Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Germano vescovo

Date rapide

Oggi: 11 ottobre

Ieri: 10 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaLa proposta di Peretti (AVS): “Un nuovo piano per i rifiuti in Campania: impianti di compostaggio per evitare emergenze”

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

La proposta lanciata da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con Alleanza Verdi e Sinistra

La proposta di Peretti (AVS): “Un nuovo piano per i rifiuti in Campania: impianti di compostaggio per evitare emergenze”

“Diventa necessario sostenere un nuovo programma per la loro gestione - afferma Peretti – che dovrà puntare con decisione su impianti di compostaggio, sull’aumento e la qualità della raccolta differenziata e su un sistema di gestione trasparente e sostenibile”.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 26 agosto 2025 09:52:43

"Costruiamo gli impianti di compostaggio e miglioriamo la differenziata: solo così garantiamo un futuro sostenibile alla Campania". È questa la proposta lanciata da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con Alleanza Verdi e Sinistra, che affronta la questione rifiuti in vista del rientro dalle vacanze e dell'aumento della produzione di scarti urbani.

"Diventa necessario sostenere un nuovo programma per la loro gestione - afferma Peretti - che dovrà puntare con decisione su impianti di compostaggio, sull'aumento e la qualità della raccolta differenziata e su un sistema di gestione trasparente e sostenibile".

Peretti ricorda l'impegno assunto nel 2015 al fianco del presidente De Luca contro la costruzione di nuovi inceneritori, promuovendo invece un sistema fondato su differenziata, compostaggio e riciclo. Dopo dieci anni di distanza resta da fare ancora molto.

"Non possiamo più rimandare: oggi è indispensabile migliorare la qualità e la quantità della raccolta differenziata. È una questione ambientale, ma anche economica: ogni chilogrammo di rifiuto mal conferito è uno spreco", dichiara. Tra le azioni proposte: potenziamento del porta a porta, più isole ecologiche, impianti di compostaggio moderni con capacità di non oltre 60.000 tonnellate/anno e incentivi economici per i cittadini virtuosi sotto forma di sconti sulla tassa rifiuti.

"Più che appelli generici al senso civico - aggiunge - servono incentivi concreti. Chi fa bene la raccolta differenziata deve essere premiato. È ora di agire con strumenti che riducano una spesa nazionale che supera i 10 miliardi l'anno".

Il candidato affronta anche la gestione degli scarti post-riciclo, citando il recente incendio del 16 agosto a Teano, che ha coinvolto 40mila mq di rifiuti plastici, gommosi, carta e cartone, in una piattaforma abbandonata e non autorizzata.

Un evento che, secondo Peretti, testimonia l'urgenza di un sistema impiantistico trasparente, regolamentato e costantemente monitorato dagli uffici regionali: "Quando un centro per il riciclo va a fuoco, non si verifica solo un grosso danno ambientale e di salute, ma tutto il ciclo si inceppa: i rifiuti finiscono per essere interrati, inceneriti o trasportati in impianti lontani. Questo alimenta un business milionario che grava sulle casse pubbliche e indebolisce la logica del riciclo di prossimità."

Per quanto riguarda l'inceneritore di Acerra, Peretti chiarisce: "Non possiamo chiuderlo oggi, ma nemmeno pensare di aumentarne la capacità con una quarta linea. Serve una visione di lungo periodo per superare la dipendenza dagli inceneritori".

Infine, Peretti sottolinea l'importanza di scelte condivise con le comunità locali nella selezione dei nuovi siti impiantistici, evitando territori già segnati da anni di inquinamento: "Il nostro obiettivo deve essere un ciclo integrato dei rifiuti efficiente, trasparente e sostenibile, che riduca i costi di trasporto fuori regione e scongiuri nuove emergenze ambientali."

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106516106