Tu sei qui: PoliticaIntelligenza artificiale e tradizione peschereccia: Cetara ospita un seminario di alto profilo
Inserito da (Admin), sabato 28 settembre 2024 14:25:12
Cetara è teatro di un importante evento giuridico che affronta la rivoluzione culturale del millennio: l'intelligenza artificiale. Fino a stasera, magistrati, giuristi e docenti universitari si confrontano nel seminario organizzato da Magistratura Indipendente, al quale partecipano 130 magistrati e figure di spicco come il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio. Il tema centrale, "L'intelligenza artificiale: la rivoluzione culturale del millennio", viene analizzato in profondità durante la convention ospitata all'Hotel Cetus, con il patrocinio del Comune di Cetara.
Nel suo intervento, il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha espresso l'orgoglio di ospitare una manifestazione di tale importanza. «In questi giorni sarà scritto un pezzo di storia per Cetara - ha dichiarato - le tematiche affrontate sollevano interrogativi che coinvolgono direttamente il nostro sistema giuridico. È fondamentale trovare un bilanciamento tra il progresso tecnologico e la tutela dei sacrosanti principi costituzionali».
Oltre all'importanza del convegno, il sindaco ha raccontato la straordinaria storia di Cetara, piccolo borgo della Costiera Amalfitana che ha saputo trasformare la propria identità peschereccia in una leva di crescita economica. Durante il seminario, è stata organizzata una battuta di pesca delle alici, simbolo dell'antica tradizione locale. «Cetara è un borgo di pescatori con una flotta tonniera tra le più importanti del Mediterraneo. La pesca delle alici, praticata con il cianciolo, rappresenta un'attività secolare che culmina nella produzione della rinomata colatura di alici Dop».
Della Monica ha ribadito l'impegno dell'amministrazione comunale a preservare e valorizzare questa vocazione. «Subordiniamo la nostra azione amministrativa al mantenimento dell'identità e delle nostre tradizioni. Solo così possiamo garantire una crescita sostenibile che non tradisca le radici del nostro paese».
Cetara, ancora una volta, dimostra di essere un esempio di equilibrio tra innovazione e tradizione, un modello in cui la modernità si affianca a un'identità culturale profondamente radicata nel territorio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105133101
"Credo opportuno chiarire, rispetto alle notizie delle ultime ore, che non esiste alcuna ipotesi né alcun progetto relativo allo spostamento delle Fonderie Pisano nell'area ASI". Così Piero De Luca, deputato Pd e capogruppo in commissione politiche europee. "Comprendo pienamente le preoccupazioni espresse...
Le forze politiche del centrodestra cavese, insieme ai gruppi civici alleati, hanno ufficializzato la candidatura a sindaco di Raffaele Giordano. Cardiochirurgo e professore di Chirurgia cardiaca all'Università Federico II di Napoli, Giordano è consigliere comunale di opposizione eletto nella lista civica...
Sabato 14 giugno, alle ore 11:30 in Via Velia 4, il Presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte farà visita al gazebo allestito a Salerno dal gruppo territoriale del M5S e dal Network Giovani, nell'ambito della mobilitazione nazionale "No al riarmo - Finanziateci il futuro, non la guerra". L'iniziativa...
In merito alla costituzione e operatività dell'Azienda Speciale Consortile per i Servizi Sociali (A.S.C.C.C.A.) e alla recenti dichiarazioni del Sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, e del Sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, queste ultime indirizzate ai Consiglieri comunali cavesi, il centrodestra...
"Il Gruppo del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania desidera esprimere il proprio profondo riconoscimento per il compianto Senatore Francesco Castiello, la cui straordinaria visione ha reso possibile una svolta epocale per il Cilento e l'intero Meridione: l'introduzione dei collegamenti ad Alta...