Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaInchiesta rifiuti, Barbuti si difende

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Inchiesta rifiuti, Barbuti si difende

Inserito da Il Salernitano (admin), venerdì 21 novembre 2003 00:00:00

«Non mi sento indagato, perché non so nemmeno di cosa si stia parlando. Io stamane (ndr: ieri per chi legge) non ho nemmeno letto il giornale che mi aveva imputato come uno dei responsabili. Alcuni miei amici mi hanno poi riferito che ero stato coinvolto in un'indagine per lo smaltimento illegale dei rifiuti. Non so cosa dire. Sottolineo come io sia una persona onesta, che ha sempre operato con la dovuta correttezza e trasparenza. Devo, tuttavia, verificare la veridicità di quanto scritto sul quotidiano e poi esprimere un mio parere. Intanto, per tutelarmi, ho già allertato il mio avvocato»: queste le parole dell'assessore Antonio Barbuti in risposta alle accuse mossegli in seguito alle indagini portate avanti dal procuratore Luigi D'Alessio e dal dott. Giancarlo Russo della Procura di Nocera. Una maxi inchiesta che analizza gli affari criminali compiuti negli ultimi due anni tra l'Agro nocerino-sarnese e la Valle metelliana e che ha portato alla scoperta di presunti affari illeciti, come lo smaltimento dei rifiuti, in cui sembrano coinvolte anche alcune Amministrazioni comunali. Ben 17 le ordinanze di custodia cautelare emesse per circa 30 indagati, tra cui rientrerebbero anche imprenditori e politici, come si legge dalla nota congiunta inviata ai Carabinieri ed alla Polizia per la notifica di tali atti. L'operazione "Giustiziere 2", che ha portato ad aprire e ad allungare il registro degli indagati, in fase successiva avrebbe dovuto smantellare un'organizzazione dedita non solo alle estorsioni ed al traffico di stupefacenti, ma anche alla partecipazione illecita ed acquisizione di appalti pubblici e privati, all'illecita gestione della raccolta dei rifiuti ed al controllo dei subappalti per la fornitura di calcestruzzo e cemento armato. Un patto tra esponenti della malavita di Pagani, Nocera Inferiore, Nocera Superiore e Cava de' Tirreni. L'assessore Barbuti, comunque, si mostra fiducioso: «Finora non mi è stato notificato alcun atto. Comunque, nella mia vita ho avuto contatti con tanta gente, è probabile anche che ci sia stato uno scambio di persona. Potrò essere più chiaro dopo aver capito di quale reato si sta parlando». Vari i protagonisti dell'indagine. Oltre a Tommaso Fezza ed a Sandro Contaldo, ci sono i fratelli Michele ed Antonio D'Auria Petrosino ed il padre Gioacchino. Indagato anche Michele Faiella, ritenuto dagli inquirenti esponente a Cava del disciolto clan di Mario Bisogno. Il punto focale di tale inchiesta è l'emergenza rifiuti venutasi a creare in Campania dopo la chiusura di alcuni siti di stoccaggio. Secondo gli inquirenti, era uno dei business cui la "nuova camorra" non voleva rinunciare. E qui scatterebbe il coinvolgimento, ancora tutto da accertare, dell'assessore Barbuti. Michele Faiella, coordinatore per il trasporto dei rifiuti per conto di alcune Amministrazioni locali, organizzava il trasporto illegale dei rifiuti attraverso una ditta di copertura. Gli inquirenti, che hanno tenuto sotto controllo gli indagati mediante le conversazioni telefoniche, avrebbero scoperto che alcuni di essi intrattenevano rapporti con amministratori della Valle metelliana, tra cui anche Barbuti, che all'epoca dei fatti era consigliere comunale di opposizione. E mentre l'assessore Antonio Barbuti, ignaro dei fatti, si dice a priori innocente, le indagini proseguono per incastrare altri protagonisti (uno di essi, Michele Faiella, in carcere dal 2001) di quest'intricata vicenda.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Antonio Barbuti Antonio Barbuti

rank: 108912100

Politica
Cava de’ Tirreni, disappunto della minoranza per la sosta a pagamento durante la Festa della Birra

La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...

Appalto truccato per le auto della Municipale: il gruppo consiliare di Fratelli d'Italia chiede chiarezza

Com'è ormai noto, due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati raggiunti da un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici, eseguita dalla Guardia di Finanza, nell'ambito di un'indagine su un appalto per l'acquisto di autovetture destinate alla Polizia Municipale. Il gruppo consiliare...

PNRR, Vietri (Fdi): «Italia elogiata anche da democratici e socialisti europei, De Luca smetta di dormire»

«È assai probabile che l'onorevole Piero De Luca stesse dormendo quando persino il capo delegazione Carla Tavares, esponente del gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, che la scorsa settimana ha guidato la missione di verifica sull'attuazione del Pnrr, ha affermato che 'l'Italia è...

Maurizio Di Domenico è il nuovo rappresentante del M5S cavese

Cambio al vertice per il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Cava de’ Tirreni. A distanza di un anno dalla sua fondazione, avvenuta nel luglio 2023, il gruppo saluta Giuseppe Benevento, che ha ricoperto il ruolo di rappresentante fin dalla nascita, e accoglie con entusiasmo il nuovo referente:...

Emergenza idrica, Italo Cirielli (FdI): “Il Comune irriga con i suoi pozzi, i cittadini restano senza alternative. Serve una deroga anche per i privati”

In un'estate segnata dall'emergenza idrica, l'ordinanza comunale che vieta l'uso di acqua potabile per l'irrigazione sta suscitando polemiche e richieste di chiarimento. A sollevare la questione è il consigliere comunale Italo Cirielli (Fratelli d'Italia), che punta il dito contro una disparità evidente:...