Tu sei qui: Politica‘La politica non si fa in tribunale'
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 10 gennaio 2002 00:00:00
L'ammissione della costituzione di parte civile di Teodoro Iacobucci nel processo "Parco Trapanese" ha mandato in fibrillazione le opposizioni. Voci contrastanti sul prosieguo delle procedure e sulle ripercussioni che le stesse avranno sull'Amministrazione Messina si intrecciano nei corridoi di Palazzo di Città. Le opposizioni chiederanno la convocazione di un Consiglio comunale monotematico, con all'ordine del giorno la sfiducia a Messina, che avrebbe dieci giorni per produrre le sue deduzioni. Un voto contrario non fermerà le opposizioni, che potrebbero impugnare la delibera in sede di tribunale ordinario, ma anche un cittadino potrebbe promuovere un'azione popolare. In ogni caso, l'Amministrazione Messina si appresta a vivere momenti agitati. «Ho rappresentato alle scorse elezioni - dichiara Marco Galdi (nella foto in alto), capogruppo consiliare di Azzurri per Cava - l'alternativa sia al centrosinistra di Fiorillo che al vecchio centrodestra di Messina e soci. Negli ultimi mesi ho fatto un'opposizione forte, ma costruttiva (come per lo Statuto comunale). Ora, però, non gioisco: penso che la politica si faccia cercando il consenso della gente, non nelle aule di tribunale». Anche Luigi Napoli (nella foto in basso) non si rallegra delle disgrazie amministrative della maggioranza. «Non posso che trovarmi in difficoltà, come uomo di centrodestra - afferma il consigliere comunale di Alleanza Nazionale - rispetto alla prima vittoria della mia parte politica che potrebbe essere vanificata nelle aule di un tribunale. Un modo di fare politica che non ho mai condiviso. Se ciò dovesse accadere, non potrò che chiedere, a nome di Alleanza Nazionale, le dimissioni del sindaco Messina per dimostrare la sua estraneità ai fatti, con l'augurio che ancora una volta il centrodestra esca vittorioso, unito e granitico da queste vicissitudini o da una probabile nuova competizione elettorale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10859104
Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...