Tu sei qui: Politica‘Messina vuole un partito personale'
Inserito da (admin), venerdì 29 ottobre 2004 00:00:00
Si allungano i tempi per la soluzione della crisi. Dura posizione assunta in Forza Italia da parte di Renato Salerno e Giovanni Campanile. Si acuisce nel partito degli azzurri lo scontro tra le due anime, quella di Confronto e quella proprio di Forza Italia. L'Udc ed An stanno alla finestra. Ad infiammare la già esplosiva situazione ci pensano Renato Salerno, capogruppo azzurro dimissionario, e Giovanni Campanile. In una lettera aperta al sindaco Messina, gli contestano di non aver mai rinunciato ad essere uomo di Confronto e non di Forza Italia. Forse l'ingresso in Forza Italia (allora si disse che Messina e Petrillo avevano traghettato l'intero gruppo di Confronto in FI) fu strumentale: occorreva una grande forza per portare avanti il loro disegno, Messina sindaco. Fu un traghettamento di facciata e gli ultimi avvenimenti, uniti a quelli precedenti, lo confermano. Di qui la mortificazione del ruolo politico dei partiti. Un inizio scoppiettante, quello di Salerno e Campanile, che imputano proprio al gruppo di Confronto, prima a Petrillo ed oggi a Luigi Durante, le maggiori responsabilità del fallimento del progetto politico-amministrativo di Forza Italia. «Ci eravamo impegnati - scrivono nella lettera i due consiglieri azzurri - per ricreare nel partito un rapporto pacifico, democratico, di grande collegialità e di pieno appoggio alla attività del sindaco. Purtroppo, il tutto è stato vanificato dalla nomina inconsulta ed irresponsabile del consigliere Luigi Durante a segretario particolare del sindaco». Durante è un uomo di Confronto. Ne è stato il fondatore ed uno dei maggiori sostenitori, unitamente a Petrillo, della candidatura di Messina a sindaco. «In breve tempo - aggiungono - nonostante la sua trentennale esperienza politica di cui si fregia, ha rotto l'unità con An e l'Udc, gli alleati di Forza Italia, e poi si è assunto il ruolo di scavalcare il partito locale, il coordinamento provinciale, tentando in extremis, alla vigilia del voto in Consiglio, un accordo con Edmondo Cirielli. Un fatto, quest'ultimo, gravissimo: tutti ne erano all'oscuro, tranne lui ed i suoi due alfieri Alfonso Carleo e Carmine Adinolfi». Una manovra, unita alle tante altre messe in cantiere in queste frenetiche settimane, che ha suscitato lo sconcerto in Forza Italia e rafforzato un'idea: «Sono chiare le mosse del sindaco e del suo segretario particolare: dare vita al partito del sindaco con un comitato ristretto di aderenti». Accuse pesanti. «Dopo tre anni di lotte politiche interne, bisogna cambiare le regole - concludono -altrimenti riteniamo che sia più dignitoso ed onorevole per tutti andare a casa e restituire la parola agli elettori».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10176102
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"Desidero esprimere la mia più solidarietà e vicinanza ai due carabinieri rimasti feriti nella mattina del 2 agosto nel corso dell'inseguimento avvenuto tra Nocera Inferiore e Pagani, in provincia di Salerno". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri. "Un pensiero particolare va al militare...