazione Napolitano non aveva violato il patto di stabilità nel 2005, ma aveva creato i presupposti per il 2006. Di qui il nostro impegno perché Cava fosse considerata alla stregua dei Comuni retti da gestioni commissariali», spiega Gravagnuolo.
Nelle settimane scorse, in una conferenza stampa, il sindaco aveva denunciato che il patto di stabilità sicuramente sarebbe saltato con gravissime conseguenze, ma nello stesso tempo aveva avviato una serie di interventi per tentare di scongiurare le gravissime sanzioni previste per i Comuni inadempienti. Tra queste, figuravano l'impossibilità di procedere a nuove assunzioni e di contrarre mutui per eventuali opere o interventi speciali. La missione, condotta con intelligenza, impegno e con una ricchezza di argomentazioni giuridico-amministrative, è andata a buon fine.
«Il pericolo è scampato - dice Gravagnuolo - oggi possiamo effettuare manovre di carattere economico-finanziario con maggiore tranquillità e guardare ai futuri impegni politico-amministrativi senza spade di Damocle sul collo». La minoranza, che in un primo momento aveva accusato il sindaco di comportamento mediatico poco corretto, avendo lanciato accuse al commissario straordinario dell'epoca ed all'Amministrazione Messina che aveva preceduto la gestione commissariale, ha incassato il colpo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10545107
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"Desidero esprimere la mia più solidarietà e vicinanza ai due carabinieri rimasti feriti nella mattina del 2 agosto nel corso dell'inseguimento avvenuto tra Nocera Inferiore e Pagani, in provincia di Salerno". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri. "Un pensiero particolare va al militare...
Un comunicato diffuso dall'avvocato Marco Senatore il 3 agosto 2025 solleva dubbi sulla regolarità della condotta tenuta durante la recente seduta della Commissione Controllo e Garanzia del Comune di Cava de' Tirreni. Di seguito, il testo integrale del comunicato. "La vicenda giudiziaria relativa agli...