Tu sei qui: PoliticaNuovi Vigili ed ispettori, i requisiti richiesti
Inserito da Il Salernitano (admin), venerdì 17 ottobre 2003 00:00:00
Finalmente pubblicato il bando di concorso per 26 posti di Vigile Urbano e 5 posti per il grado di tenente ispettore, di cui 2 riservati ai componenti del Corpo metelliano. Un provvedimento estremamente necessario per ampliare la pianta organica dell'attuale Corpo cavese di Polizia Municipale, che davvero ha bisogno di nuova linfa che possa garantire al territorio una maggiore sicurezza, indice di una migliore vivibilità della Valle. Nuove assunzioni che potranno rendere esecutivo il progetto, ora non più utopia, vecchio pallino dell'assessore Alfonso Laudato e cavallo di battaglia di Alfredo Messina in campagna elettorale, di istituire prima un Vigile di quartiere nella maggior parte delle frazioni cavesi, per poi passare in seguito ad un Vigile di prossimità, ovvero un factotum che ricopra tutti i settori amministrativi e che diventi un punto di riferimento per la popolazione residente nella zona di sua competenza. Il 13 agosto scorso, la Giunta comunale ha dato il suo benestare a tale bando di concorso. Dopo un breve iter burocratico, il provvedimento è divenuto del tutto esecutivo. Assunzioni a tempo determinato, di cui il 50% part-time. Una suddivisione giustificata dal fatto che l'Amministrazione intende coprire i posti, alla fine dell'iter concorsuale, ripartendoli nel triennio 2003-2005 di validità della graduatoria di merito, sulla base dell'effettiva capacità di spesa e disponibilità dei bilanci, nel rispetto del Patto di Stabilità interno alla macchina burocratica di Palazzo di Città. Importante ai fini di tale concorso anche la conoscenza delle lingue straniere. Infatti, 10 dei 26 posti saranno riservati a coloro che dimostreranno di avere conoscenza specifica delle lingue e dichiareranno di volersi sottoporre alla prova di esame supplementare, scritta ed orale. Al concorso potranno prendere parte soggetti compresi tra i 18 ed i 41 anni di età. La domanda, oltre a contenere i dati anagrafici, dovrà avere in allegato i titoli di studio, dichiarazioni inerenti la fedina penale, l'idoneità fisica a svolgere tali mansioni ed il possibile impiego presso altre Amministrazioni. Essa deve pervenire in Comune a mezzo raccomandata entro il 13 novembre prossimo. Per prendere parte, poi, al concorso di tenente ispettore, occorre aver conseguito la laurea. Per quel che concerne, invece, il quadro retributivo, l'Amministrazione inquadrerà i futuri Vigili nella categoria C1. Una commissione giudicatrice esaminerà sia le domande pervenute sia le prove d'esame dei concorrenti, queste ultime incentrate su argomenti attinenti al ruolo di Vigile Urbano. A parità di punteggio, la scelta avverrà secondo criteri prestabiliti. Il neo Vigile sarà, comunque, sottoposto ad un periodo di prova, in modo da testare le sue capacità. Fra circa un mese, le prime prove d'esame e, conseguentemente, l'assunzione secondo graduatoria.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10847105
Un nuovo, tragico femminicidio ha sconvolto nei giorni scorsi la Provincia di Salerno: Tina Sgarbini è stata uccisa, vittima di una violenza brutale che lascia sgomenti e pone ancora una volta l'attenzione sull'emergenza della violenza di genere. La UIL interviene con un comunicato congiunto in cui esprime...
"Costruiamo gli impianti di compostaggio e miglioriamo la differenziata: solo così garantiamo un futuro sostenibile alla Campania". È questa la proposta lanciata da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con Alleanza Verdi e Sinistra, che affronta...
"Non conoscevo Tina Sgarbini. Malgrado abitasse a 4 km da me, malgrado il suo papà abbia lavorato per la stessa azienda per cui ha lavorato il mio, malgrado avesse solo qualche anno più di me. Non so nulla di lei se non che è stata strangolata o soffocata e che il suo compagno è in stato di fermo. Non...
La proposta di istituire una seconda Azienda Sanitaria Locale nella provincia di Salerno, a servizio in particolare dei territori a sud del capoluogo, si fa sempre più concreta. L'iniziativa nasce dal lavoro del compianto Senatore Francesco Castiello, che per primo aveva evidenziato la necessità di una...
di Michele Colella È con profonda amarezza e indignazione che mi vedo costretto a denunciare pubblicamente il grave comportamento di questa Amministrazione Comunale nei confronti dei nostri caduti, uomini che hanno sacrificato la propria vita nel dovere, lasciandoci in eredità un patrimonio di valori...