Tu sei qui: PoliticaMetellia-Consorzio di Bacino, il matrimonio "non s'ha da fare"
Inserito da (admin), giovedì 26 febbraio 2015 00:00:00
La telenovela relativa all’unificazione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani è giunta ai titoli di coda. Quella che potrebbe essere l’ultima puntata della querelle, che doveva portare la Metellia Servizi ad essere il gestore unico del ciclo integrato dei rifiuti a Cava de’ Tirreni (subentrando anche al Consorzio di Bacino), è andata in scena ieri pomeriggio a Palazzo di Città, nel corso di un’infuocata seduta di Consiglio comunale.
La parola fine al “sogno” dell’Amministrazione Galdi, che avrebbe consentito di risparmiare circa 750mila euro, arriverà nella giornata di oggi da Palazzo Madama, quando il Senato convertirà in legge il decreto “Mille proroghe”, al cui interno è contenuta anche la proroga delle attività dei Consorzi di Bacino in Campania fino al prossimo 31 dicembre, cosa che di fatto blocca definitivamente l’unificazione dei due cantieri. Fino a quella data, infatti, il Consorzio di Bacino sarà sempre l’unico soggetto autorizzato ad effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti.
Nel corso del dibattito in aula non sono mancati colpi di scena. Soltanto da alcuni giorni, infatti, è “spuntato” un parere dei revisori dei conti dello scorso 28 dicembre, con il quale viene dichiarata illegittima la delibera del Consiglio comunale del 1° dicembre relativa proprio all’affidamento del servizio a Metellia, dal momento che l’art. 5 della Legge Regionale 5/14 dispone che “i Comuni sono obbligati ad operare in forma associata per Ambiti Territoriali Ottimali o per Sistemi Territoriali Operativi, attraverso le costituenti Conferenze d’ambito”. Tale parere, però, sarebbe giunto ai consiglieri comunali soltanto la scorsa settimana, dopo che il consigliere Luigi Gravagnuolo aveva chiesto lumi sul mancato ricevimento dei pareri dei revisori dei conti.
Parole di fuoco nei confronti dell’organo sono state pronunciate dal sindaco Marco Galdi: «Si tratta di un comportamento irrituale e privo di rilevanza, poiché i revisori già avevano espresso parere favorevole sulla delibera. Francamente, ho l’impressione che i revisori siano stati tirati dentro ad una querelle politica, il che non fa onore al ruolo imparziale che la legge attribuisce loro».
In aula la rabbia del popolo dei prefabbricati
La rabbia del popolo dei prefabbricati per i ritardi nella consegna dei nuovi alloggi è approdata ieri in Consiglio comunale. Una folta delegazione delle famiglie che ancora vivono all’interno dei container ha fatto sentire la propria voce nel corso della seduta del parlamentino cittadino. A scatenare la dura protesta è stata la notizia dello slittamento della consegna delle 24 nuove case di Pregiato.
La Commissione Collaudo, infatti, nel sopralluogo effettuato martedì mattina, ha evidenziato alcune criticità che non consentono ancora la consegna ai legittimi assegnatari. A quanto pare, come confermato anche dal sindaco Galdi e dall’ing. Antonino Attanasio, lo slittamento sarebbe solo di pochi giorni, poiché si tratta di opere secondarie.
«Dopo i vari controlli della nostra Commissione Collaudo fatti in questi mesi, che hanno sempre rilevato anomalie nei lavori ad opera delle imprese affidatarie degli stessi, ad oggi - ha spiegato Attanasio - abbiamo fissato con l’ultima ditta che si sta occupando di risolvere tutte le anomalie riscontrate il termine del 28 febbraio per la consegna degli alloggi al Comune. Solo dopo che tutto sarà stato verificato ed accertato che sia tutto a posto verrà saldato quanto dovuto ancora per i lavori eseguiti dalla stessa ditta».
Valentino Di Domenico
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10817107
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"Desidero esprimere la mia più solidarietà e vicinanza ai due carabinieri rimasti feriti nella mattina del 2 agosto nel corso dell'inseguimento avvenuto tra Nocera Inferiore e Pagani, in provincia di Salerno". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri. "Un pensiero particolare va al militare...