Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaMaltempo e danni in Campania, Caputo: «Attivato pacchetto di misure per le zone alluvionate»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Campania, politica, maltempo, misure

Maltempo e danni in Campania, Caputo: «Attivato pacchetto di misure per le zone alluvionate»

"Ho convocato immediatamente un tavolo tecnico e attivato un pacchetto di misure per le imprese agricole danneggiate. La Regione Campania è vicina alle comunità colpite".

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 31 agosto 2024 09:02:27

"Ho trovato un paese sommerso dai detriti dopo la tempesta d'acqua, una situazione più grave di quello che si può percepire. Ho convocato immediatamente un tavolo tecnico e attivato un pacchetto di misure per le imprese agricole danneggiate. La Regione Campania è vicina alle comunità colpite".

Lo ha annunciato Nicola Caputo Assessore all'Agricoltura della Regione Campania nel corso del suo sopralluogo ai luoghi alluvionati di San Felice a Cancello accompagnato dal Sindaco di San Felice a Cancello Emilio Nuzzo e dal responsabile della Protezione Civile Fiorenzo della Rocca e dopo l'interlocuzione con gli altri sindaci del territorio. Le misure individuate riguarderanno tutta l'area coinvolta: San Felice a Cancello, Baiano, Arienzo e Mugnano del Cardinale.

Nel dettaglio le misure riguardano: l'attivazione dell'Intervento SRD 06- Azione 2, del CSR Campania, con una dotazione complessiva di 7,7mil. euro per danni derivanti da catastrofi naturali, senza trascurare la messa in sicurezza del territorio e la prevenzione dei danni da catastrofi ambientali con l'attivazione, in subordine con eventuali risorse residuali anche dell'Azione 1, per gli altri territori regionali a rischio idrogeologico".

Sarà necessario, per poter attivare il suddetto intervento, il riconoscimento formale, da parte del Governo Nazionale, dello stato di calamità per i Comuni colpiti, già prontamente richiesto dal Presidente De Luca e la conseguente verifica dei danni, da parte degli uffici dell'Assessorato all'Agricoltura, già prontamente allertati e che nei prossimi giorni avvieranno già i primi sopralluoghi per una prima stima dei danni che hanno colpito in prevalenza le coltivazioni olivicole e di nocciolo dell'area.

La sospensione dei contributi, per le sole aree dei Comuni interessate dal disastro idrogeologico, da parte del Consorzio di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno che si è reso disponibile non solo a sgravare i contribuenti in questo momento di difficoltà per il territorio interessato ma anche ad effettuare opere di manutenzione straordinaria, su strutture esistenti, al fine di prevenire eventuali futuri eventi che ne limitino la funzionalità, come avvenuto in questa circostanza.

Il coinvolgimento delle Comunità Montane, le cui competenze ricadono nei territori dei Comuni colpiti, per attivare progettualità, da noi finanziabili che vadano a preservare la risorsa foresta e a favorire interventi strutturali di messa in sicurezza del suolo e di prevenzione del dissesto idrogeologico dei terreni a monte dei Comuni colpiti.

"Intanto, queste sono ore di grande apprensione - spiega l'assessore regionale Nicola Caputo - per la sorte di Agnese e Giuseppe, madre e figlio che sono stati travolti dal fango proprio mentre erano intenti a svolgere il loro lavoro nel comparto della corilicoltura, fiore all'occhiello del territorio".

"Abbiamo messo in campo tutte le iniziative possibili per supportare l'agricoltura del territorio e dare risposte immediate alla comunità così pesantemente colpita. I cambiamenti climatici sono ormai una realtà inesorabile con cui dobbiamo fare i conti. Gli strumenti per la gestione del rischio devono essere alla base delle politiche agricole del futuro. Sia le Istituzioni che le imprese - conclude Nicola Caputo - devono acquisire un approccio diverso rispetto alle mutate condizioni del clima".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106423108

Politica

Carmela Zuottolo e Catello Maresca accendono la cultura della legalità tra i giovani

Grande partecipazione e profonda emozione hanno caratterizzato l'evento "Cultura della Legalità", svoltosi giovedì 24 aprile presso l'Istituto Paritario Romano di San Marzano sul Sarno. La presentazione del libro "Il Genio di Giovanni Falcone. Prima il Dovere" del magistrato Catello Maresca è stata l'occasione...

Spazio Pueblo-Cava de' Tirreni: "25 aprile da guerre, disuguaglianze e sfruttamento: liberiamoci!"

Riceviamo e pubblichiamo la nota di Spazio Pueblo-Cava de' Tirreni in merito al 25 aprile. "Il 25 aprile 1945 è la data che più ha segnato la storia moderna del nostro paese. Ottant'anni fa il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia ordinò l'insurrezione generale contro le forze occupanti nazifasciste...

Crollano calcinacci alla scuola primaria di Ogliastro Cilento, Tommasetti: “Tutelare la sicurezza degli alunni”

"La sicurezza degli alunni viene prima di tutto, si intervenga per la messa in sicurezza della scuola elementare". L'appello arriva da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, a seguito di un fatto increscioso avvenuto al plesso della primaria "Pietro Visconti" nel comune...

Incendio a Scafati, consiglieri del M5s depositano interrogazione urgente alla Giunta regionale

A seguito del grave incendio divampato lo scorso 5 aprile all'interno dei capannoni della ditta S.EN.E.C.A., azienda destinata allo stoccaggio di rifiuti situata nel comune di Scafati ieri mattina i Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Campania Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi e Gennaro Saiello...

Cava de' Tirreni, Tommasetti replica a Servalli: “Pensi ai problemi del suo Comune”

"Il sindaco di Cava de' Tirreni farebbe meglio a prestare attenzione ai conti del Comune piuttosto che a me". Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, replica alle parole del primo cittadino di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, tramite la sua pagina social. "Leggo che il...